Torba di sfagno bionda nel substrato

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 13:00

Ciao a tutti,
Sto allestendo una vasca per una specie di betta wild ( credo imbellis) e dei pangio.
Volendo fare un fondo morbido per i Pangio avevo pensato ad un fondo con sabbia finissima nera, fibra di cocco e torba.
Dopo qualche ricerca e qualche consiglio ho capito che la più adatta e la torba di sfagno bionda non fertilizzata.

Il mio dubbio è riguardo le sue capacità acidificanti, vorrei mantenere un pH intorno al 6,5, rischio di scendere troppo? Pensavo di bollirla prima di inserirla in modo che non galleggi.

Cosa ne pensate ho visto che molti allevatori di Betta e killi la usano come substrato unico

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Giueli » 18/01/2018, 14:55

Dandano ha scritto: Ciao a tutti,
Sto allestendo una vasca per una specie di betta wild ( credo imbellis) e dei pangio.
Volendo fare un fondo morbido per i Pangio avevo pensato ad un fondo con sabbia finissima nera, fibra di cocco e torba.
Dopo qualche ricerca e qualche consiglio ho capito che la più adatta e la torba di sfagno bionda non fertilizzata.

Il mio dubbio è riguardo le sue capacità acidificanti, vorrei mantenere un pH intorno al 6,5, rischio di scendere troppo? Pensavo di bollirla prima di inserirla in modo che non galleggi.

Cosa ne pensate ho visto che molti allevatori di Betta e killi la usano come substrato unico
Se non sbaglio @Gery dovrebbe avere qualche ricetta alchemica mischiandola con argilla... :-
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 15:03

Con l'argilla non rischio che si compatti troppo?

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Mi permetto di scomodare qualche esperto di killi nel caso avesse qualche ricetta miracolosa @Alex_N @marko66

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Giueli » 18/01/2018, 15:05

Dandano ha scritto: Con l'argilla non rischio che si compatti troppo?
Aspettiamo Gery,se non sbaglio dovrebbe servire a tamponare il potere adsorbente della torba.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 15:06

Tutto al più metto meno torba e più cocco, il discorso è che non volevo ritrovarmi con pH 3 =))

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Gery » 18/01/2018, 15:19

Giueli ha scritto: Aspettiamo Gery,se non sbaglio dovrebbe servire a tamponare il potere adsorbente della torba.
@Giueli nell'altro topic in cui sono stato chiamato in causa, avevo espresso le mie considerazioni e i miei consigli su come procedere, ma evidentemente Mattia ha voglia di sperimentare, e allora inutile ripetere i concetti già espressi. :-??
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Giueli (18/01/2018, 15:21)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Giueli » 18/01/2018, 15:22

Gery ha scritto:
Giueli ha scritto: Aspettiamo Gery,se non sbaglio dovrebbe servire a tamponare il potere adsorbente della torba.
@Giueli nell'altro topic in cui sono stato chiamato in causa, avevo espresso le mie considerazioni e i miei consigli su come procedere, ma evidentemente Mattia ha voglia di sperimentare, e allora inutile ripetere i concetti già espressi. :-??
Ah ok non ho letto l'altro topic... ecco perché ti ho chiocciolato ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Dandano » 18/01/2018, 15:24

Gery ha scritto: le mie considerazioni e i miei consigli su come procedere, ma evidentemente Mattia ha voglia di sperimentare, e allora inutile ripetere i concetti già espressi.
No, Gery ti ho ascoltato come al solito con interesse ma sto valutando se altri hanno avuto altre esperienze, ho letto appunto di molti che la usano come substrato unico senza avere problemi di muffe o marcescenze.
Mi interessava appunto sapere che tipo di torba usano, se fanno qualche trattamento tipo bollitura e soprattutto come ci si trovano sul lungo periodo

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Gery ha scritto: potete usare della torba bionda di sfagno, purché sia biologica e non abbia aggiunte di fertilizzanti, ma va usata come strato inferiore, e sopra va messa della sabbia o del ghiaino...

L'utilizzo come unico fondo infatti nella fase iniziale produrrebbe una miriade di muffe e reazioni di marcescenza della componente biologica, per poi man mano che le reazioni proseguono far precipitare il pH a valori poco idonei alla vita animale e batterica.
In particolare sapere come mai si consigli di metterla sotto

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Steinoff » 18/01/2018, 15:35

Mattia, io per la torba so che ha molto potere acidificante, che aumenta piu' le durezze sono basse. Ma non ho esperienza diretta, quindi non riesco ad esserti d'aiuto... :-??
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Torba di sfagno bionda nel substrato

Messaggio di Gery » 18/01/2018, 15:36

Dandano ha scritto: No, Gery ti ho ascoltato come al solito con interesse ma sto valutando se altri hanno avuto altre esperienze, ho letto appunto di molti che la usano come substrato unico senza avere problemi di muffe o marcescenze.
Mi interessava appunto sapere che tipo di torba usano, se fanno qualche trattamento tipo bollitura e soprattutto come ci si trovano sul lungo periodo
Mattia, i miei consigli nascono dai vari esperimenti, alcuni andati bene e alcuni andati male, per cui se decidi di sperimentare, hai sicuramente il mio appoggio, come del resto per me è interessante leggere i commenti degli altri per imparare qualcosa e confrontarmi, se non ho scritto nulla è per non ripetermi e non risultare insistente, ma la discussione in realtà mi interessa e la sto seguendo. ;)

Quanto hai problemi di muffa, come ti ho detto possono insorgere con pH alcalini, mentre con pH acidi non corri nessun rischio.
Dandano ha scritto: In particolare sapere come mai si consigli di metterla sotto
Per lo stesso motivo che ti hanno detto gli altri, è leggera e tende a galleggiare, e con i pangio, passeresti il tempo a raccogliere frammenti in giro in colonna, inoltre i pangio da quello che so io mentre gradiscono scavare nella sabbia, su altri substrati non si trovano molto a loro agio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti