Nuovo allestimento - Il fondo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di robby2305 » 04/11/2017, 11:40

Gery ha scritto: La soluzione che ti suggerisco di usare senza aver problemi è di costruire con la schiuma la struttura che hai in mente, e dopo 24 ore dopo che si è asciugata, una bella spennellata di silicone e sul silicone fresco incolli il substrato.
Aspetti altre 24 ore e il gioco è fatto.
:ymapplause: :-bd

Il plastivel va usato per ricoprire la schiuma o posso farne a meno?
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di Gery » 04/11/2017, 11:48

robby2305 ha scritto: Il plastivel va usato per ricoprire la schiuma o posso farne a meno?
Con la schiuma non serve, la schiuma è atossica, ma a causa della patina superficiale che isola l'aria imprigionata all'interno ha un'ottima galleggiabilità, per cui già che vai di silicone, potresti usare il medesimo per incollare la struttura che hai in mente alla vasca. ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di robby2305 » 04/11/2017, 11:59

robby2305 ha scritto: Con la schiuma non serve, la schiuma è atossica, ma a causa della patina superficiale che isola l'aria imprigionata all'interno ha un'ottima galleggiabilità, per cui già che vai di silicone, potresti usare il medesimo per incollare la struttura che hai in mente alla vasca.
Potrebbe essere un'idea. Vedo cosa riesco a fare tra pietre, lapillo, fondo e poi vedo se serve o meno riempire con la schiuma.

Grazie per i preziosi consigli. Ti terró aggiornato sull'evoluzione della nuova vasca :-bd :-h
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di Gery » 04/11/2017, 12:01

robby2305 ha scritto: Ti terró aggiornato sull'evoluzione della nuova vasca
Quando sei pronto sai dove trovarmi ;)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di robby2305 » 16/12/2017, 22:02

Gery ha scritto: Quando sei pronto sai dove trovarmi
Ciao Gery, scusami se ti disturbo riesumando il post ma ho un dubbio sul fondo che alla fine ho scelto (ISTA Shrimp soil PH5.5)...
E' possibile che in avvio rilasci qualcosa che mi alza la conducibilità in acqua?

Comunque se vuoi dare una sbirciata a come sta venendo il paludario qua c'e' la presentazione (mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 34996.html). Anche se è ancora agli arbori sono abbastanza contento di come sta venendo. Alla fine ho dovuto desistere dall'usare schiume o terrazze perchè purtroppo avendo la vista sui due lati lunghi non potevo fare altro che una rocciata al centro del lato corto per non precludere la visuale ~x(
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di Gery » 16/12/2017, 23:18

robby2305 ha scritto: Ciao Gery, scusami se ti disturbo riesumando il post ma ho un dubbio sul fondo che alla fine ho scelto (ISTA Shrimp soil PH5.5)...
E' possibile che in avvio rilasci qualcosa che mi alza la conducibilità in acqua?
Ciao, certo che è possibile, dipende da che acqua hai usato e con cosa stai fertilizzando.
Per abbassare il pH a 5.5 libera H+ dalla reazione del NH3 e del NH4. (non voglio farla complicata, ma dipende molto dall'acqua che usi).
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di robby2305 » 17/12/2017, 16:27

Gery ha scritto: Ciao, certo che è possibile, dipende da che acqua hai usato e con cosa stai fertilizzando.
Ciao Gery,
allora, la vasca è avviata il 12 Nov, un mesetto fa quindi. Riempita con circa 40 lt di acqua di rete. In seguito, rabboccata circa 2 o 3 volte con circa 5 lt di acqua di rete sempre.
Dopo alcune valutazioni fatte nel post in fertilizzazione si é deciso di fare un cambio con 10 lt di acqua demi.
La mia acqua di rete ha come valori KH 7 / GH 10 / Cond. 470 / pH quasi 8
Valori in vasca attuali KH 1 / GH 9 / Cond. 750 / pH 6
Cosa può rilasciare che alza la conducibilità o che comunque fa si che non scenda?
Io ho aggiunto in tutto 10 ml di potassio / 3 ml di magnesio e 3 ml di rinverdente + 3 gocce di Cifo fosforo.
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di Gery » 17/12/2017, 16:36

robby2305 ha scritto: Cosa può rilasciare che alza la conducibilità o che comunque fa si che non scenda?
Io ho aggiunto in tutto 10 ml di potassio / 3 ml di magnesio e 3 ml di rinverdente + 3 gocce di Cifo fosforo.
Ciao, stai gestendo il fondo esattamente al contrario di come andrebbe gestito. :-??

Mi spiego meglio, è un fondo per gamberetti previsto per allestimenti con prevalentemente muschi e qualche pianta poco impegnativa, teoricamente andrebbe gestito unicamente con uno stick compo in colonna e stop, e cambi con acqua osmotica o comunque tenera.

Al contrario tu lo stai gestendo come se fosse un fondo da plantaacquario, e in questa maniera naturalmente il fondo sta lavorando a più non posso e da li la conducibilità che continua a salire.

Aggiungo che se continui a gestirlo così a breve lo andrai a saturare e diventerà un inerte. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
robby2305
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 30/01/15, 9:56

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di robby2305 » 17/12/2017, 16:59

Gery ha scritto: Mi spiego meglio, è un fondo per gamberetti previsto per allestimenti con prevalentemente muschi e qualche pianta poco impegnativa, teoricamente andrebbe gestito unicamente con uno stick compo in colonna e stop, e cambi con acqua osmotica o comunque tenera.
Ma non è un fondo allofano? Perchè quello che mi scrivi mi mette ancora piú dubbi...

Io credevo che fosse un fondo allofano e in quanto tale mi sono basato su quanto descritto nell'articolo sul portale.

Quindi perché non sfruttare anche questa peculiarietà, se si vuole allestire per esempio un "Amazzonico", o un altro allestimento con tali caratteristiche?
Come?... Semplice!
Faremo un fondo unico in Akadama, e nel contempo utilizzaremo la normale acqua di rete!


- sono terreni che seppur "sterili" sono delle vere "spugne" circa i nutrienti versati direttamente in colonna
- ciò che adsorbono viene reso disponibile in maniera ottimale per le radici delle piante
- hanno un buon potere drenante (a parte rare eccezioni) e possiamo utilizzare quasi sempre unicamente fertilizzanti liquidi
- si possono utilizzare (anzi si consiglia di farlo) come fondi unici evitandoci tutte le problematiche di fondi doppi, tripli, ecc.
- adsorbono carbonati e in generale abbassano molto la durezza dell'acqua permettendoci allestimenti "estremi" anche con acqua di rete



Forse ho sbagliato a considerarlo come allofano?

:-??
Roberto

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Nuovo allestimento - Il fondo

Messaggio di Gery » 17/12/2017, 17:09

robby2305 ha scritto: Ma non è un fondo allofano? Perchè quello che mi scrivi mi mette ancora piú dubbi...
E' un fondo allofano.
robby2305 ha scritto: Forse ho sbagliato a considerarlo come allofano?
In realtà lo stai gestendo come se fosse Akadama. (che è uno dei tanti fondi allofani con sue caratteristiche peculiari)

Provo a spiegare meglio, la parola fondo allofano vuol dire tutto e nulla, nel senso che un fondo allofano adsorbe cationi e rilascia H+, ma questo non vuol dire che tutti gli allofani sono uguali, anzi la particolarità degli allofani è proprio questa, che ogn'uno si differenzia dall'altro.
Pensare che tutti gli allofani sono uguali e come pensare che una panda a diesel e una mercedes diesel hanno lo stesso motore e le stesse prestazioni.

Nel tuo caso il fondo che hai messo è un allofano con delle caratteristiche particolari atte a portare il pH a 5,5 con assenza di NH3 e NH4, adatto a vasche con muschi e qualche pianta, ma di certo non a vasche che necessitano di fertilizzazione spinta.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: F3de91 e 5 ospiti