Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 12/11/2017, 20:36
Si, non avevo dubbi sull'inattendibilità delle analisi

come sull'impianto ad osmosi

.
Ma quanto può costare far analizzare l'acqua

?
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 12/11/2017, 22:28
duffyduck1 ha scritto: ↑Ma quanto può costare far analizzare l'acqua ?
scusa ma che te frega!
se hai i valori fuori dall'osmosi, non hai già risolto!? Al limite se devi correggere lo fai con minerale dei valori che ti servono..o no?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 12/11/2017, 23:03
Immagine 239.jpg
Ecco come è fatto il tuo impianto:
1. cartuccia in linea sedimenti
2. cartuccia in linea carbone
3. vessel osmotico
4. vessel con delle resine remmineralizzanti (?)
5 pompa.
duffyduck1 ha scritto: ↑In più c'è un bypass per "arrichire" l'acqua demineralizzata, lo chiamano regolazione del gusto. In pratica dopo i primi due filtri una valvola devia una piccola quantità di acqua all'uscita degli altri due filtri ed il tutto va al rubinetto così non beviamo acqua del tutto demineralizzata.
Praticamente una quota dell'acqua filtrata va ad aggiungersi a quella di osmosi.
duffyduck1 ha scritto: ↑Ho un contratto che prevede il cambio dei filtri ogni sei mesi a 100,00 euro annui.
Leggi solo se prometti di non incavolarti.
► Mostra testo
le cartucce che loro ti cambiano alla modica cifra di 100 € costano appena 14 €
Tornando ai tuoi dubbi, mi serve una foto accurata dei collegamenti da e per i vessel 3 e 4 per capire bene come funziona l'impianto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
cqrflf

- Messaggi: 4244
- Messaggi: 4244
- Ringraziato: 606
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
606
Messaggio
di cqrflf » 13/11/2017, 1:18
duffyduck1 ha scritto: ↑Mmmm...
È anche possibile che le analisi non siano attendibili, o comunque dai bacini al rubinetto l'acqua subisce alterazioni rispetto a quanto rilevato dalle analisi...
Posted with AF APP
Ciao, la risposta è: assolutamente si, le analisi dell'acquedotto sono generalmente una media matematica sulla presenza media dei vari sali. può variare sensibilmente a seconda delle stagioni tipo estate siccità o autunno pioggia torrenziale. Normalmente vengono fatte in modo semestrale quindi hai sempre i valori aggiornati alla peggio a 6 mesi prima.
Ti conviene sempre fare una controprova con i test a casa in modo che se vedi che i valori combaciano con quelli che ottieni allora sei sicuro che i valori che leggi sulle analisi dell'acquedotto sono quelli che hai realmente.
Per quanto riguarda l'acqua che prendi dall'impianto di osmosi, ti conviene sempre aggiungere una minima quantità di acqua del rubinetto e poi ricostruire la restante che ti manca con i sali in modo da essere sicuro di avere tutti gli elementi possibili, persino i tanto demonizzati SODIO e SILICIO che di solito sono sempre in eccesso servono ugualmente alle piante anche se vengono utilizzati in minime quantità, quindi usare acqua di osmosi con solo con sali che ne sono totalmente privi NON va molto bene.
Tutte le volte che ho testardamente voluto ricostruire un'acqua esclusivamente al 100% con sali non ho MAI ottenuto buoni risultati.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- duffyduck1 (13/11/2017, 7:37)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 13/11/2017, 7:47
Ecco il test sull'acqua da osmosi:
GH 0-3
KH idem

@gery più tardi posso soddisfare la tua richiesta, apro l'apparecchio e faccio uno schema.
P. S. 100 euro sono molto più del valore di 2 set di filtri, ma L'apparecchio non l'ho pagato, è in comodato per 5 anni dopo di che diventa mio
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/11/2017, 9:26
duffyduck1 ha scritto: ↑Ecco il test sull'acqua da osmosi:
GH 0-3
KH idem
metti anche quelli della vasca, vediamo dove vuoi arrivare con i valori di GH e KH e col tools dei cambi stabilisci quanti litri cambiare...
Poi torni in fertilizzazione!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 13/11/2017, 11:08
cqrflf ha scritto: ↑Normalmente vengono fatte in modo semestrale quindi hai sempre i valori aggiornati alla peggio a 6 mesi prima.
Per evitare incomprensioni: ogni semestre viene emesso il valore medio dato da tutte le misurazioni fatte in quel semestre.
In quanto medie, possono variare se si valuta il valore istantaneo.
L'acqua (Na, GH, KH) non cambia sensibilmente dal bacino al rubinetto; è il confronto del dato istantaneo con la media che può essere fallace, anche perchè in periodi di siccità gli acquaedotti possono essere alimentati anche da sorgenti diverse da quelle abituali
Pizza
-
cqrflf

- Messaggi: 4244
- Messaggi: 4244
- Ringraziato: 606
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
606
Messaggio
di cqrflf » 13/11/2017, 13:06
Pizza ha scritto: ↑cqrflf ha scritto: ↑Normalmente vengono fatte in modo semestrale quindi hai sempre i valori aggiornati alla peggio a 6 mesi prima.
Per evitare incomprensioni: ogni semestre viene emesso il valore medio dato da tutte le misurazioni fatte in quel semestre.
In quanto medie, possono variare se si valuta il valore istantaneo.
L'acqua (Na, GH, KH) non cambia sensibilmente dal bacino al rubinetto; è il confronto del dato istantaneo con la media che può essere fallace, anche perchè in periodi di siccità gli acquaedotti possono essere alimentati anche da sorgenti diverse da quelle abituali
Vero ma quando un comune profano legge quei numeri queste cose non le sa, fa riferimento solo alla cifra che legge e quando è fortunato la cifra può anche combaciare se nei mesi precedenti i valori sono rimasti stabili; come per me l'inverno scorso leggevo i valori che mi dava l'acquadotto, facevo la mia verifica a casa e i due valori erano quasi sovrapponibili. Da aprile di quest'anno le cose si sono sfasate di parecchi di punti. es. valore Acquedotto GH 12 e valore Rubinetto a casa mia GH 30-32 ! Questo dovuto all'estrema siccità perdurata per mesi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
duffyduck1

- Messaggi: 593
- Messaggi: 593
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Empedocle
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6000K + RB
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Muschio di Giava
Microsorum Pteropus
Nymphoides Sp. Taiwan
Sagittaria Subulata
Muschio Fissident Fontanus
Hygrophila Polysperma
- Fauna: Guppy
Platy
Neon
Mini e micro lumache arrivate con le piante... un esercito...
- Altre informazioni: Plafoniera realizzata con 3 mt di strip LED 6500k per 1980 lm + 3mt di RGB che uso per fornire RB, completametne dimmerabile nei singoli colori con timer gestito tutto da app.
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di duffyduck1 » 13/11/2017, 15:03
Eccomi.
Ho comprato i test a reagente per KH e GH (16 euro

). Sono della tetra.
Risultati:
KH 8
GH 11
Come procediamo?
Una volta sbloccate le piante (quelle che ho nel profilo, perché solo le lente stanno bene

) arriveranno i Guppy ed i Platy.
Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
duffyduck1
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/11/2017, 15:31
questa è la vasca...confermi?!
la conducibilità è a:....
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti