Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di sa.piddu » 08/03/2018, 9:14

Sini ha scritto: Poi quelli di fertilizzazione mi tormentano per mesi...
devi avere pazienza fino a sta sera...devo rileggere tutto per esprimere un concetto di cui poi non voglio pentirmi... :)) :))
:-*
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 08/03/2018, 9:20

nicolatc ha scritto: Ragazzi, come al solito devo chiedere scusa, non è mia intenzione creare problemi. Prima avevo proposto una bozza come esempio, assolutamente modificabile come ritenete più opportuno, anche eliminandola in toto se fosse non corretta o creasse più confusione!
Nicola, personalmente ti devo solo ringraziare per i tuoi commenti. I problemi li sciogli, non li crei.
Se va bene a tutti la tua bozza va bene.
A me personalmente non molto, ma chissenefrega.
I motivi li ho scritti sopra: la differenza tra filtro e senza vale per qualche mese, dopodiché non sono così convinto che il filtro abbia più batteri, o un ciclo dell'azoto più veloce. Se mi chiedi di dimostrarlo mi arrendo subito e scrivo quello che dici tu. Secondo me è così... solo per esperienza, come mod e gestore di due senza filtro.
Anzi: saranno i pochi cambi, saranno i fanghi, sarà che è senza filtro, ma il piccolo viaggia sui binari. Potrei tentare di sballarlo in qualsiasi modo e tornerebbe stabile in poco tempo. Non sono convinto che un acquario con filtro sia altrettanto stabile (specialmente con un filtro esterno). Secondo me i batteri del filtro competono con quelli della vasca, e basta un cambiamento (filtro otturato, girante bloccata, interruzione di corrente...) per avere nebbia batterica o altro. Ma anche questa è un mio pregiudizio empirico...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Dandano » 08/03/2018, 9:28

Dirò sicuramente la cazzata :-
Ma in un acquario con filtro non ci sono per forza più batteri solo che per una questione di spazio? Se ho un filtro esterno con una capienza di 3 litri per la parte biologica avrò 3 litri in più dove i batteri potranno andare comodamente ad insediarsi. Che poi questi 3 litri siano dati da una scatola attraverso cui passa l'acqua o da 5 cm di lapillo vulcanico poco interessa ma di fatto hanno più spazio da colonizzare. Sarebbe come avere una vasca un po' più grande che di conseguenza potrà gestire un carico organico un po' più grande.
Sini ha scritto: basta un cambiamento (filtro otturato, girante bloccata, interruzione di corrente...) per avere nebbia batterica o altro. Ma anche questa è un mio pregiudizio empirico...
Su questo sono d'accordo, sinceramente mi fido molto di più a lasciare solo un senza filtro che un filtro...

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 08/03/2018, 9:31

Sini ha scritto: Bisogna specificare che un senza filtro ha un equilibrio più delicato? Secondo me non è vero, o è vero solo nei primi mesi.
Forse non è corretto dire che ha un equilibrio più delicato, puoi aver ragione (e io non ho mai avuto un acquario senza filtro! :-s ).
Credo però che se non hai molte piante l'ammoniaca/ammonio dei pesci, più quella introdotta nel fertilizzante potrebbe diventare (sempre a parità di vasca) un po' più problematica rispetto ad un identico acquario con filtro (più pericolosa per i pesci), perché viene assorbita un po' più lentamente.
E immagino anche che l'assenza di filtro meccanico potrebbe creare più facilmente (sempre a parità di vasca e gestione) accumuli di materiale organico e di elementi successivi alla decomposizione. Eventuale eccesso di cibo, escrementi e foglie morte tipicamente finisce nell'ovatta filtrante, qui sarà tutto "concime" per piante, non sempre della migliore qualità (sempre a parità di vasca e gestione).
Sini ha scritto: Non sono d'accordo nemmeno sul fatto che un senza filtro ha meno batteri di un acquario con filtro.
Può essere, però riflettiamoci un attimo: dopo, diciamo, un anno di maturazione (per stare tranquilli), i nitrati comunque non aumentano facilmente!
Quindi questi batteri o sono di meno su quel fondo (che per quanto possa essere poroso non ha la superficie dei Siporax, non ha l'ossigeno del filtro, non ha il caldo del termometro, e non riceve addosso l'aspirazione forzata dei nutrienti), oppure comunque la loro attività risulta molto ridotta rispetto all'acquario con filtro. :-??
Del resto, se le piante si fregano quasi tutto l'ammonio, i batteri hanno effettivamente meno cibo per cui sfamarsi (per loro la competizione è reale). E senza cibo o l'attività si riduce molto o le colonie si adeguano ad un numero inferiore... Poco cambia, i nitrati non salgono facilmente e i nitrati li producono solo loro!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 08/03/2018, 9:36

Dandano ha scritto: Dirò sicuramente la cazzata
E dilla, ti faccio compagnia io! :))
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 08/03/2018, 9:40

Sini ha scritto: dopodiché non sono così convinto che il filtro abbia più batteri
Ma quando scrivi che nel senza filtro le piante hanno a disposizione l'intero azoto tutto per loro, perché non c'è più competizione, intendi che l'attività batterica è ridotta, ma ti riferisci solo ai primi mesi? :-\
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 08/03/2018, 9:44

nicolatc ha scritto: Credo però che se non hai molte piante l'ammoniaca/ammonio dei pesci, più quella introdotta nel fertilizzante potrebbe diventare (sempre a parità di vasca) un po' più problematica rispetto ad un identico acquario con filtro (più pericolosa per i pesci), perché viene assorbita un po' più lentamente.
Nic, un acquario senza filtro in realtà è un intero filtro: fondo, piante, vetri, arredi, acqua... e senza una casta di parassiti avvantaggiati dalla pompa con i quali competere...
Sulla velocità hai ragione, anche perché un senza filtro ha meno movimento d'acqua; però anche le piante non hanno dei competitori sleali per l'ammonio... :-?? I batteri del filtro competono sia con le piante che con i batteri della vasca...
nicolatc ha scritto: E immagino anche che l'assenza di filtro meccanico potrebbe creare più facilmente (sempre a parità di vasca e gestione) accumuli di materiale organico e di elementi successivi alla decomposizione. Eventuale eccesso di cibo, escrementi e foglie morte tipicamente finisce nell'ovatta filtrante, qui sarà tutto "concime" per piante, non sempre della migliore qualità (sempre a parità di vasca e gestione).
Mia esperienza: l'acqua cristallina; probabilmente c'è del fango in più (quello non fermato dalla filtrazione meccanica). Questo fango, più che concime, diventa uno scambiatore ionico, quindi un ulteriore elemento di stabilità per l'acquario...
nicolatc ha scritto: dopo, diciamo, un anno di maturazione (per stare tranquilli), i nitrati comunque non aumentano facilmente!
Vero.
Secondo me per questo motivo::
nicolatc ha scritto: se le piante si fregano quasi tutto l'ammonio, i batteri hanno effettivamente meno cibo per cui sfamarsi (per loro la competizione è reale). E senza cibo o l'attività si riduce molto o le colonie si adeguano ad un numero inferiore...
Con la differenza delle ultime 4 parole.
C'è un equilibrio diverso (non sono convinto che i batteri siano meno, secondo me sono di più), ma un equilibrio.

Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
nicolatc ha scritto:
Sini ha scritto: dopodiché non sono così convinto che il filtro abbia più batteri
Ma quando scrivi che nel senza filtro le piante hanno a disposizione l'intero azoto tutto per loro, perché non c'è più competizione, intendi che l'attività batterica è ridotta, ma ti riferisci solo ai primi mesi? :-\
No... mi sono spiegato male.

Non c'è competizione con i batteri del filtro (che non ci sono), che sono un competitore molto più avvantaggiato rispetto ai batteri in acquario.

Faccio un esempio...

In un paese ci sono due prestinai... intercettano clienti a caso, perché sono di strada, perché ci passano davanti... tutti e due riescono a vivere decentemente. Si spartiscono amichevolmente i clienti.

Poi arriva l'Esselunga: non solo il pane costa meno, è più gradevole, c'è più varietà. Il fatto è che la gente va a fare la spesa ed è comoda ad acquistare lì il pane, anziché andare anche dal prestinaio.

Insomma: dopo che si è piantata in paese l'Esselunga, i due prestinai stentano. Sopravvivono ma stentano. E basta un piccolo problema per chiudere.
► Mostra testo
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 08/03/2018, 9:54

Dandano ha scritto: Ma in un acquario con filtro non ci sono per forza più batteri solo che per una questione di spazio?
Tecnicamente il principio è quello,più superfice di insediamento, ma anche più ossigeno e temperatura più ottimale dato che comunque sono più vicino al riscaldatore

Per il resto mi trovo quasi d'accordo con Sini
Un senza filtro è più stabile,il filtro corregge l'errore umano
nicolatc ha scritto: Giueli ha scritto: ↑
detto in maniera più elegante i batteri utilizzano una parte di quell’ammonio per le proprie attività metaboliche e lo scarto ultimo sono i nitrati.
Esatto! L'azoto in entrata è però uguale a quello in uscita, basta contare gli N a sinistra e a destra delle reazioni di nitrificazione
Dato certo? :-?
Se così allora l'azoto in gioco effettivamente resta lo stesso
Io credevo che in realtà quello disponibile dopo la nitrificazione fosse meno

@Pizza
nicolatc ha scritto: Cioè l'assorbimento è lo stesso, ma mentre il gluconato viene assorbito subito (o altrimenti viene perso dopo poco perché precipita), il chelato deve essere in concentrazione più elevata per stimolarne l'assorbimento (che richiede più energia in quanto va "aperta la chela" per estrarre il ferro).
Però il ferro assorbito totale non credo cambi
@Pizza
Sini ha scritto: Bisogna specificare che un senza filtro ha un equilibrio più delicato? Secondo me non è vero, o è vero solo nei primi mesi. Non sono d'accordo nemmeno sul fatto che un senza filtro ha meno batteri di un acquario con filtro.
Gradualmente l'acquario diventa un filtro (soprattutto per il fondo), e gradualmente il filtro diventa sempre più irrilevante.
Perché il filtro muore se non lo si pulisce; perché diventa inutile se si pulisce.
Opinabile.... È più delicato il filtro,si rompe la pompa i pesci muoiono,si rompe il riscaldatore può comunque succedere...appunto perchê sono più batteri
Che servono solo a gestire i "nostri errori"
Troppo cibo,troppi cambi,pesci morti non rimossi ecc

In un senza filtro i pesci li metti dopo 2 giorni e non hai picchi di nitriti,la difficoltà stà nella mano dell'acquariofilo a non fare danni
In un pond all'esterno mica metti il filtro,ho 6 rossi,non sò quanti guppy e dato il periodo non ho nemmeno le piante :D

...guarda un pò,senza filtro sono vivi e vegeti,probabilmente anche a causa delle temperature che inibiscono l'attività batterica
Sini ha scritto: Gradualmente l'acquario diventa un filtro (soprattutto per il fondo), e gradualmente il filtro diventa sempre più irrilevante.
Perché il filtro muore se non lo si pulisce; perché diventa inutile se si pulisce.
Se non lo si pulisce muore :-?? Ci vorrà un anno,due,tre ma succede
Se lo pulisci fai i danni....è inutile appunto, dici bene =))
Sini ha scritto: Un senza filtro è più lento nel ciclo dell'azoto? Può essere, ma secondo me solo nei primi mesi.
Semmai nei primi giorni,fermo restando che un senza filtro non esclude una temperatura ideale

Per il resto ê solo meno esponenziale, ci sono meno batteri e meno ossigeno,ecco perchè il picco dei nitriti non lo vedi
A meno che in una vasca contenente solo ammonio nelle prime fasi ti viene voglia di buttarci uno sticjk NPK per fertilizzare :-??
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 08/03/2018, 9:57

cicerchia80 ha scritto: Per il resto mi trovo quasi d'accordo con Sini
:-?

Dove ho sbagliato? :(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Dandano » 08/03/2018, 9:59

cicerchia80 ha scritto: Io credevo che in realtà quello disponibile dopo la nitrificazione fosse meno
Anche io :-??
Da ignorante ho sempre pensato che di qualcosa dovessero pur vivere 'sti batteri e che quindi una parte venisse comunque "mangiata"

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti