Un piccolo dubbio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 06/11/2018, 13:22

@nicolatc Stavo pensando anche ad un' altra cosa.
Ieri abbiamo visto che se facessi una soluzione con 90% di osmosi e 10% di rubinetto avrei un KH 2 e GH 3 e prendiamo il valore massimo che abbiano registrato nel mio Comune (faccio riferimento alle analisi che ho postato in questo argomento) di sodio quindi 9 mg/l.
Se riempissi il mio acquario (80l netti) con questa acqua poi potrei fare un cambio con un'acqua in bottiglia; avrei quindi un punto di partenza sicuramente migliore rispetto alla sola "osmosi + bottiglia" permettendomi di risparmiare sulla minerale. Prendiamo come esempio l'acqua Lete (KH 45, GH 47, Na 4.9) e facciamo quindi un cambio di 18 l, avrei un' acqua con KH 11.7 GH 12.9 e Na 8.1 mg/l!!! Giusto? :-?
Dopo ho un altro quesito :)) Ma facciamo veloce stavolta ;)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 06/11/2018, 21:17

AxlGianne ha scritto: @nicolatc va bene anche un'acqua effervescente naturale?
No!
AxlGianne ha scritto: Il sodio però è 133.
È da scartare o con le giuste proporzioni può essere utilizzata?? Peccato perché sarebbe una bomba per i guppy!!
Con quel sodio sarebbe come la tua acqua di rubinetto!
AxlGianne ha scritto: Ieri abbiamo visto che se facessi una soluzione con 90% di osmosi e 10% di rubinetto avrei un KH 2 e GH 3 e prendiamo il valore massimo che abbiano registrato nel mio Comune (faccio riferimento alle analisi che ho postato in questo argomento) di sodio quindi 9 mg/l.
Esatto.
AxlGianne ha scritto: Se riempissi il mio acquario (80l netti) con questa acqua poi potrei fare un cambio con un'acqua in bottiglia; avrei quindi un punto di partenza sicuramente migliore rispetto alla sola "osmosi + bottiglia" permettendomi di risparmiare sulla minerale.
Si, ma sarebbe un po' uno sbattimento: osmosi, rubinetto, minerale...
Puoi postare qualche etichetta di minerali non effervescenti, tra quelle più dure che trovi?
AxlGianne ha scritto: Dopo ho un altro quesito Ma facciamo veloce stavolta
Vai, spara! :)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 06/11/2018, 23:49

nicolatc ha scritto: Puoi postare qualche etichetta di minerali non effervescenti, tra quelle più dure che trovi?
Quindi l'acqua Lete non va bene? Puoi spiegarmi il perché?
Oggi ho fatto un giro su internet per vedere quali acque erano dure, domani andrò per supermercati

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 06/11/2018, 23:53

AxlGianne ha scritto: Quindi l'acqua Lete non va bene? Puoi spiegarmi il perché?
Perché se la versi, ti ci muoiono i guppy con quella CO2 disciolta dentro.
Nonostante la diluisci con 9 parti di osmosi, è sempre tanta CO2. Meglio evitare
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 06/11/2018, 23:54

@nicolatc Ma tanto riparto da 0, i guppy li tolgo e rifaccio il mesetto di maturazione :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 06/11/2018, 23:57

AxlGianne ha scritto: Ma tanto riparto da 0, i guppy li tolgo e rifaccio il mesetto di maturazione
In tal caso è diverso. Ma perché gettare un mese di maturazione?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 07/11/2018, 0:00

@nicolatc perché tanto devo svuotarlo completamente, ho l'acqua con quintali di sodio =))
I cannolicchi e i materiali filtranti cerco però di salvarli almeno la maturazione fa prima ;)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 07/11/2018, 0:32

Ok... hai vinto :))
Domani faccio i conti

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 07/11/2018, 8:29

=)) =)) =))
Ok grazie per la pazienza e dei consigli, @nicolatc! :)
Come ho scritto più su ho un altro dubbio... :-?
Riguarda i cambi:
Mettiamo che io sia nella condizione descritta prima e cioè un acquario da 80l con KH 11.7, GH 12.9 e Na 8.2 :-bd
Dopo tot tempo dovrò fare un cambio; mettiamo 10l di acqua però con solo "osmosi+rubinetto" con proporzioni rispettivamente 90% e 10% (KH 2, GH 3 e mettiamo che il Na sia sempre lo stesso quindi 9 mg/l anche se abbiamo visto dalle analisi che oscilla fino ad arrivare anche a metà) perché non ho voglia di comprare l'acqua minerale.
Ovviamente in queste condizioni il KH e il GH diminuiscono e raggiungono rispettivamente 10.5 e 11.7 mentre il Na aumenta a di 0,1/0,2 mg/l arrivando al massimo a 8.4 mg/l (sempre se il Na dell'acqua di rubinetto rimane su livelli alti). Mi stavo chiedendo come potrei fare ad aumentare il KH e GH dell'acqua del cambio. Ho trovato l'articolo dell'osso di seppia e vorrei sapere quanto dovrei usarlo per aumentare i valori che ho detto sopra perché non ho l'ho capito sull' articolo. #-o In più ho il solfato di magnesio, penso possa aiutare ;)
Grazie ancora Nico ^:)^

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Un piccolo dubbio

Messaggio di ramirez » 07/11/2018, 9:06

se non ho letto male hai scelto i guppy come fauna, quindi valori di durezza elevati non sono un problema, anzi è meglio.
se usi l osso di seppia con 1,78 gr sciolti in un litro di acqua frizzante e poi versata nei 10litri di acqua RO del cambio arrivi a 10°dGH e10° dKH (valori approssimativi ma abbastanza reali. se fai fatica a pesare 1,78 gr di osso puoi pesarne 18 grammi, scioglierli nel litro di frizzante (fa un po' fatica a sciogliere) e poi ne usi 100 ml (un bicchiere sono circa 100 ml ).
se hai solfato di magnesio puoi portare a volume 202 grammi in un litro d acqua e poi 10 ml di questa soluzione in 10 litri d acqua ti alzano ulteriori 4,6° dGH .
apporti così anche 20 mg/lt di magnesio e poco di più di zolfo, tenendo comunque un accettabile rapporto con il calcio.ho arrotondato un po' ma penso di essere nel giusto con i calcoli, magari @nicolatc ci da un occhiata e vede se ho scritto cose corrette.
avresti un acqua con 10°dkh e 15°dGH approssimativi che sarebbe ottima per guppy, e poecilidi in generale. visti i contenuti di sodio della tua acqua di rubinetto eviterei di usarla, mischiare 90% RO + sali e 10 % rubinetto tanto vale usare solo RO.
ricorda che con osso di seppia e solfato di magnesio non aggiungi potassio in acqua, quindi dovrai integrarlo con la fertilizzazione usando nitrato di potassio anzichè il cifo azoto per i nitrati.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti