All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Messaggio di Daniela » 06/06/2019, 9:49

cicerchia80 ha scritto: Daniè....ma toglimi sti grazie a casaccio!
Ma anche no ! Cioè grazie sempre e per sempre e per oltre ciò che si vede 😊.
cicerchia80 ha scritto:
Jean12 ha scritto: ahimè il danno è fatto ..oggi ho testato il PO43- è stavo sopra i 2mg/L..ho subito rimediato con un cambio e domani rifarò il test x vedere se si è riabbassato!!
Nu.....te li saresti ritrovati a 0 :ymdevil:
:)) Quotone :D
Jean12 ha scritto: Cmq per il magnesio penso che l'hydrocotyle me lo stia chiedendo, ditemi voi...
Eh già... sembra proprio lui...
Che acqua usi Jean ?
Jean12 ha scritto: quindi forse il mio prossimo passo è arrivare a quei livelli di conducibilità magari anche per capire seriamente se le piante assimilano veramente ciò che metto nella vasca!!0
Jean12 ha scritto: cioè è possibile avere una conducibilità così bassa in una gestione vasca ada?
Credo proprio di sì 😁 si può ! Ma sono molti i fattori che incidono Jean. A mio avviso...
Per esempio i cambi, quanti e con che acqua e sopratutto quando.
Cibo ai pesci, fertilizzazione, numero di piante etc ...
Comunque rimane il fatto che non è un fondo facile, e che secondo me te la stai cavando alla grande !
Non ti crucciare sulla conducibilità 😉
Jean12 ha scritto: cioè avere una conducibilità così bassa vorrà dire avere un KH sui 3° e avere magari sbalzi di pH..
Jean la conducibilità non è solo il KH ma anche il GH, e conta poco con il pH a mio avviso.
Ti consiglio la lettura del seguente articolo 😜
Termini scientifici in acquariofilia - le durezze KH e GH
Jean12 ha scritto: sto pensando che questo fondo, ogni 2x3 rilasci ciò che ha accumulato in passato, cioè se vedo che il test mi dice che i PO43- stanno a zero e ci rimetto 3 gocce per farlo risalire, ma poi subito dopo mi ritrovo con più di 2mg/L(con le alghe già pronte a dipingermi di verde il vetro!) mettendo la stessa quantità di gocce per arrivare ad 1mg/L.. c'è qualcosa che non va!!! Quindi presumo che il fondo trattenga e poi rilasci gradualmente... quest'episodio mi sarà d'aiuto con tutto il resto ovviamente! Cioè cercherò di fertilizzare con cautela, anche se la filosofia ada dice di fertilizzare quotidianamente con la croce di fare i cambi settimanali!!!
E pensi bene 😊
Per questo non testo più Jean. Credo che l’ultimo giro di test che ho fatto risale al mese di Febbraio...
Manco la conducibilità guarda 🤭 ( fatto ora ed è a 320 🤓)
Fertilizzo decisamente a sentimento, guardando le piante e sopratutto le alghe.
Questo perché è un fondo talmente imprevedibile che solo le piante ed i pesci ci possono aiutare.., è ricco di oligo, fosfo, azoto e ferro.
Assorbe molto i macro Azoto e Fosfo e Magnesio ma rilascia solo micro, e chissà cos’altro...
Spesso mi ritrovo in carenza di magnesio, eppure di solito ne aggiungo 15 ml che equivale ad 1 punto di GH.
O il ferro...è ricco ma spesso mi ritrovo a doverne mettere a palate.
Magari si diffonde in maniera diversa, le piante lo assorbono in maniera differente etc
Non lo so Jean. So solo che la prossima volta userò un bell’inerte ! Risultati anche migliori con zero sbattimenti 😅.
Jean12 ha scritto: Cioè cercherò di fertilizzare con cautela, anche se la filosofia ada dice di fertilizzare quotidianamente con la croce di fare i cambi settimanali!!!
Allora ti dico di non seguire il bugiardino !
Dirada i cambi, e fertilizza oculatamente.. ma...
Non vedo grandi problemi per ora, quindi stai procedendo bene, a mio avviso.
Il PMDD mi ha insegnato questo... guarda le piante e se tutto è ok continua così. Senza seguire il “così fan tutti “ 😊.
Io a distanza di mesi il cambio lo faccio 1 volta al mese, forse... fertilizzo con solo Mg, K, e Fe a sentimento.
Sicuro Mg dopo il cambio, ogni tanto giusto per usarlo, il Fosfo. E puntualmente arrivano le filamentose con lui :-??
Devi trovare la tua gestione ideale, secondo me, ma con il fondo ADA ancor di più perchè è davvero difficile. Secondo me...e sempre secondo me te la stai cavando alla grande ! :ymapplause:
Jean12 ha scritto: Ora come ora per come sto messo forse è meglio non metterci le mani troppo.. .magari poto qua e là il pratino....aggiungo ferro perché in effetti forse sarà quella la carenza principale dato che tutto il resto delle piante cresce sana e rigogliosa..ditemi voi forse non ho ragione! ovviamente la mia prendetela come una riflessione da neofita d altra parte mi sto sforzando ad imparare grazie ai vostri suggerimenti!!!
Come detto, non vedo una situazione disastrosa, per adesso.
In merito al Magnesio, sarebbe utile capire l’acqua che usi, per i cambi ed il rabbocco, io vedendo la conducibilità, il GH, direi che ne hai. Ma poi guardo la Hydrodcotyle e sembra dire che ne vuole...
Tu stai facendo un grande lavoro ! Anche mentale quindi :ymapplause: sempre !

In conclusione...

1) Analisi acqua usata per vedere il magnesio
2) io poterei una piccola porzione di prato per apprendere
3) Proverei ad aumentare il dosaggio del ferro ECA anzichè 1 goccia direi 2 ed aspetterei qualche gg
4) ADA non prevede Magnesio, eventualmente puoi procurarti il solfato di Magnesio PMDD, iniziare a preparlo ed in caso, anche per curiosità somministrarlo :) nel frattempo valutiamo reazione potatura e ferro.
In fine... hai tutte le piante che stanno bene e sono rigogliose, non hai alghe...perché cambiare ?
Si può sperimentare ma a piccoli passi e agendo su un fattore alla volta nel limite del possibile 😊.

Facci sapere Jean ! 🤗
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
PlantedTank27
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 21/02/19, 15:42

All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Messaggio di PlantedTank27 » 07/06/2019, 11:29

Ciao! La maggior parte degli acquascapers che usano quel tipo di fondo effettuano come dici tu cambi settimanali ma l'acqua che vanno a inserire puntualmente è acqua di osmosi ricostruita con dei prodotti (chiamali GH raiser o GH booster o che ne so) che vanno a reintrodurre in vasca calcio e magnesio.. se ci fai caso loro portano l'acqua attorno ai 120ppm di TDS che corrisponderebbe a un GH di 3 secondo i loro calcoli ma non toccano il KH perché sia le rocce che utilizzano spesso lo alzano, sia perché lo stesso fertilizzante Brighty K ( non il Neutral ) dice proprio che ,oltre ad aggiungere potassio, va ad alzare la durezza carbonatica..
detto questo, siccome non capisco che acqua utilizzi, direi che è molto probabile la carenza di magnesio

Avatar utente
Jean12
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/05/19, 18:37

All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Messaggio di Jean12 » 07/06/2019, 21:23

Eccomi con i nuovi aggiornamenti :-B

Dopo il cambio di acqua, causato dai PO43- a 2 mg/L, ieri i PO43- stavano a 1 :ymapplause: , ma ahimè stasera sono ritornati a 0 mg/L ~x(
É ovvio che, o sono stati assorbiti dalle piante o è stato assorbito dal fondo! vi lascio a voi il beneficio del dubbio! Ma ora diciamo non è questo che mi preoccupa...

Rispondendo alla domanda di tutti, io uso acqua RO reminalizzata con questo prodotto:
IMG_20190607_202332_8324038358744647240.jpg
IMG_20190607_202344_7177349670144516490.jpg
forse non lo conoscete..ma dopo svariate ricerche ho trovato questo reminalizzante che apporta un buon equilibrio tra KH e GH, infatti il rapporto é di 1:2..e utilizzandolo non ho mai avuto problemi fino ad oggi a gestire i suddetti valori...
Ma parlando e riflettendo con voi, mi è sorto il dubbio vedendo le carenze delle piante, che forse quel GH poteva essere prevalentemente composto da calcio e ieri recandomi in farmacia ho comprato una bustina di solfato di magnesio(il mio primo pmdd! :ymapplause: )e questo è il risulato:
IMG_20190607_202711_8089332044017774378.jpg
dopo averlo preparato e shekerato..usando il calcolatore dei fertilizzanti ho immesso nella vasca circa 2.8ml di prodotto (4mg/L di Mg) alzando (in teoria) di 1 punto GH..

Quindi come da consiglio della carissima @Daniela, questi giorni non ho altro che fertilizzato con 3 gocce di ECA e 2.8ml Mg e nient'altro!!!! Devo dire che qualche miglioramento anche se di poco, magari troppo presto per dirlo, c'è! infatti l hydrocrotyle è più colorata e la cuba (che non ho potato ancora!) ha fatto nuovi germogli sovrastando quelle ingiallite!!! @-)

in conclusione:
spero di avervi chiarito alcuni punti su come tratto i cambi di acqua, e correggetemi magari se sbaglio qualcosa! ^:)^

riflessione:
Condividendo con voi quest esperienza col protocollo ada, sto iniziando ad avere risposte più evidenti su questo fondo, quasi incontrollabile, che si mostra come una spugna a rilascio lento, ma che non ha controllo sui nutrienti che contiene mi spiego meglio...
Fin dall' allestimento questo fondo è pieno di nutrienti che poi col passare del tempo vengono rilasciati..una volta introdotte le prime gocce di fertilizzanti questa la.assorbe immediatamente e chissà poi quando le rilascia!!..ma essendo l ada un protocollo che ci obbliga a fertilizzare quotidianamente, il fondo, ovviamente già piena di potassio di azoto di fosforo e chi più ne ha più ne metta..non capisce più quali nutrienti ha bisogno e va in tilt! Esempio,come è successo con il fosforo..prima l ha assorbita, poi quando ne ho messo altro, l ha tirata fuori tutta dando spazio ad altro, creando scompiglio all ecosistema!!!
il fatto che abbia sempre i NO3- e PO43- a zero mi fa credere che questo fondo ne abbia così tanta da non farla rilevare nei test..ma come un mostro che si annida nei fondali marini aspetta solo il momento giusto di uscire fuori! infatti mi chiedevo se nella gestione di Daniela che ormai ha già trovato equilibrio, questi NO3- e PO43- fossero ancora a 0? Perché se è così vuol dire che il protocollo ada non li prevede come valori assoluti..ma che negli ingredienti così segreti dei fertilizzanti in realtà c'è un po' di tutto! e immettendoli giornalmente non si creano carenze!!!

Scusatemi se mi sono prolungato nello scrivere ma magari così posso essere d aiuto a tanti altri utenti che avranno il mio stesso problema :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se è scritto che due pesci nel mare debbano incontrarsi, non servirà al mare essere cento volte più grande..."

Stefano Benni

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53879
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2019, 1:08

Daniela ha scritto: Ma poi guardo la Hydrodcotyle e sembra dire che ne vuole
Per dichiararsi "neofita" ci prende il ragazzo ;)
Jean12 ha scritto: ma ahimè stasera sono ritornati a 0 mg/L
CVD

:-??
...microdosi...
Jean12 ha scritto: É ovvio che, o sono stati assorbiti dalle piante o è stato assorbito dal fondo! vi lascio a voi il beneficio del dubbio! Ma ora diciamo non è questo che mi preoccupa...
Fondo.....ho visto gente buttare 5 ml di cifo fosforo in 200 litri in un allofano, e trovarseli a 0 il giorno dopo
Io ci ho messo un anno su Akadama a misurarli
Jean12 ha scritto: forse non lo conoscete..ma dopo svariate ricerche ho trovato questo reminalizzante che apporta un buon equilibrio tra KH e GH, infatti il rapporto é di 1:2..e utilizzandolo non ho mai avuto problemi fino ad oggi a gestire i suddetti valori...
...mmmmmm non mi piacciono :-?
Il KH mineral ha il 21% di sodio, è parecchio
Il tuo di oreciso non lo so....ma stai a vede se mo quel giallo non sia antagonismo sodio-potassio.... almeno a me hai messo un bel dubbio
Jean12 ha scritto: Quindi come da consiglio della carissima @Daniela, questi giorni non ho altro che fertilizzato con 3 gocce di ECA e 2.8ml Mg e nient'altro!!!! Devo dire che qualche miglioramento anche se di poco, magari troppo presto per dirlo, c'è! infatti l hydrocrotyle è più colorata e la cuba (che non ho potato ancora!) ha fatto nuovi germogli sovrastando quelle ingiallite!!!
:ymapplause:
Jean12 ha scritto: Scusatemi se mi sono prolungato nello scrivere ma magari così posso essere d aiuto a tanti altri utenti che avranno il mio stesso problema
Provo a spiegarmi, sai cosa è lo scambio cationico?
Il tuo fondo ha una capacità di scambio di ioni
Fin quando è in modalità "assorbente" quindi trattiene non rilascia nulla
Nel momento in cui si satura, oltre a rilasciare ioni idrogeno, scambierà ioni del sale saturo, trattenendo per affinità quello immesso
Stand by

Avatar utente
PlantedTank27
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 21/02/19, 15:42

All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Messaggio di PlantedTank27 » 08/06/2019, 18:52

Il prodotto non lo conosco ma come dice Cicerchia80 conta il fattore sodio per il suo rapporto col potassio.. comunque complessivamente hai una bella vasca, io non mi preoccuperei eccessivamente. ;)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Messaggio di Daniela » 08/06/2019, 19:35

Jean12 ha scritto: mi chiedevo se nella gestione di Daniela che ormai ha già trovato equilibrio,
Ops... Equi che ? 😆 grazie carissimo, ma la parola equilibrio non rientra nel mio dizionario, in ogni senso .. oibò 🤣🤣
Jean12 ha scritto: questi NO3- e PO43- fossero ancora a 0
Dal nono mese ( Febbraio, forse Marzo ) non li ho più testati, ma si, erano a zero ! Credo anche adesso..
Jean12 ha scritto: Perché se è così vuol dire che il protocollo ada non li prevede come valori assoluti..ma che negli ingredienti così segreti dei fertilizzanti in realtà c'è un po' di tutto! e immettendoli giornalmente non si creano carenze!!!
Si un pò il metodo EI, ( Estimative Index ) metti tutto di tutto e resetti con uno o due bei cambi alla settimana ! Anche i test sono quasi obbligati ..
Guarda c’ho provato ma proprio non mi riesce proprio 😅
cicerchia80 ha scritto: tuo di oreciso non lo so....ma stai a vede se mo quel giallo non sia antagonismo sodio-potassio.... almeno a me hai messo un bel dubbio
Quoto questo ed anche tutto il resto del buon Cicerchione, anche sul “neofita” 😁
Tornando indietro.. Jean quando mi dicevi della conducibilità...l’acqua è importante ! 😉
PlantedTank27 ha scritto: Il prodotto non lo conosco ma come dice Cicerchia80 conta il fattore sodio per il suo rapporto col potassio.. comunque complessivamente hai una bella vasca, io non mi preoccuperei eccessivamente. ;)
D’accordissimo ! 🤗
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Jean12
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/05/19, 18:37

All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Messaggio di Jean12 » 13/06/2019, 10:29

Ciao a tutti! :-h :-h :-h Vi mostro aggiornamento dopo una settimana:
IMG_20190613_101720_3960593802585345344.jpg
É da una settimana che non fertilizzo più.. evidentemente il fondo sta rilasciando tutti nutrienti di cui hanno bisogno le piante..guardando infatti la conducibilità ieri ho visto che si è abbassato di 15 punti :-o ..la vasca forse sta rispondendo grazie anche forse al magnesio che mancava!!!
Comunque ho potato per la prima volta il pratino (come consigliato da voi!):ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: e vedo che sta mattina fa un bel pearling...forse ne aveva proprio bisogno!!!
insomma ora sto notando che meno ci metto le mani e più la vasca migliora :-? ...
Ho anche intenzione di introdurre piano piano il pmdd ovviamente step by step senza stravolgere la fertilizzazione vedendo il comportamento della vasca e delle piante!!!
Voi che ne dite??? :ymparty:

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se è scritto che due pesci nel mare debbano incontrarsi, non servirà al mare essere cento volte più grande..."

Stefano Benni

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53879
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

All' hemianthus "cuba" callitricoides manca qualcosa?

Messaggio di cicerchia80 » 13/06/2019, 23:26

Jean12 ha scritto: Voi che ne dite???
Fai un passo alla volta :D
E fidati che detto da me è bestemmiare in giapponese....Pro-Pmdd a vita
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti