Un paio di punti:
- in natura, nelle regioni tropicali, la quantità di pesci è di gran lunga superiore a quella presente nei nostri fiumi. Pensare che un acquario che rispecchi la natura debba essere poco popolato non è necessariamente corretto.
- i corpi d'acqua con più vita, sono in genere quelli con minor corrente, che consente la crescita di un gran numero di piante, sommerse, galleggianti, semiemerse ed emerse.
- un acquario senza filtro non è necessariamente un acquario d'acqua ferma, io uso una pompa perché vedo che ai miei Hyphessobrycon amandae piace un poco di corrente, ma a parte quello non ho filtro.
- Il carico organico ed i pesci piccoli:
È corretto dire che un acquario con filtro possa sopportare un carico organico maggiore di uno senza....se fai i cambi.
Un acquario con filtro non è in grado di sostenere un piú grosso carico organico, ma trasforma le scorie in nitrati che sono tossici a quantità molto piú alte: un acquario con il filtro ritarda il problema e ti costringe a fare cambi frequenti SE hai un carico organico elevato.
Circa il carico organico, credo che venga spesso completamente mal giudicato...e da qui mille problemi...
Quando mi son affacciato all'acquariofilia, ere fa, si diceva 1 o 3 litri d'acqua per cm di pesce, e da bestia che ero, seguivo questa regola (ma al minimo, così ne potevo mettere di più...
)
Ora, questa è chiaramente una cazzata (NON FATELO
) ma anche le cazzate hanno un fondo di verità ed è chiaro che un pesce più grosso ha un carico organico maggiore...ma non aumenta linearmente!
Prima di tutto se volessi usare una formula, le scorie aumenterebbero con il peso del pesce, quindi con il volume (hanno tutti più o meno la stessa densità dell'acqua da vivi, altrimenti affonderebbero o galleggierebbero), quindi proporzionalmente al cubo della lunghezza...se tutti i pesci avessero le stesse proporzioni...e se avessero tutto le stesse abitudini (un H. amandae consuma molto più di un D. dario, pur avendo dimensioni simili, per la diversa tendenza al moto che hanno)....infine bisognerebbe vedere il tipo di dieta etc...
In linea di massima, credo però che si possa approssimare (spesso e volentieri) un pesce grosso il doppio, produce 8 volte le scorie di un altro grosso la metà (od anche, il carico organico di 8 pesci da 2cm è verosimilmente simile al carico organico di 1 pesce "analogo" da 4 cm)....sono andato OT....
Quello che voglio dire, circa la presunta difficoltà del senza filtro, è che spesso valutiamo erroneamente il carico organico dei nostri acquari e filtro+cambi ci possono salvare...ma è perché abbiamo scazzato nel comprare i pesci per quell'acquario.
È come se ho una cisterna da riempire, ma ne compro una troppo piccola per il flusso d'acqua che riceve ed ogni giorno devo rimuovere un secchio d'acqua e gettarla nel WC altrimenti la cisterna trasborda. Poi posso sempre andare in giro a vantarmi di quanto sia bella la mia cisterna che non trasborda mai, ma possiamo concordare che non sia il miglior metodo per gestirla...
- Infine, circa la melma sul fondo, in un senza filtro È SACRA. In quella melma si crea un ambiente ideale per i batteri (gli stessi di quelli del filtro) ed inoltre per via di (non mi ricordo le ragioni, credo sia scritto in qualche articolo AF o nel libro di Walstad) , la melma aiuta a legare metalli pesanti potenzialmente pericolosi pre la fauna E fornisce nutrimento diretto per le piante radicate.
E come ha detto @
cicerchia80 un senza filtro è piú facile a farlo che a dirlo
PS ho scoperto di avere un concetto ampio di "un paio di punti"
PPS in corsivo trovate quelle che sono MIE opinioni, non provenienti da articoli scientifici e non discusse ancora (almeno da me) in questo forum
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco