Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
Ringrazio in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
Ho un rio 125 (netti 100lt) avviato l' 11/10/18.
Manca poco al mese di maturazione, ma per il momento NO2- e NO3- sono ancora a 0.
Ho riempito la vasca con acqua di rete, di cui allego valori. Dopo 1 settimana ho fatto (errore?) un cambio di 10 lt con osmosi perche ho GH e KH alti.
Questo credo che mi abbia ritardato la maturazione.
@Morris72 mi ha scritto dicendomi che dai valori del gestore si vedeva chiaramente che il magnesio era basso.
Mi sono deciso a fertilizzare con il vostro PMDD, quindi mi sono messo alla ricerca degli "ingredienti".
Per ora ho trovato il solfato di magnesio in farmacia (3 bustine) e ho preparato 300ml di prodotto.
Oggi al Leroy ho preso il Rinverdente Sprint della Orvital e gli stick sempre Orvital.
Non ho trovato Potassio e ferro.
Le piante dopo un blocco iniziale sono iniziate a crescere, limnophila prima, ceratophilum poi e dopo pian piano le altre. Solo la ludwigia glandulosa e la rotala rotundifolia sembrano soffrire un pò (la ludwigia ha perso le foglie basse e sviluppato molte radici aeree, la rotala cresce ma il colore non mi convince)
Vi allego le foto dell'acquario.
Adesso viene il problema: ho le filamentose in acquario.
Ho messo ieri 5ml di magnesio e niente più.
I valori sono
pH 7.5
KH 9
GH 11? (il test sera ha un viraggio di colore molto leggero e purtroppo sono daltonico ^:)^ )
EC 312 prima di versare il Mg
NO2- 0
NO3- 0 (quel pò che c'erano prima sono stati consumati dalle piante)
Che faccio?
Interro gli stick?
Continuo la fertilizzazione (se trovo il resto dei prodotti) ?
Qualcuno di Napoli che sappia dirmi dove procurare il nitrato di potassio e il ferro?
Aiutatemi perchè sono veramente all'inizio e non vorrei arrendermi prima di partire.
Grazie.
Ho un rio 125 (netti 100lt) avviato l' 11/10/18.
Manca poco al mese di maturazione, ma per il momento NO2- e NO3- sono ancora a 0.
Ho riempito la vasca con acqua di rete, di cui allego valori. Dopo 1 settimana ho fatto (errore?) un cambio di 10 lt con osmosi perche ho GH e KH alti.
Questo credo che mi abbia ritardato la maturazione.
@Morris72 mi ha scritto dicendomi che dai valori del gestore si vedeva chiaramente che il magnesio era basso.
Mi sono deciso a fertilizzare con il vostro PMDD, quindi mi sono messo alla ricerca degli "ingredienti".
Per ora ho trovato il solfato di magnesio in farmacia (3 bustine) e ho preparato 300ml di prodotto.
Oggi al Leroy ho preso il Rinverdente Sprint della Orvital e gli stick sempre Orvital.
Non ho trovato Potassio e ferro.
Le piante dopo un blocco iniziale sono iniziate a crescere, limnophila prima, ceratophilum poi e dopo pian piano le altre. Solo la ludwigia glandulosa e la rotala rotundifolia sembrano soffrire un pò (la ludwigia ha perso le foglie basse e sviluppato molte radici aeree, la rotala cresce ma il colore non mi convince)
Vi allego le foto dell'acquario.
Adesso viene il problema: ho le filamentose in acquario.
Ho messo ieri 5ml di magnesio e niente più.
I valori sono
pH 7.5
KH 9
GH 11? (il test sera ha un viraggio di colore molto leggero e purtroppo sono daltonico ^:)^ )
EC 312 prima di versare il Mg
NO2- 0
NO3- 0 (quel pò che c'erano prima sono stati consumati dalle piante)
Che faccio?
Interro gli stick?
Continuo la fertilizzazione (se trovo il resto dei prodotti) ?
Qualcuno di Napoli che sappia dirmi dove procurare il nitrato di potassio e il ferro?
Aiutatemi perchè sono veramente all'inizio e non vorrei arrendermi prima di partire.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Morris72
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
Ciao. Benritrovato.
Per quanto riguarda il potassio (K) potresti prendere il Cifo potassio, anche se secondo me è meglio il nitrato di potassio.
Ma se non lo trovi...
Idem per il fosforo (che dalla tua descrizione non ce)... quindi cifo fosforo (P).
Per il ferro l'S5 (ferro chelato), si trova facilmente, se capiti a Roma fammi un fischio che te lo regalo io...
Questi ultimi 3 li trovi nei vivai sicuro, altrimenti puoi vedere qui in mercatino, infine ce internet (amazon, ebay, ecc)
Quindi.... hai fatto bene ad inserire il Mg.
Per il rinverdente, vacci molto cauto, procederei a gocce..
La vasca è all'inizio e quindi non ha bisogno di molti elementi, anche perché senza CO2 e luce forte, se inserisci troppa roba, potresti ottenere più problemi ...
Per quanto riguarda gli stick, ne prendi uno e lo tagli con le forbici in 4 o 5 parti e li metti sotto le piante che assorbono da radici, spingendoli molto in basso fino a toccare il vetro, a meno che tu abbia un sottofondo fertile, allora non inserirli.
Ora aspettiamo gli esperti sentiamo cosa dicono.
Per quanto riguarda il potassio (K) potresti prendere il Cifo potassio, anche se secondo me è meglio il nitrato di potassio.

Idem per il fosforo (che dalla tua descrizione non ce)... quindi cifo fosforo (P).
Per il ferro l'S5 (ferro chelato), si trova facilmente, se capiti a Roma fammi un fischio che te lo regalo io...

Questi ultimi 3 li trovi nei vivai sicuro, altrimenti puoi vedere qui in mercatino, infine ce internet (amazon, ebay, ecc)
Quindi.... hai fatto bene ad inserire il Mg.
Per il rinverdente, vacci molto cauto, procederei a gocce..
La vasca è all'inizio e quindi non ha bisogno di molti elementi, anche perché senza CO2 e luce forte, se inserisci troppa roba, potresti ottenere più problemi ...

Per quanto riguarda gli stick, ne prendi uno e lo tagli con le forbici in 4 o 5 parti e li metti sotto le piante che assorbono da radici, spingendoli molto in basso fino a toccare il vetro, a meno che tu abbia un sottofondo fertile, allora non inserirli.
Ora aspettiamo gli esperti sentiamo cosa dicono.
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. 
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
In effetti per completezza di dati sto erogando 10 bolle al minuto di CO2 h24 (non so come si calcola la concentrazione se non con la tabella pH KH) ed ho circa 0,5watt/l di luce con un fotoperiodo di 6 h di luce piena e 15 minuti prima e dopo a luci dimezzate (solo i LED day & nature del Rio 28watt).
Aggiunto dopo 38 minuti 26 secondi:
Aggiunto dopo 38 minuti 26 secondi:
Beh in effetti ho la Fluorite Black Sand che proprio fondo fertile non si può definire.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Morris72
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. 
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
La tabella va benissimo, altrimenti c'è anche il calcolatore

Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura ...
Il numero di bolle erogate invece non ci dice nulla riguardo la concentrazione di CO2 nella vasca, è solo un riferimento per regolare l 'erogazione nella nostra vasca

Le piante le ha inserite appena hai avviato?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
ciao @fablav,
bella vasca
intanto che aspetti che avvenga la maturazione e che trovi la quadra con la CO2, che ne dici di un po' di letture?
ma prima delle letture un consiglio....pazienza ...tanta pazienza
e non cercare di "buttare" in vasca tutto e subito ... non serve, anzi.
allora le letture
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Il trucco dell'arrossamento ...
tieni presente questi ottimi articoli, e rileggili più volte, vedrai che più esperienza farai, più gli articoli ti "riveleranno" qualcosa di nuovo.
Aggiunto dopo 18 secondi:
vediamo il resto
Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
come giustamente ha dello Morris72, per gli "ingredienti" del PMDD
per quanto riguarda i prodotti CIFO, per ora prendi solo il CIFO Fosforo.
hai già messo il solfato di magnesio, mi ricordi quanto ?
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
per le radici aeree ...... è fame. procurati il nitrato di potassio.
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
procurati tutti gli ingredienti e poi vediamo come dosarli
per quanto riguarda gli stick, hai fatto bene a prenderli, però per ora li lasciamo in stand by.
le filamentose sono una presenza che spesso si palesa con le vasche giovani.....ci vuole pazienza...non le levare anzi dai una lettura qui
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
a quasi dimenticavo......un test dei fosfati è consigliato.....
bella vasca

intanto che aspetti che avvenga la maturazione e che trovi la quadra con la CO2, che ne dici di un po' di letture?
ma prima delle letture un consiglio....pazienza ...tanta pazienza

allora le letture
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Il trucco dell'arrossamento ...
tieni presente questi ottimi articoli, e rileggili più volte, vedrai che più esperienza farai, più gli articoli ti "riveleranno" qualcosa di nuovo.
Aggiunto dopo 18 secondi:
vediamo il resto
Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:
come giustamente ha dello Morris72, per gli "ingredienti" del PMDD
io ho preso lì quasi tutto.
per quanto riguarda i prodotti CIFO, per ora prendi solo il CIFO Fosforo.
Off Topic
c'è un garden a Soccavo che dovrebbe avere i CIFO

e quindi potrebbe essere il caso di fornire loro un po' di pappa,
hai già messo il solfato di magnesio, mi ricordi quanto ?
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
la perdita delle foglie può essere conseguenza del periodo di adattamento,
per le radici aeree ...... è fame. procurati il nitrato di potassio.
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
procurati tutti gli ingredienti e poi vediamo come dosarli
per quanto riguarda gli stick, hai fatto bene a prenderli, però per ora li lasciamo in stand by.
le filamentose sono una presenza che spesso si palesa con le vasche giovani.....ci vuole pazienza...non le levare anzi dai una lettura qui
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
sarebbe stato meglio meglio partire con un mix di acqua di rete e di osmosi per avere subito le durezze volute.....ma non è un grosso problema....però non cambiare più acqua, aspettiamo la maturazione....
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
a quasi dimenticavo......un test dei fosfati è consigliato.....
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
Sto leggendo e rileggendo tutto da mesi, credo che sulla teoria sia tutto chiaro. In pratica non capisco come l vedere se le piante superano la fase di adattamento. Prima dovrebbero essere bloccate e poi iniziare a crescere. In effetti, tranne per alcune, é stato così, ora iniziano a mostrare carenze, credo. Però ci sono le filamentose e non voglio farle mangiare.Wavearrow ha scritto: ↑ciao @]fablav,
bella vasca![]()
intanto che aspetti che avvenga la maturazione e che trovi la quadra con la CO2, che ne dici di un po' di letture?
ma prima delle letture un consiglio....pazienza ...tanta pazienzae non cercare di "buttare" in vasca tutto e subito ... non serve, anzi.
allora le letture
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Il trucco dell'arrossamento ...
tieni presente questi ottimi articoli, e rileggili più volte, vedrai che più esperienza farai, più gli articoli ti "riveleranno" qualcosa di nuovo.
Aggiunto dopo 18 secondi:
vediamo il resto
P.s. Le piante sono state messe subito e sono quasi tutte della Tropica. (..ma quante lumache!)
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
è quello che sta succedendo ora mi sembra
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Aiuto x avvio fertilizzazione mio primo acquario
Allora ho inserito domenica 5ml di solfato di magnesio.
La mia acqua di rete ne ha 11mg/l (calcio 67mg/l)
Mi procuro il test dei fosfati e cerco disperatamente il cifo fosforo.
Per il nitrato di potassio mi sa che lo prendo su Amazon (2kg 18€)
Per il resto aspetto (ferro, stick).
Un po' di filamentose le ho purtroppo tolte domenica scorsa, ma si sono riformate.
Non tocco più niente.
Ci risentiamo quando ho pronto tutto.
Aggiunto dopo 49 minuti 25 secondi:
La mia vasca ha un oscillazione di pH che non capisco. con il Tester elettronico la misurazione varia dal 7,2 al 7,5 senza fare interventi sulla CO2, così random.
Potrebbe essere dovuto all' assorbimento di CO2 delle piante, cioè di giorno assorbono CO2 e la concentrazione minore alza il pH a 7,5 mentre la sera non consumandola si abbassa anche il pH?
Perchè alcune volte leggo che la bombola va chiusa nelle ore di buio ed altre volte si sostiene il contrario, cioè che comporta squilibri nel pH?
Forse questo vale solo per chi ha valori di KH bassi, diciamo sul 3-4?
Il mio è un kit Askoll pro green con bombola usa e getta.
Il fai da te per ora non va bene, perchè ho un bimbo piccolo e potrebbe fare guai se si mette ad aprire il mobile.
La mia acqua di rete ne ha 11mg/l (calcio 67mg/l)
Mi procuro il test dei fosfati e cerco disperatamente il cifo fosforo.
Per il nitrato di potassio mi sa che lo prendo su Amazon (2kg 18€)
Per il resto aspetto (ferro, stick).
Un po' di filamentose le ho purtroppo tolte domenica scorsa, ma si sono riformate.

Non tocco più niente.
Ci risentiamo quando ho pronto tutto.

Aggiunto dopo 49 minuti 25 secondi:
A proposito con il calcolatore ho notato che per valori di KH dal 6 al 11 il pH ideale è sempre intorno al 7 - 7,2Dandano ha scritto: ↑La tabella va benissimo, altrimenti c'è anche il calcolatore![]()
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura ...
Il numero di bolle erogate invece non ci dice nulla riguardo la concentrazione di CO2 nella vasca, è solo un riferimento per regolare l 'erogazione nella nostra vasca![]()
La mia vasca ha un oscillazione di pH che non capisco. con il Tester elettronico la misurazione varia dal 7,2 al 7,5 senza fare interventi sulla CO2, così random.
Potrebbe essere dovuto all' assorbimento di CO2 delle piante, cioè di giorno assorbono CO2 e la concentrazione minore alza il pH a 7,5 mentre la sera non consumandola si abbassa anche il pH?
Perchè alcune volte leggo che la bombola va chiusa nelle ore di buio ed altre volte si sostiene il contrario, cioè che comporta squilibri nel pH?
Forse questo vale solo per chi ha valori di KH bassi, diciamo sul 3-4?
Il mio è un kit Askoll pro green con bombola usa e getta.
Il fai da te per ora non va bene, perchè ho un bimbo piccolo e potrebbe fare guai se si mette ad aprire il mobile.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], federicaing, Longo e 10 ospiti