esatto! cittadina interessante e dai bellissimi colori
nicolatc ha scritto: ↑Ed è solo l'inizio, più andrai avanti e più ti divertirai!
nicolatc ha scritto: ↑Questa l'ho provata una ventina di giorni fa da casa mia
esatto, sono contenta dell'acquisto che ho fatto! senza dover rinunciare alla comodità (che solo una compatta può dare) ho portato a casa dei bei ricordi nonostante le condizioni di scatto difficili. con la mia macchina precedente non avrei avuto foto ricodo sicuramente. Bellissima la tua!!
mcarbo82 ha scritto: ↑Dico avevo perché non ho più avuto modo/tempo di portarla con me come avrei voluto (zaino enorme e pesantissimo pieno di obiettivi)
esattamente quello che mi ha fatto desistere dal prendere una reflex... so già che non avrei avuto la pazienza di portarmela dietro, preparare e montare l'obiettivo, impostare lo scatto... mi piace piu l'idea di poter ottenere una foto abbastanza rapidamente e poi godermi il restante tempo a guardare la svena ad ochio nudo.
mcarbo82 ha scritto: ↑ti do qualche suggerimento da ex fotografo dilettante avanzato
ogni consiglio è ben accetto! anzi visto che la conversazione si fa interessante chiedo se possibile modificare il titolo per continuare a scambiarci idee, consigli e foto.
Arrow ha scritto: ↑ questa estate andrò a capo nord.
wooooooow!!!!
Marlin_anziano ha scritto: ↑bene come inizio ma hai ancora da studiare ancora.
assolutamente si, mi sono trovata spiazzata non solo dalla mancata esperienza e dalla macchina nuova tutta da scoprire, ma dalle condizioni particlari che ci sono in questi posti!!! sono capitata proprio alla fine della notte artica, i primi giorni dove si inravede per pochi minuti il disco del sole (una piccola parte), ore di luce sono pochissime e con tutta la neve si creano dei giochi di luce pazzeschi, zone molto illuminate vicino a zone molto biue, fotografare paesaggi in queste condizioni richiede sicuramente tanta esperienza e materiale adeguato! è stata una bellissima esperienza.
Marlin_anziano ha scritto: ↑sulla seconda hai solo abbassato le luci, ma manca definizione e nitidezza.
è stato veramente difficile giocare con il manuale, le combinazioni di tempi, apertura e ISO sono limitati essendo una compatta e non sapendo molto ho protato a sperimentare un po'... la prima foto è scattata in automatico e non rispecchia per nulla quello che si vedeva a occhio nudo, la seconda sicuramente migliorabile ma l'effetto delle luci sulla neve trovo sia piu realistico rispetto alla prima foto (la mancanza di nitidezza cui ti riferisci era proprio l'aspetto che volevo catturare, i lampioni che illuminavano il marciapiede innevato e creavano dei rettangolini gialli dai bori sfumati e riflessi strani sulle case). Ho fatto anche un grave errore in questi scatti, non ho pensato di usare l'autoscatto e si vede l'effetto mosso delle luci delle finestre nonostante l'uso del cavalletto (premetto che foto così in notturna non sono mai riuscita a farne prima).
Marlin_anziano ha scritto: ↑tuttavia con un po' di pratica e un po' di studio qualcosina con la tua Power shot la puoi ottenere.
esatto, continuo a leggere e sopratutto sperimentare!
Aggiunto dopo 23 minuti 32 secondi:
fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli
atra grande sfida fotografica è stata lei.... l'aurora boreale... due serate dedicate alla caccia entrambe finite con successo, lo spettacolo dal vivo è indescrivibile e di tante foto e filmati visti nessuno è stato in grado di catturare minimamente l'effetto che fa l'aurora dal vivo...
Ho provato a catturare qualche scatto anche io, treppiede e impostazioni in manuale, haimè ho scoperto che per impostazioni di fabbrica si possono usare tempi > 1'' solo con ISO 80 fino ad un massimo di 15'', per ISO maggiori ti lascia scattare solo 1 sec, indipendentemente dall'apertura focale.
Ebbene qualche foto l'ho portata a casa nonostante tutto, molto buie tuttavia realistiche (del resto è visibile solo quando il cielo è perfettamente nero e limpido, quello che non mi piace di altre foto trovate su internet è il colore del cielo, blu azzurro cosa che in realtà non è possibile!)
ecco qualche scatto della regina del circolo polare:
IMG_0344.JPG
IMG_0343.JPG
IMG_0433.JPG
IMG_0438.JPG
ed ora la stessa foto ritoccata usando il pulsante "migliora foto" di windows.
IMG_0438 RIT.jpg
ecco invece qualche scatto ottenuto dalla guida con reflex (nikon la prima, canon la seconda)
93519.jpg
93269.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
fotografi amatoriali e non: nostre foto e consigli
probabilmente avrei dovuto usare ISO leggermente più alti e tempi più lunghi ma purtroppo questo è il massimo che potevo sperare (anche in manuale non mi lascia modificare gli ISO per tempi>1''). eppure la foto l'ho portata a casa, che soddisfazione... vero che le foto scattate dalle guide con le reflex si nota molo di più il fenomeno, tuttavia vi posso garantire che dal vivo non è per nulla così, il colore dell'aurora e sopratutto del cielo non è per nulla reale, l'aurora non è verde neon e il cielo non è azzurro ma nero pesto....
vorrei provare a modificare un po' le mie foto per aggiustarle e vedere se riesco ad eccentuare il fenomeno senza perere di naturalezza, qualche programma intuitivo gratuito o a basso costo da consigliare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.