Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Dandano » 08/09/2018, 16:46

Artic1 ha scritto: no, è dovuto alla diversa solubilità dei sali in acqua
Non riesco a seguirti adesso :(
Cosa c'entra la solubilità adesso? :-?
Artic1 ha scritto: quindi con il calcolo in ml del PMDD il rapporto dovrebbe essere di circa 3:1 a favore del Mg
A quale calcolo ti riferisci? Prima l'ho preso per buono ma ora quel rapporto non riesco a farmelo tornare ~x(
Artic1 ha scritto: Non a caso Rox dice che se si hanno circa 2 punti di differenza tra dGH e dKH si dovrebbe avere abbastanza magnesio, perché se la differenza è solo di 1 punto il magnesio inizia ad essere carente con le sue dosi del PMDD.
La dose del suo PMDD se non sbaglio integra da calcolatore in un 100 litri 1,5 mg/l di magnesio; ci aggiungi due punti di GH dati dal magnesio e si arriva a poco più di 9 mg/l di magnesio. La dose di nitrato di potassio ne integra invece ben 19 mg/l di Potassio.

Aggiunto dopo 7 minuti 41 secondi:
Ma te ti stai riferendo alla concentrazione delle soluzioni nelle bottigliette o alle concentrazioni che si apportano in vasca? :-?
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Alix » 08/09/2018, 18:59

Continuiamo pure ad inquinare il post che questa conversazione mi piace 😁. considerato che il potassio è principalmente intracellulare ed è piuttosto mobile per gli scambi cellulari mentre il magnesio è fissato nelle componenti strutturali... Mi viene logico pensare che indipendentemente dalla quantità dei due elementi in % presenti nelle piante il k a disposizione in acqua deve necessariamente essere di più per "funzionare" . Se è bene mettere gli stessi ml di soluzione allora metto per forza più potassio... 5 ml di potassio sono tra 10-15 mg/l (per un 35 lt circa) e 5 di Mg sono 4 mg/l...

Aggiunto dopo 21 secondi:
Non mi sono capita neanche io =))

Aggiunto dopo 33 secondi:
Facciamo che ora vado da Leroy a cercare una lampadina per raddoppiare i miei lumen e vediamo che succede va....
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Dandano » 08/09/2018, 20:42

Ok, stiamo iniziando a parlare già un po' troppo arabo per i miei gusti :-??
Forse si stava meglio quando le piante si fertilizzavano a naso e senza calcolatrice alla mano 8-|

Tralasciando le varie composizioni di piante terrestri e non, questa è una tabella della Walstad pubblicata nel suo libro "Ecologia dell'acquario di piante" relativamente al fabbisogno delle sue piante acquatiche:
20180908180018_2608054235853476775.png
@-)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Alix » 08/09/2018, 20:58

Ecco, in sostanza io e la wastald ci siamo capite. @Dandano lasciamo l'ultima parola alle piante?
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Dandano » 08/09/2018, 20:59

alix ha scritto: lasciamo l'ultima parola alle piante?
Abbiamo alternative? :D

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Artic1 » 09/09/2018, 3:07

allora... sta diventando davvero un casino @-)
allora, il documento in pdf lo avete letto? Quello che parla di concentrazioni meq/100g e di rapporto Mg/K?
Li c'è chiaramente scritto che se il Mg non ha almeno il doppio dei meq/100g rispetto al K, si rischiano carenze di Mg indotte dalla maggior presenza del K.

Io non vi sto dicendo che dovete per sempre apportare 1 ml di soluzione K e 3 ml di soluzione di Mg, vi sto dicendo che partendo da un'acqua che ne ha zero di entrambe (Mg e K), per avere un buon rapporto di entrambi questi macronutrienti, serve che gli ml di soluzione Mg siano il triplo di quelli della soluzione K.
Poi una volta che abbiamo raggiunto questo equilibrio posso integrare il solo consumo ed a quel punto integrerò più K che Mg


Ragazzi abbiate pazienza ma sono un po' depresso per un altro topic in cui mi sembra di esser scemo... e la cosa mi sta decisamente facendo sciamare la voglia di aiutare...
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Alix » 09/09/2018, 8:34

@Artic1 parlando in Meq sinceramente mi torna il discorso!
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Dandano » 09/09/2018, 10:15

Artic1 ha scritto: Ragazzi abbiate pazienza ma sono un po' depresso per un altro topic in cui mi sembra di esser scemo... e la cosa mi sta decisamente facendo sciamare la voglia di aiutare...
Arctic ma che dici! Non ti abbattere! Ce ne fossero di persone con le tue competenze e capacità!! :x
Artic1 ha scritto: il documento in pdf lo avete letto?
Io l'ho letto, per la maggior parte non ci ho capito una mazza occupandomi di tutt'altro nella vita, sono praticamente saltato subito alla parte riguardo i rapporti tra Magnesio e Potassio. Se ho capito bene da come rapporto ideale tra Magnesio e potassio espressi in meq/100g un valore compreso tra 2-5, sotto il 2 ci sarebbe troppo potassio e sopra il 5 troppo magnesio.
Quindi un rapporto ottimale sarebbe ad esempio 4 meq/100g di Magnesio con 1 meq/100g di Potassio; corrispondenti a 480 ppm di Magnesio e 391 pmm di Potassio. Che come dici te sarebbe quasi un rapporto 1:1, anzi ci vorrebbe un pò più magnesio a quanto pare...
Siccome nella vita sono sempre stato più orientato verso le materie letterarie correggimi se sbaglio qualche calcolo b-(

Questo però è in riferimento all'analisi chimica del suolo; si possono paragonare concentrazioni ideali nel suolo a concentrazioni ideali in acqua? Richieste di piante terrestri a richiesta di piante in acquario?
Te lo chiedo perchè a me queste cose non tornano nella mia vasca :-??
A vedere le composizioni delle piante nemmeno torna :-??
A vedere la tabella della Walstad che invece si riferisce ad un acquario e a delle piante acquatiche non tornano manco a lei :-??
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di sa.piddu » 09/09/2018, 10:49

Off Topic
cosa sono gli meq?
@Artic1 scrivi che gli ml di soluzione di Mg siano il triplo della soluzione di K.. ma quali soluzioni? Quelle del PMDD?
Per la questione altra vasca ci lavoriamo insieme... più teste quando non sono di ca**o sono una risorsa e non un impedimento :D ;)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Inizio fertilizzazione 35l senza filtro, neofita

Messaggio di Artic1 » 09/09/2018, 11:17

Dandano ha scritto: Quindi un rapporto ottimale sarebbe ad esempio 4 meq/100g di Magnesio con 1 meq/100g di Potassio; corrispondenti a 480 ppm di Magnesio e 391 pmm di Potassio. Che come dici te sarebbe quasi un rapporto 1:1, anzi ci vorrebbe un pò più magnesio a quanto pare...
Esatto
Dandano ha scritto: Questo però è in riferimento all'analisi chimica del suolo; si possono paragonare concentrazioni ideali nel suolo a concentrazioni ideali in acqua?
In buona parte direi di si. In acqua hai il vantaggio che l'assorbimento può avvenire anche per via fogliare ma tenenzialmente il rapporto Mg/K dovrebbe pressappoco rimanere. Poi io non mi sono mai spinto ad avere molto Mg più del K. Cerco di restare ad un 1:1 espresso in ppm.
Dandano ha scritto: Richieste di piante terrestri a richiesta di piante in acquario?
La differenza di composizione più marcata in realtà dovrebbe essere tra specie arbistive/arboree e specie erbacee (come quelle in acquario). Però dovrei cercare dei dati che non ho al momento.
Inoltre la variabilità dell'analisi elementare è davvero fortissima anche tra due foglie della medesima pianta. Quindi non è che sia proprio una legge.
Dandano ha scritto: Te lo chiedo perchè a me queste cose non tornano nella mia vasca
A vedere le composizioni delle piante nemmeno torna
A vedere la tabella della Walstad che invece si riferisce ad un acquario e a delle piante acquatiche non tornano manco a lei
La composizione chimica in che modo è legata alla disponibilità ambientale di un nutriente? Ci sono elementi che mangi più spesso e molto più di quanto effettivamente servano perché il nostro corpo non li assimila tutti allo stesso modo. La stessa cosa vale per il Mg ed il K.
Se il rapporto in ppm è circa 1:1 ti avvicini ad una concentrazione di equilibrio in cui la pianta riesce ad assorbire entrambi. Se il Mg scende puoi rischiare (cosa che dipende dalla specie e dalle condizioni in cui è) che faccia troppa fatica ad assorbire Mg e che quindi vada nella cosiddetta carenza indotta.
sa.piddu ha scritto: cosa sono gli meq?
Un sistema per misurare la disponibilità di ioni in soluzione in un terreno. Lasciamo perdere i tecnicismi e convertiamoli in ppm ossia parti per milione che ci capiamo meglio ;)
I meq/100g ci servono perché possiamo rapportarli alla CSC del terreno e capiamo quale parte si questa è occupata da uno ione o dall'altro. Cosa che con i ppm non riesco a fare perché il ppm prende in considerazione la massa di un elemento e non la sua carica (cosa che invece fanno i meq)
sa.piddu ha scritto: ma quali soluzioni? Quelle del PMDD?
Si, in teoria all'inizio per raggiungere un equilibrio abbastanza favorevole al Mg bisognerebbe dare circa il triplo della soluzione di Mg rispetto a quella del K.
Tenete conto che molte volte le acque che utilizziamo possono già avere un buon contenuto di Mg o di K ma è molto più probabile il primo in generale.
Quindi magari ne abbiamo apportato poco di Mg ma perché l'acqua ne aveva già molto più del K.

Comunque nulla toglie che una volta che il rapporto Mg/K è favorevole, poi si inizia a dare solo a consumo. E a quel punto si che il K lo si da più del Mg :-??

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti