Il pesce rosso: dubbi e domande
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
@Connie mi dispiace tanto per il tuo pesce. Sei stata molto attenta e scrupolosa in tutte le scelte fatte, noncredo si possa escludere che il pesce sia già arrivato debilitato e malato e nonostante le tue attenzioni di sia aggravato. Magari per inesperienza puoi non aver notato alcuni segni precoci ma forse era già ad un punto di non ritorno
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Connie
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
Ciao e grazie di tutto <3
infatti grazie a questo ho ripulito una radice di ulivo 
Quelli in vasca sono stati comprati e sono due mopani grandi e un pezzettino piccolo, trattati con diverse bolliture.

Ma in poco tempo tutto era tornato normale e i test non davano niente di negativo.
Il rosso che vedi sotto è uno dei due legni mopani che mi trattiene il photos, prima il pesciolino ci andava dietro ma da quando il photos ha messo le radici sottili non ci andava più, forse dietro al legno si sarà formato un groviglio!
E come e cosa devo fare per capire cosa non va in questa vasca?
Non saprei che dire Alix, debilitato lo era, non era cresciuto, almeno io lo vedevo sempre piccolo anche se l'alimentazione era sicuramente migliorata in qualità, ma quel saltare di continuo fuori mi lascia ancora più confusa
Si Lauretta era così rossa fuori dell'acqua. Non so di preciso quanto questa volta sia rimasto a terra, ma sarà saltato fuori dopo le 3 e trovato la mattina intorno alle 7.30.
Conosco l'articolo


Quelli in vasca sono stati comprati e sono due mopani grandi e un pezzettino piccolo, trattati con diverse bolliture.
Tranne le branchie arrossate non aveva altri sintomi di quelli elencati, e nemmeno scatti improvvisi, tranne il musetto sulle pareti non si è fai strofinato

Comprendolauretta ha scritto: ↑Mah, questo ogni tanto lo faccio anch'io.
Connie è molto difficile non entrare in contatto con l'acqua o con il cibo dei pesci, lo facciamo tutti! Io cerco solo di lavarmi le mani prima e dopo, ma i batteri sono ovunque
Evitare di farsi mordicchiare le dita può essere solo una precauzione in più, ma sinceramente dubito sia stata questa la causa.
Soprattutto perché saltava fuori dall'acqua, cosa che non credo avrebbe fatto se il problema fosse stato una batteriosi.

Confermo che il photos è integro, però se ricordi avevo avuto un pezzetto di stelo che si era decomposto in vasca ma molto prima di inserire il pesciolino.
Ma in poco tempo tutto era tornato normale e i test non davano niente di negativo.
Il rosso che vedi sotto è uno dei due legni mopani che mi trattiene il photos, prima il pesciolino ci andava dietro ma da quando il photos ha messo le radici sottili non ci andava più, forse dietro al legno si sarà formato un groviglio!
Grazie Lauretta <3 anche tu hai cercato di aiutarlo tantissimo, mi hai dato un sacco di consigli, dritte e supporto <3
E come e cosa devo fare per capire cosa non va in questa vasca?
Grazie piccola per il tuo dolce messaggio <3alix ha scritto: ↑@Connie mi dispiace tanto per il tuo pesce. Sei stata molto attenta e scrupolosa in tutte le scelte fatte, noncredo si possa escludere che il pesce sia già arrivato debilitato e malato e nonostante le tue attenzioni di sia aggravato. Magari per inesperienza puoi non aver notato alcuni segni precoci ma forse era già ad un punto di non ritorno
Non saprei che dire Alix, debilitato lo era, non era cresciuto, almeno io lo vedevo sempre piccolo anche se l'alimentazione era sicuramente migliorata in qualità, ma quel saltare di continuo fuori mi lascia ancora più confusa

Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
ognuno ha la sua matita ✏
...
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
@Connie i legni non sono stati di certo, e da quello che descrivi dubito che il pescetto abbia avuto parassiti o batteriosi.

Adesso ti faccio un po' di domande per cercare di capirci qualcosa, ma davvero non ti sentire in colpa eh!
- Dopo che il pezzetto di pothos si era sfaldato in acqua avevi fatto cambi?
- La tua acqua di rubinetto passa attraverso un addolcitore?
- Riesci a trovare i test dell'acqua del tuo gestore comunale? Di solito si trovano sul sito del gestore o del Comune.
- Hai il riscaldatore in vasca?
- E il termometro? Se c'è è integro?
- Com'è composto il fondo? Dove hai preso i materiali?
- Ci sono altri oggetti in acqua? Tubicini, mollette reggi-lampada... qualsiasi cosa ti venga in mente.
- Le piante da dove arrivano?
I nostri test misurano solo alcuni valori, per esempio se ci fosse un eccesso di rame in acqua non lo rileveresti con i test che hai a disposizione

Adesso ti faccio un po' di domande per cercare di capirci qualcosa, ma davvero non ti sentire in colpa eh!

- Dopo che il pezzetto di pothos si era sfaldato in acqua avevi fatto cambi?
- La tua acqua di rubinetto passa attraverso un addolcitore?
- Riesci a trovare i test dell'acqua del tuo gestore comunale? Di solito si trovano sul sito del gestore o del Comune.
- Hai il riscaldatore in vasca?
- E il termometro? Se c'è è integro?
- Com'è composto il fondo? Dove hai preso i materiali?
- Ci sono altri oggetti in acqua? Tubicini, mollette reggi-lampada... qualsiasi cosa ti venga in mente.
- Le piante da dove arrivano?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Connie
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
Ciao Lauretta 
Capisco! Ma un elemento come il rame, te lo chiedo solo per capire meglio, non lo inserisco con l'acqua di rubinetto, ma con la fertilizzazione, giusto?
Provo a rispondere a tutto
...grazie <3 ma se devo essere sincera mi dispiace molto per quello che è accaduto, pensavo che avevamo superato la fase critica ma invece non era così!
Posso provare a fare qualche foto di quello che vedono i miei occhi, ma non posso assicurare che vengano ottime o nitide, dall'alto è dura!
Le analisi sono queste:
pH: 7,8
Conducibilità: mS/cm 692
Nitriti: <0,01 mg/l.
Nitrati: 5,4 mg/l.
Durezza totale: 33,4 °F
Calcio: 116 mg/l.
Magnesio: 8,7 mg/l.
Residuo fisso: 298 - 292 mg/l.

Descrizione qui!
Le galleggianti le ho prese sul mercatino.
Le lumachine me le ha mandate Gem. Ne avevo prese altre sul mercatino, ma il viaggio troppo lungo, purtroppo non le ha fatto sopravvivere!
Il pothos l'ho preso in negozio, ma prima di inserirlo in vasca ho lavato tutto il rametto, fatto asciugare e tenuto una settimana circa in bottiglia. Solo dopo è stato inserito.
Che ne pensi di tutto questo? Qualcosa che ti salta all'occhio e ti sembra sbagliata?

Capisco! Ma un elemento come il rame, te lo chiedo solo per capire meglio, non lo inserisco con l'acqua di rubinetto, ma con la fertilizzazione, giusto?
Provo a rispondere a tutto

No, mai fatto nessun cambio, solo rabbocchi. Ad oggi mai toccato il fondo, che i miei occhi vedono un pò sporco sinceramente ma per la filosofia AF non è vero sporco!
Posso provare a fare qualche foto di quello che vedono i miei occhi, ma non posso assicurare che vengano ottime o nitide, dall'alto è dura!
No, dalle cisterne comunali (non so se vanno definite così) direttamente in casa.
Eccole, sono quelle che un pò di mesi fa mi hanno dato direttamente al comune:
Le analisi sono queste:
pH: 7,8
Conducibilità: mS/cm 692
Nitriti: <0,01 mg/l.
Nitrati: 5,4 mg/l.
Durezza totale: 33,4 °F
Calcio: 116 mg/l.
Magnesio: 8,7 mg/l.
Residuo fisso: 298 - 292 mg/l.
No per entrambe le domande.
Il fondo è questo, comprato online, lavato per bene ad acqua corrente e poi inserito in vasca, questo a fine febbraio:

Descrizione qui!
Niente Lauretta, non c'è niente. C'è la pinza della lucina, è in platica, appesa al bordo e sfiora un pò l'acqua.
Le prime le ho prese su AcquarioMania, Hydrocotyle Leucocephala, Anubias Barteri Nana e Limnophila Sessiliflora.
Le galleggianti le ho prese sul mercatino.
Le lumachine me le ha mandate Gem. Ne avevo prese altre sul mercatino, ma il viaggio troppo lungo, purtroppo non le ha fatto sopravvivere!
Il pothos l'ho preso in negozio, ma prima di inserirlo in vasca ho lavato tutto il rametto, fatto asciugare e tenuto una settimana circa in bottiglia. Solo dopo è stato inserito.
Che ne pensi di tutto questo? Qualcosa che ti salta all'occhio e ti sembra sbagliata?
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
ognuno ha la sua matita ✏
...
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
Beh, se segui il nostro PMDD al più lo inserisci dosando il rinverdente, che contiene i microelementi, ma per esempio il mio rinverdente neanche lo ha! Forse c'è negli stick, non ricordo. In ogni caso, sarebbe comunque contenuto in quantità minime, come anche nell'acqua di rubinetto.
I livelli di tossicità si potrebbero raggiungere solo se avessi qualcosa di rame in acqua da un certo tempo. Per questo ti chiedevo cosa c'è in vasca

Il rame era solo un esempio.
Mettiamo caso che la pinza della lampada abbia una parte di metallo dietro la plastica, il fatto di avere un metallo in acqua potrebbe creare problemi, in base a cosa può essere rilasciato in acqua, ruggine compresa.
Questa è una cosa da chimici, io arrivo solo fin qui


Tra tutte le tue risposte, l'unica che mi dà da pensare è il fatto che non hai fatto cambi in seguito allo sfaldamento in acqua del pothos

Siccome il pothos può essere tossico o irritante, avrei almeno diluito la possibile sostanza nociva con un cambio, oppure l'avrei assorbita mettendo per una settimana del carbone nel filtro

Siamo comunque nel campo delle ipotesi eh!! Magari il pothos non c'entra nulla!!
Comunque sia, dato che non ci sono pesci, io per scrupolo farei due o tre cambi del 20% distanziati di qualche giorno

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Connie
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
Buongiorno Lauretta 
Capisco le tue domande, e confermo che non c'è niente si estraneo a contatto, l'unica che mi sono dimentivata e di dirti che ci sono due ventosine di gomma e il tubicino c'è, quello della delimitazione delle piantine galleggianti. Mi sono proprio scordata di mensionarle
ma penso che anche loro non centrano.
Si, ti confermo che non ho fatto niente per il photos, ho solo aspettato un pò di tempo in più prima di spostare il pesciolino, ho aspettato che il fondo del rametto si cicatrizzasse.
Per i cambi ok
posso farli e vorrei sapete anche se secondo te dovrei mettere anche il riscaldatore. In casa per ora ho circa 24 gradi.
Vorrei sapere anche se al fondo devo fare qualcosa, lo sporco di cui ti parlavo, si trova tutto vicino al legno centrale, saranno i bisognini delle lumachine? Asdomigliano ai detriti delle foto di Giueli. Spero si vedano:


Capisco le tue domande, e confermo che non c'è niente si estraneo a contatto, l'unica che mi sono dimentivata e di dirti che ci sono due ventosine di gomma e il tubicino c'è, quello della delimitazione delle piantine galleggianti. Mi sono proprio scordata di mensionarle

Si, ti confermo che non ho fatto niente per il photos, ho solo aspettato un pò di tempo in più prima di spostare il pesciolino, ho aspettato che il fondo del rametto si cicatrizzasse.
Per i cambi ok

In 50 litri quanti sono? Io non li so proprio fare i calcoli

Vorrei sapere anche se al fondo devo fare qualcosa, lo sporco di cui ti parlavo, si trova tutto vicino al legno centrale, saranno i bisognini delle lumachine? Asdomigliano ai detriti delle foto di Giueli. Spero si vedano:

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
ognuno ha la sua matita ✏
...
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
No no, queste sono da acquariologia, quindi diamo per scontato che i materiali siano atossici

Le lumache stanno meglio al freddo che al caldo, il riscaldatore non ti serve

E anche quando prenderai i pesci, in base a quali saranno si valuterà se è necessario o no.
Io personalmente l'ho tolto da anni da tutte le mie vasche

Il 10% di 50 litri è 5 (basta togliere uno zero


Tienilo, fa bene all'equilibrio della vasca!!

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Connie
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
Ti dico che quelle che si sono salvate crescono bene

L'idea mia iniziale era di sperimentare con i platy senza riscaldatore, perchè vorrei fare la stessa cosa nel Juwel 60, eliminarlo. Dalle passate informazioni avute, ho capito che in questo modo si riproduranno meno, e in estate invece ci saranno più nascite, e questa cosa mi piace molto, perchè così non rischio un sovrappopolamento.
Grazie per il calcolo ❤ mi sarà utilissimo anche per il futuro ❤
Ok per il fondo

Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
ognuno ha la sua matita ✏
...
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Il pesce rosso: dubbi e domande
Buona idea



Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti