info pre acquisto

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

info pre acquisto

Messaggio di supersix » 14/10/2018, 22:30

Ciao a tutti sono quasi pronto per avviare un juwel rio 125, sono in attesa che mi arrivi l'impianto CO2 a citrico e ho montato una barra LED 8000k da 33w 4700lumen in aggiunta ai 2x14w LED di serie9000ke6500k da 3220 lumen totali
il fondo sara' di ghiaia e sopra sabbia fine nera jbl

i valori dell'acqua secondo i calcoli sono
durezza acqua 15
GH 13,6
KH 14,6 (non ho trovato online la misurazione e sull'analisi allegata sulla bolletta c era una min e max 269-364, ho calcolato la metà


sto scegliendo le piante , penso piu o meno di mettere queste
Cabomba aquatica
Ludwigia repens 'Rubin'
Egeria densa (Elodea)
Ludwigia sp. 'Rubin'
Alternanthera reineckii 'Lilacina'
Rotala sp. Nanjenshan
Myriophyllum mattogrossens
Hygrophila corymbosa
Anubias barteri var. nana
Rotala rotundifolia 'Colorata'
Rotala macrandra 'Butterfly'

secondo voi con il setup che ho scritto sopra riesco a farle sopravvivere? non ci sono problemi a mettere in un acquario ancora da avviare anche piante non radicate?

per la fertilizzazione sarei orientato sul pmdd, non ho capito pero' se usando gli stick devo anche concimare usando i liquidi fatti secondo le "ricette" o integrare cio' che non hanno gli stick

ps ultimo dettaglio, ancora non ho idea per la fauna :)
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17984
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

info pre acquisto

Messaggio di Marta » 15/10/2018, 0:35

Ciao @supersix
Ben venuto in sezione...hai un bel progetto in cantiere :-bd

Purtroppo i dati che hai messo dell'acqua di rete sono troppo pochi.. :-? sei sicuro che in rete non si trovino le analisi? Posso chiederti di dove sei? Magari altri, qui nel form sono delle tue parti e potrebbero aiutarci a trovare alcuni valori importanti.
supersix ha scritto:
14/10/2018, 22:30
Cabomba aquatica
Ludwigia repens 'Rubin'
Egeria densa (Elodea)
Ludwigia sp. 'Rubin'
Alternanthera reineckii 'Lilacina'
Rotala sp. Nanjenshan
Myriophyllum mattogrossens
Hygrophila corymbosa
Anubias barteri var. nana
Rotala rotundifolia 'Colorata'
Rotala macrandra 'Butterfly'
Gran belle piante! E pure belle toste!
Ma, se posso permettermi, io non te le consiglierei tutte all'avvio.. L'avvio di una vasca è un momento molto delicato e alcune delle piante che hai messo in lista, secondo me, sarebbe meglio inserirle in un secondo momento.
Mi riferisco a:
Alternanthera reineckii
rotala macrandra
E forse anche la Rotala sp. Nanjenshan ma non la conosco...quindi non sono sicura.

Inoltre, molte delle piante che hai scelto amano acque abbastanza tenere e non troppo alcaline (a pH basso si assorbe meglio il ferro, per esempio... ma quasi tutti gli elementi, in realtà)..soprattutto la cabomba aquatica, per dire.
Solo l'egeria e la ludwigia sono una piante più da acque dure e alcaline.
Bene che hai previsto la CO2 perché ne avrai bisogno
supersix ha scritto:
14/10/2018, 22:30
non ci sono problemi a mettere in un acquario ancora da avviare anche piante non radicate?
questa non l'ho capita, scusami.. :-? le piante che ti arrivano hanno, per lo più le radici, essendo state coltivate..per lo più in forma emersa. Anche se vissero dalle cup dovrebbero aver radici. E comunque le svilupperanno durante la loro fase di ambientamento. Non c'entra con l'avvio della vasca o meno...ma ripeto, non so se ho capito cosa tu intenda.
supersix ha scritto:
14/10/2018, 22:30
per la fertilizzazione sarei orientato sul pmdd, non ho capito pero' se usando gli stick devo anche concimare usando i liquidi fatti secondo le "ricette" o integrare cio' che non hanno gli stick
Allora, questo è argomento di fertilizzazione e comunque all'inizio non fertilizzerai, lasciando tempo alle piante di ambientarsi alla loro nuova vita e alle nuove condizioni della tua vasca.
Comunque, nel frattempo puoi leggerti:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Aggiornamento PMDD ...

E vedrai che oltre agli stick c'è molto di più ;)
Gli stick, normalmente si usano interrati per dare un aiuto alle piante che assumono i nutrienti sopratutto per via radicale...al contrario, per quelle che preferiscono assumerli per via fogliare, si usano i liquidi (o quelli solidi preventivamente diluiti) in colonna (ossia sciolti in acqua).

Spero di averti detto più o meno tutto...se non ti è chiaro qualcosa o hai altri dubbi, chiedi pure! :-bd
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
supersix (15/10/2018, 0:48)

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

info pre acquisto

Messaggio di supersix » 15/10/2018, 0:47

Ciao! Grazie @Marta per la risposta
Scusa eccole
Ecco l analisi online ,
► Mostra testo
Ho anche tutfi i test e penne pH ec tds

la domanda sulle piante non radicate era perché sul sito dove le vendono si parlava di 'mazzetto' e pensavo non avessero radice
Quindi dovrò usare anche acqua demineralizzata?

Appena ho tutto pronto apro un post in primo acquario

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

info pre acquisto

Messaggio di supersix » 19/10/2018, 20:11

@Marta ho apero il post per l avvio 125 litri primo acquario
Volevo chiederti se eri cosi gentile da dirmi della mia lista e anche non con quali e quante piante partire, al momento ho avuto problemi con la spedizione dell impianto CO2 e probabilmente per il primo mese non potrò somministrarla.
Nell altro post mi é stato consigliato di riempire con meta acqua di rete e meta demineralizzata

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17984
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

info pre acquisto

Messaggio di Marta » 19/10/2018, 22:15

Ciao @supersix ben tornato!
Ma certo, figurati, sono felice di darti una mano :-bd !
Allora, partiamo dalla lista che avevi messo. Ho mantenuto quelle che reputo più idonee, al momento.
supersix ha scritto:
14/10/2018, 22:30
Egeria densa (Elodea)
Ludwigia repens 'Rubin' e Ludwigia sp. 'Rubin' (che sono la stessa pianta...o hai sbagliato a scrivere?)
Myriophyllum mattogrossens
Anubias barteri var. nana
Purtroppo ho dovuto sfoltire parecchio... :( ..ma ti spiegherò anche il perché:
La cabomba aquatica: ti sei scelto una bellissima pianta ma davvero difficile... io ti consiglio di inserirla più avanti, quando avrai superato il periodo delle filamentose (che se la aggrediscono potrebbe essere un bel problema) e quando sarai a pieno regime con la luce (e CO2)
L'Alternanthera reineckii 'Lilacina': sebbene sia una cultivar (ossia non naturale, ma un ibrido creato dall'uomo) e perciò più adattabile delle sue cugine, io la metterei dopo, quando hai a disposizione la CO2 e un acquario un filo più stabile.
Le Rotala sp. : Per le rotala... anche qui... se vuoi andare sul prudente, potresti inserire anche loro con la CO2, sono piante molto adattabili come valori ma la CO2 la amano molto. La mia rotundifolia patisce molto quando cala la CO2.
Tuttavia, siccome all'inizio anche la luce sarà meno, potresti metterle e accontentarti che non stiano al meglio, per qualche tempo. ;)
Discorso a parte per la Rotala macrandra... davvero la più difficile della lista. Mettila sia quando CO2 e luci sono a regime. Di CO2 non sono sicura (ma credo di sì) ma di luce ne vuole davvero tanta.

Hygrophila corymbosa: potresti anche metterla subito, tuttavia, per amor di precisione, devo farti presente che ci sono sospetti di allelopatia con egeria, Alternanthera e ludwigia! :-s
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
supersix (19/10/2018, 22:18)

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

info pre acquisto

Messaggio di supersix » 19/10/2018, 22:27

Perfetto, inizio con quelle, magari ne aggiungo qualcun altra poco esigente, e poi piu avanti a vasca avviata completo 😁

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17984
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

info pre acquisto

Messaggio di Marta » 19/10/2018, 23:01

:-bd e non preoccuparti, che ad aggiungere si fa sempre in tempo!
Anzi...ti dirò..io per un pezzo ho continuato ad aggiungere :ymblushing:
:-h

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

info pre acquisto

Messaggio di supersix » 24/10/2018, 10:05

Ciao! Ho riempito e piantumato, temperatura sui 25°, per la luce 4 ore e poi mezzora in piu ogni settimana fino a 8 ore? Devo accendere tutte e due le plafoniere o per i primi giorni non serve tutta quella luce?
Quante ore di buio totale (niente luce naturale e non )hanno bisogno questo tipo di piante?

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17984
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

info pre acquisto

Messaggio di Marta » 24/10/2018, 11:24

Ciao! Bravo!
Metti qualche fotina :D
supersix ha scritto:
24/10/2018, 10:05
Ho riempito e piantumato, temperatura sui 25°, per la luce 4 ore e poi mezzora in piu ogni settimana fino a 8 ore?
:-bd
supersix ha scritto:
24/10/2018, 10:05
Devo accendere tutte e due le plafoniere o per i primi giorni non serve tutta quella luce?
Dipende dalla potenza.
supersix ha scritto:
24/10/2018, 10:05
Quante ore di buio totale (niente luce naturale e non )hanno bisogno questo tipo di piante?
Ecco, questo non lo so. Non credo che le piante che hai messo abbiano un bisogno speciale di buio totale :-? basta che la vasca non prenda luce diretta.

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

info pre acquisto

Messaggio di supersix » 24/10/2018, 15:10

per la potenza una barra LED 8000k da 33w 4700lumen(dichiarati dal produttore) in aggiunta ai 2x14w LED di serie9000k e 6500k da 3220 lumen totali
Luce diretta non ne prende, la stanza ha una finestra con tenda bianca che dà verso nord

Marta ti ho fatto la domanda del buio totale perché ho pensato che tutte le piante hanno bisogno di una fase di notte con buio totale o quasi https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Calvin , secondo me 4 o 6 ore bisognerebbe farle , dico 4 o 6 ore per simulare le giornate da 18 ore di luce che si hanno d estate magari propio nei luoghi di origine delle piante

Cosa ne pensi?

Fotine le metto nel post di aquascaping e ti taggo ok? Non vorrei spammare , tra l altro non sono mica bravo come voi ☺

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti