compatibilità piante: allelopatie?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Slevin
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 09/08/18, 16:46

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di Slevin » 28/08/2018, 15:06

BollaPaciuli ha scritto: Sono preso in giro da sempre da mezzo staff per questa "articolazione" continua
ahhhh eccoo!!! beccato!!! ahahaha :D


BollaPaciuli ha scritto: Dai a Marta il link alla discussione in Allestimento :) che è ricca di info e se vuole partecipa
Non farci spostare tutti qui :-
volentieri: allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 44777.html

Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Marta ha scritto: hai capito bene...ma se proprio non ti piacciono, potresti valutare delle galleggianti? La maggior parte delle piante che hai scelto, a parte l'eleocharis e l'hydrocotyle, amano l'ombra! Ci starebbero benissimo delle belle galleggianti, come pistia, phyllanthus (la mia preferita perché rossa :x ), salvinia ed altre...magari lasciando libere solo le zone con sotto le piante che vogliono buona luce!

Comunque, sì...dammi il link di allestimento, che vedo là e poi studiamo le piante!
ma volendo fare il pratino con l'Eleocharis non sarebbe un autogoal mettere le galleggianti che fanno ombra? già mi hanno detto che dovrò aumentare l'illuminazione, se poi vado ad attutirla non faccio un danno per il pratino? :-?

le galleggianti non mi fanno impazzire, o meglio non quelle a foglioline piccole.. eventualmente qualcosa che si tira via facilmente e che si sposta con facilità solo nella zona dove interessa l'ombra
altrimenti quanti e quali piante a crescita rapida dovrei mettere? una basterebbe? tipo sul fondo?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di Marta » 28/08/2018, 15:19

Slevin ha scritto:
28/08/2018, 15:10
non sarebbe un autogoal mettere le galleggianti che fanno ombra? già mi hanno detto che dovrò aumentare l'illuminazione, se poi vado ad attutirla non faccio un danno per il pratino?
speravo proprio che tu me lo chiedessi... :ymdevil: ..tié: Delimitare le piante galleggianti ... :ymdevil:

Scusa..non ho resistito!

Beh, tornando seri...le galleggianti le puoi, appunto delimitare e far stare solo dove vuoi tu, tanto più se metti piante non toppo piccole come la lemna..per esempio. Davvero, vai a darti una letta all'articolo sulle galleggianti! E' diviso per specie dalla più grande alla più piccola... ne vedrai di belle.
Ma la phyllanthus è la più bella... [-(

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di BollaPaciuli » 28/08/2018, 15:20

Off Topic
Marta ha scritto: Ok...scusa
al prossimo che si scusa :ymdevil: ban

=))
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di Marta » 28/08/2018, 15:24

Off Topic
Che permalosi sti assistenti tecnici! [-(

=))

Avatar utente
Slevin
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 09/08/18, 16:46

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di Slevin » 28/08/2018, 15:36

Marta ha scritto:
speravo proprio che tu me lo chiedessi... :ymdevil: ..tié: Delimitare le piante galleggianti ... :ymdevil:

Scusa..non ho resistito! [/quote]

Oh mamma.. un altro.. doh!
L'ho letto tutto! E' sicuramente una soluzione, ma ti confesso che le galleggianti non mi entusiasmano :(
Marta ha scritto: Beh, tornando seri...le galleggianti le puoi, appunto delimitare e far stare solo dove vuoi tu, tanto più se metti piante non toppo piccole come la lemna..per esempio. Davvero, vai a darti una letta all'articolo sulle galleggianti! E' diviso per specie dalla più grande alla più piccola... ne vedrai di belle.
Ma la phyllanthus è la più bella... [-(
Non riesco ad ovviare al problema introducendo semplicemente dentro l'acquario una pianta a velocità di crescita che non richieda chissà quale illuminazione e che assorba i nutrienti e impedisca la formazione di alghe? :)

Avatar utente
emb
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 17/05/18, 12:01

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di emb » 28/08/2018, 15:39

Slevin ha scritto: altrimenti quanti e quali piante a crescita rapida dovrei mettere? una basterebbe? tipo sul fondo?
Potresti metterne qualcuna nel vertice dell'angolo e magari qualche stelo lungo le pareti.
Su quale mettere dipende un po' da te, a livello estetico ad esempio a me piace l'egeria densa, ma l'ho dovuta levare perché ha un sacco di alleopatie. Ho messo la Limnophila sessiliflora al suo posto (che ha alleopatia solo verso la suddetta Egeria, per colpa di quest'ultima).

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di roby70 » 28/08/2018, 15:43

Se togli la Cryptocoryne puoi mettere la vallisneria. Oppure al suo posto puoi pensare all’egeria che vedrei bene dietro alla roccia
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Slevin
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 09/08/18, 16:46

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di Slevin » 28/08/2018, 15:48

emb ha scritto:
Slevin ha scritto: altrimenti quanti e quali piante a crescita rapida dovrei mettere? una basterebbe? tipo sul fondo?
Potresti metterne qualcuna nel vertice dell'angolo e magari qualche stelo lungo le pareti.
Su quale mettere dipende un po' da te, a livello estetico ad esempio a me piace l'egeria densa, ma l'ho dovuta levare perché ha un sacco di alleopatie. Ho messo la Limnophila sessiliflora al suo posto (che ha alleopatia solo verso la suddetta Egeria, per colpa di quest'ultima).
roby70 ha scritto: Se togli la Cryptocoryne puoi mettere la vallisneria. Oppure al suo posto puoi pensare all’egeria che vedrei bene dietro alla roccia
mmh l'Egeria densa quindi mi risolverebbe il problema "alghe" ?
chiedo conferma anche a @Marta :)

visto che @emb dice ha molte allelopatie, non è che poi sarebbe incompatibile con le altre che ho scelto?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di Marta » 28/08/2018, 15:51

Slevin ha scritto:
28/08/2018, 15:36
Non riesco ad ovviare al problema introducendo semplicemente dentro l'acquario una pianta a velocità di crescita che non richieda chissà quale illuminazione e che assorba i nutrienti e impedisca la formazione di alghe?
Ma certo!
Vedi? Con qualche info in più, su ciò che vuoi, è più facile!

Piante veloci e fito depuratrici senza troppe esigenze sono la limnophila sessiliflora, ottima e bella. L'egeria densa (ma come dice Emb, occhio alle alleopatie) ottima anche lei, ma esteticamente meno bella, per me... il ceratophyllum demersum..anche lui validissimo ed ha il vantaggio che lo puoi lasciare anche galleggiante...ce ne sono anche altre..e la scelta, allelopatie a parte, va fatta anche in base ai valori dell'acqua che andrai ad ottenere. Per acque dure, per esempio... sceglierei l'egeria!
Quindi, coraggio...leggi qualche scheda, qui sul forum, di queste piante e scegli quella che più ti piace o ti sembra adatta!

Tra le galleggianti valuta anche la riccia fluitans...non dovrebbe essere difficile da contenere e non ha radici ;) !

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

compatibilità piante: allelopatie?

Messaggio di BollaPaciuli » 28/08/2018, 15:54

Marta ha scritto: Tra le galleggianti valuta anche la riccia fluitans...non dovrebbe essere difficile da contenere
;) se non la si sottopone a carenze (sia "alimentari" che di luce) resta compatta
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti