Fertilizzare a richiesta

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di Coga89 » 06/05/2018, 21:42

buonasera
Ho cercato tra gli articoli ma non ho trovato nulla che parlasse della fertilizzazione a richiesta e nemmeno cercando tra gli argomenti del forum non sono riuscito a trovare topic a riguardo
Ci può basare sull'immagine qui di seguito?
O ci sono anche altri modi per notare le carenze?
Per quanto leggo gli articoli Delle piante poi scopro sempre qualcosa in più per il forum curiosando sulle domande degli altri...
Ad esempio piante a stelo con internodi lunghi segnalano solo la ricerca di luce o anche di nutrimento?
Grazie
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/05/2018, 22:08

Coga89 ha scritto: Ho cercato tra gli articoli ma non ho trovato nulla che parlasse della fertilizzazione a richiesta e nemmeno cercando tra gli argomenti del forum non sono riuscito a trovare topic a riguardo
Ciao :)

Che cosa intendi con "fertilizzazione a richiesta"? :-? Intendi il nostro PMDD?
Coga89 ha scritto: Ad esempio piante a stelo con internodi lunghi segnalano solo la ricerca di luce o anche di nutrimento?
Potrebbe essere anche per entrambi... dipende dal contesto ed è difficilissimo poter generalizzare :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di Sini » 06/05/2018, 22:13

FrancescoFabbri ha scritto:
Coga89 ha scritto: Ho cercato tra gli articoli ma non ho trovato nulla che parlasse della fertilizzazione a richiesta e nemmeno cercando tra gli argomenti del forum non sono riuscito a trovare topic a riguardo
Ciao :)

Che cosa intendi con "fertilizzazione a richiesta"? :-? Intendi il nostro PMDD?
Coga89 ha scritto: Ad esempio piante a stelo con internodi lunghi segnalano solo la ricerca di luce o anche di nutrimento?
Potrebbe essere anche per entrambi... dipende dal contesto ed è difficilissimo poter generalizzare :)
Colpa mia, France.

Qualcuno ha chiesto se si può usare il roboformula come dosatore è io ho commentato che forse é meglio fertilizzare a richiesta...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di Coga89 » 06/05/2018, 22:15

FrancescoFabbri ha scritto:
Coga89 ha scritto: Ho cercato tra gli articoli ma non ho trovato nulla che parlasse della fertilizzazione a richiesta e nemmeno cercando tra gli argomenti del forum non sono riuscito a trovare topic a riguardo
Ciao :)

Che cosa intendi con "fertilizzazione a richiesta"? :-? Intendi il nostro PMDD?
Coga89 ha scritto: Ad esempio piante a stelo con internodi lunghi segnalano solo la ricerca di luce o anche di nutrimento?
Potrebbe essere anche per entrambi... dipende dal contesto ed è difficilissimo poter generalizzare :)
Si esatto parlo del pmdd

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Sini ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:
Coga89 ha scritto: Ho cercato tra gli articoli ma non ho trovato nulla che parlasse della fertilizzazione a richiesta e nemmeno cercando tra gli argomenti del forum non sono riuscito a trovare topic a riguardo
Ciao :)

Che cosa intendi con "fertilizzazione a richiesta"? :-? Intendi il nostro PMDD?
Coga89 ha scritto: Ad esempio piante a stelo con internodi lunghi segnalano solo la ricerca di luce o anche di nutrimento?
Potrebbe essere anche per entrambi... dipende dal contesto ed è difficilissimo poter generalizzare :)
Colpa mia, France.

Qualcuno ha chiesto se si può usare il roboformula come dosatore è io ho commentato che forse é meglio fertilizzare a richiesta...
Ni
in realtà avevo ancora un mio topic vecchio sul pmdd che non mi era chiaro
Anche lì mi era stato consigliato fertilizzare a richiesta dato che immettevo dosi settimanali
Poi appunto ho dovuto acquistare il cifo fosforo perché da una foto hanno riconosciuto la carenza
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/05/2018, 22:25

Sini ha scritto: Colpa mia, France.

Qualcuno ha chiesto se si può usare il roboformula come dosatore è io ho commentato che forse é meglio fertilizzare a richiesta...
Ora mi è tutto più chiaro :ymblushing: :-*
Coga89 ha scritto: Si esatto parlo del pmdd
Gli articoli a riguardo allora sono questi :)

Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Aggiornamento PMDD ...
Spero di aver risolto il tuo problema :)
Coga89 ha scritto: Anche lì mi era stato consigliato fertilizzare a richiesta dato che immettevo dosi settimanali
Il motivo è dato dal fatto che fertilizzando con il PMDD, la fertilizzazione diventa settimanale come conseguenza del fatto che si imparano i consumi delle piante ;)

Non si può partire e prevedere "quanto mangeranno" a priori le piante :)

Si può usare il PMDD anche settimanalmente fertilizzando in eccesso e facendo dei cambi settimanali, ma con essi non farai altro che impedire l'accumulo di allelopatici che contrastano le alghe in acquario ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53634
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2018, 22:32

Manca il meglio
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...

Parti dall'ABC

Se sono foglie nuove sono micro
Se sono quelle vecchie Macro
Per l'Azoto il disegnino è esplicativo

Con piante tipo sagittaria,Vallisneria....le nastriformi insomma risulta anche il potassio

Potassio e Magnesio.....test a parte,a volte sono simili
Ma il magnesio non compromette le venature
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
FrancescoFabbri (06/05/2018, 22:35)
Stand by

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di Coga89 » 07/05/2018, 4:58

FrancescoFabbri ha scritto:
Sini ha scritto: Colpa mia, France.

Qualcuno ha chiesto se si può usare il roboformula come dosatore è io ho commentato che forse é meglio fertilizzare a richiesta...
Ora mi è tutto più chiaro :ymblushing: :-*
Coga89 ha scritto: Si esatto parlo del pmdd
Gli articoli a riguardo allora sono questi :)

Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Aggiornamento PMDD ...
Spero di aver risolto il tuo problema :)
Coga89 ha scritto: Anche lì mi era stato consigliato fertilizzare a richiesta dato che immettevo dosi settimanali
Il motivo è dato dal fatto che fertilizzando con il PMDD, la fertilizzazione diventa settimanale come conseguenza del fatto che si imparano i consumi delle piante ;)

Non si può partire e prevedere "quanto mangeranno" a priori le piante :)

Si può usare il PMDD anche settimanalmente fertilizzando in eccesso e facendo dei cambi settimanali, ma con essi non farai altro che impedire l'accumulo di allelopatici che contrastano le alghe in acquario ;)
cicerchia80 ha scritto: Manca il meglio
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...

Parti dall'ABC

Se sono foglie nuove sono micro
Se sono quelle vecchie Macro
Per l'Azoto il disegnino è esplicativo

Con piante tipo sagittaria,Vallisneria....le nastriformi insomma risulta anche il potassio

Potassio e Magnesio.....test a parte,a volte sono simili
Ma il magnesio non compromette le venature
Li ho già letti tutti
Ma appunto non c'è nulla sul come riconoscere la carenza
Cioè seguendo la teoria di Liebig anche se imparassi quanto mangiano in 7 giorni e poi vado in carenza di fosforo le piante mi vanno in blocco
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/05/2018, 23:24

Coga89 ha scritto: e poi vado in carenza di fosforo le piante mi vanno in blocco
Coga, se ci pensi hai detto la cosa più gusta da solo.

Se le piante vanno in carenza di fosforo, mostrano progressivamente molte carenze, come potassio, ferro, magnesio, ma la colpa è è del fosforo troppo basso! :D

Per quell'elemento il test ci aiuta ovviamente, ma per capire le carenze ci vuole pazienza e spirito di osservazione :)

Altrimenti giuro che non ho capito che cosa stavi intendendo.... :(
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Coga89 (09/05/2018, 4:58)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23815
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di gem1978 » 09/05/2018, 0:36

cicerchia80 ha scritto: Manca il meglio
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...

Parti dall'ABC

Se sono foglie nuove sono micro
Se sono quelle vecchie Macro
Per l'Azoto il disegnino è esplicativo

Con piante tipo sagittaria,Vallisneria....le nastriformi insomma risulta anche il potassio

Potassio e Magnesio.....test a parte,a volte sono simili
Ma il magnesio non compromette le venature
^:)^ ^:)^
Possiamo incorniciare questo post da qualche parte?

Per un novellino (tipo me ad esempio) può essere un ottimottimo punto di partenza per imparare a capire le piante

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Coga89 ha scritto: Ma appunto non c'è nulla sul come riconoscere la carenza
Se rileggi con calma il post del grande capo ^:)^ c'è più di una risposta alla tua domanda...

Il difficile è metterlo in pratica centellinando i dosaggi in base alle esigenze, ma per questo, come in tante altre cosa nella vita, aiuta la pratica ;)

Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
Se non fosse chiaro :-$ sto spudoratamente ungendo ...ehm... elogiando (é più fine) il grande capo... per ottenere poi :-??
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
FrancescoFabbri (09/05/2018, 1:17)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fertilizzare a richiesta

Messaggio di Coga89 » 09/05/2018, 5:05

FrancescoFabbri ha scritto:
08/05/2018, 23:24
Coga89 ha scritto: e poi vado in carenza di fosforo le piante mi vanno in blocco
Coga, se ci pensi hai detto la cosa più gusta da solo.

Se le piante vanno in carenza di fosforo, mostrano progressivamente molte carenze, come potassio, ferro, magnesio, ma la colpa è è del fosforo troppo basso! :D

Per quell'elemento il test ci aiuta ovviamente, ma per capire le carenze ci vuole pazienza e spirito di osservazione :)

Altrimenti giuro che non ho capito che cosa stavi intendendo.... :(
Il punto è
- Ho piante classificate come non esigenti
- se non fossi iscritto al forum non saprei nemmeno di carenze e cifo fosforo
Una persona che parte da zero, non c'è la può fare da sola
E di conseguenza si applica un vostro versetto della sacra bibbia
Chi fa morire sessiliflora, cabomba e hygrophila è meglio se cambia hobby...o mette piante di plastica e si dedica hai cambi d'acqua

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
gem1978 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Manca il meglio
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...

Parti dall'ABC

Se sono foglie nuove sono micro
Se sono quelle vecchie Macro
Per l'Azoto il disegnino è esplicativo

Con piante tipo sagittaria,Vallisneria....le nastriformi insomma risulta anche il potassio

Potassio e Magnesio.....test a parte,a volte sono simili
Ma il magnesio non compromette le venature
^:)^ ^:)^
Possiamo incorniciare questo post da qualche parte?

Per un novellino (tipo me ad esempio) può essere un ottimottimo punto di partenza per imparare a capire le piante

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Coga89 ha scritto: Ma appunto non c'è nulla sul come riconoscere la carenza
Se rileggi con calma il post del grande capo ^:)^ c'è più di una risposta alla tua domanda...

Il difficile è metterlo in pratica centellinando i dosaggi in base alle esigenze, ma per questo, come in tante altre cosa nella vita, aiuta la pratica ;)

Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
Se non fosse chiaro :-$ sto spudoratamente ungendo ...ehm... elogiando (é più fine) il grande capo... per ottenere poi :-??
► Mostra testo
Hai pienamente ragione
Infatti ho riletto 100 volte gli stessi articoli alla ricerca della parola chiave
E a livello pratico eseguo prove
Ma non è per niente semplice
Leggo tantissimi topic di persone con conducibilità che non scende
Si pensa al troppo potassio, si integra magnesio
In realtà era il contrario perché il fondo era saturo eccecc
#TeamFosfatiAlti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioVicenzino e 2 ospiti