manuel91 ha scritto: ↑Per i nitrati e i fosfati uso sempre Seachem .. Però sono molto leggeri rispetto a cifo.. Con un tappo alzo poco niente.. Appena li finisco conviene passare a Cifo giusto ??
Come preferisci manuel !
I Cifo Sono molto più concentrati con presenza di azoto ureico, quindi dovremo prestare molta attenzione nel dosarli...costano decisamente meno, questo sì, ma la gestione sarà completamente differente. È giusto che tu lo sappia.
Hai trovato il tuo equilibrio con la Saechem, la vasca non la vedo male, se a livello economico puoi permetterteli per me puoi continuare con loro
manuel91 ha scritto: ↑No la CO
2 è collegata insieme al temporizzatore con la luce , quindi quando si accende la luce si accende anche la CO
2.. Diciamo che i pesci boccheggiano poco prima che si spenga la CO
2.. Quindi probabilmente ne stavo erogando troppa !!! Adesso l'ho abbassata infatti il pH è aumentato rispetto alla settimana precedente! Pian piano l'aumento finche non trovo il giusto compromesso.
Ok ! I Cory li conosco e so che gradiscono acque acide, quindi cerca un buon compromesso anche per loro
Sono anche utili a capire quanto ossigeno hai in vasca, quando li avevo quasi non salivano mai a prendere aria, se lo fanno spesso allora vuol dire che hai troppa CO
2
manuel91 ha scritto: ↑Come ti sembrano le foto ? e i valori ?
Per adesso le alghe sono un brutto ricordo Speriamo di continuare cosi!!!
Le vedo bene manu !
Per questo ti dicevo del Saechem

se non hai problemi di costo,visto l’equilibrio che hai trovato io continuerei con loro
A macro siamo ok ! NO
3- ne hai e aspettiamo che calino anche quelli del Nitrato di Potassio.
Fosfo

con 1 mg/lt non hai alghe e le piante sono ok, quindi, in base alla tabella, continua come hai fatto fin’ora. Se arrivano a 0,5 li tiri su a 1 !
Potassio appena messo e non noto sofferenza a causa sua...

bravo Manu
manuel91 ha scritto: ↑La Ceratopteris cornuta presenta dei buche sulle foglie , e dei segni neri come se la foglia fosse trasparente.. Sembra debole.
Non è interrata giusto ? Come le felci lei non va messa sotto terra, ama la luce ed è quasi una rapida
Se si comporta come le altre felci necessita di ferro a volontà e a volte la trasparenza indica una crescita.
manuel91 ha scritto: ↑La Lagenandra meeboldi e la Cryptocoryne blassii cominciano ad avere le foglie un pò socchiuse / ondulate
Micro ! È ora di dare un pochino di micro
manuel91 ha scritto: ↑E non vorrei dire cazzate ma la Ludwigia sp. Super red sembra essere meno rossa rispetto a qualche giorno fa.. forse è una mia impressione però..
È sempre sul rosso ma dalla foto vedo anche con lei foglie ondulate... oserei dire micro anche per lei
Ti avrei anche suggerito degli stick da mettere sotto ad alcune piante, ma avendo un fondo allofano secondo me sono inutili. Fertilizzando bene in colonna i nutrienti arrivano anche alle radici per poi essere riportati in colnna. Io proverei solo con i fertilizzanti liquidi per adesso
Quindi a macro sei ok.
Inizierei con una dose blanda di micro nella quale troveremo anche il ferro.
Se hai il rinverdente PMDD mettiamone uno 0,5 ml e vediamo come reagisce la vasca. Se arrivano le alghe polverose sui vetri è normale, pulisci i vetri e basta.
Se hai il rinverdente di altre marche segui le dosi consigliate
Tieni i aggiornata !