Fondale

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Linoportici
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 09/07/19, 23:59

Fondale

Messaggio di Linoportici » 11/07/2019, 17:44

Alix ha scritto: quindi come fondo hai usato solo terriccio senza coprirlo giusto? ma dicevi di cambiarlo perchè ti risulta difficile da gestire o altro?
Anche io ho usato del terriccio per dei piccoli allestimenti e per tenerlo compatto sopra ho messo un piccolo strato di sabbia di quarzo. I carassi hanno l'abitudine di grufolare nel fondo, non ti alzano un gran polverone?
L ho coperto con pietrino, vedi la foto del link nel primo post.

Nessun gran polverone, a volte parte qualche bolla dal fondo e sale un pò di roba ma nulla di ingestibile.

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
gem1978 ha scritto:
Linoportici ha scritto: Non sto avendo nessun problema al momento ne di puzza ne altro.
Letti gli articoli?
In particolare questo?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Facciamo così... ti vengo incontro :D
Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no?

E comunque una indicazione artic già la ha data :)
Ho letto sia articolo che visto il video ora quindi userò RO (?) x abbassare il sodio :-?

L indicazione l ho letta ma a tal punto chiedo se quello che ho usato io è ok sia come quantità che come prodotto :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43529
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fondale

Messaggio di roby70 » 11/07/2019, 20:42

Per il discorso acqua prima ti chiedo di provare a calcolarti GH e KH dell’acqua di rete perché i valori che hai messo da test fatto sono troppo approssimativi, poi vediamo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Linoportici
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 09/07/19, 23:59

Fondale

Messaggio di Linoportici » 11/07/2019, 20:45

roby70 ha scritto: Per il discorso acqua prima ti chiedo di provare a calcolarti GH e KH dell’acqua di rete perché i valori che hai messo da test fatto sono troppo approssimativi, poi vediamo
Cioè GH superiore a 16 e KH 15 con le striscette sono troppo approssimativi o cosa?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fondale

Messaggio di gem1978 » 12/07/2019, 6:59

I calcoli li hai fatti?
Se si noterai delle discrepanze.

In genere le striscette per le durezze sono poco affidabili. Ti suggerirei di prendere dei test a reagente per loro.

Detto questo , con l'acqua così com'è hai un grosso problema soprattutto per le piante... rispetto ai carassi, è vero che sono adattabili, anche loro starebbero meglio in un'acqua meno dura e con meno sodio.

Rispetto al sodio dovremmo ridurlo ad un quarto addirittura... rispetto a quanto ne hai ora... ma va fatto gradualmente.

Io procederei con cambi d'acqua del 30% a distanza di 2/3 giorni.
Se li facciamo tutti con demineralizzata rischiamo di abbassare troppo le durezze... quindi qualcuno lo farei con acqua in bottiglia... cosa hai in casa? :D

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Linoportici
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 09/07/19, 23:59

Fondale

Messaggio di Linoportici » 12/07/2019, 17:35

gem1978 ha scritto: I calcoli li hai fatti?
Se si noterai delle discrepanze.

In genere le striscette per le durezze sono poco affidabili. Ti suggerirei di prendere dei test a reagente per loro.

Detto questo , con l'acqua così com'è hai un grosso problema soprattutto per le piante... rispetto ai carassi, è vero che sono adattabili, anche loro starebbero meglio in un'acqua meno dura e con meno sodio.

Rispetto al sodio dovremmo ridurlo ad un quarto addirittura... rispetto a quanto ne hai ora... ma va fatto gradualmente.

Io procederei con cambi d'acqua del 30% a distanza di 2/3 giorni.
Se li facciamo tutti con demineralizzata rischiamo di abbassare troppo le durezze... quindi qualcuno lo farei con acqua in bottiglia... cosa hai in casa? :D
Ho della Vitasnella o potrei anche della Levissima (preferisco quest ultima).................Quale delle due?

Io vorrei iniziare a cambiare il 15/20% ogni 3/4 giorni! Preferisco fare un cambio in più ma con maggior gradualità

Calcoli...............no, come si fanno?

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Fondale

Messaggio di Alix » 12/07/2019, 18:22

Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? sempre qui! Ti servono i dati dell’etichetta di magnesio, calcio e bicarbonato
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43529
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fondale

Messaggio di roby70 » 12/07/2019, 18:28

Lino, l’articolo sull’acqua di rubinetto ti è stato già postato diverse volte ;)
Su quale acqua da usare senza sapere cosa contiene è difficile ma se leggi l’articolo magari fai i conti e ti fai un’idea da solo, poi siamo qui per aiutarti o confermare quello che pensi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Linoportici
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 09/07/19, 23:59

Fondale

Messaggio di Linoportici » 12/07/2019, 19:28

roby70 ha scritto: Lino, l’articolo sull’acqua di rubinetto ti è stato già postato diverse volte ;)
Su quale acqua da usare senza sapere cosa contiene è difficile ma se leggi l’articolo magari fai i conti e ti fai un’idea da solo, poi siamo qui per aiutarti o confermare quello che pensi
L articolo l ho letto.

Ho questa etichetta

San Benedetto
ingredients_it.32.full.jpg
Norda
download (4).jpg
A conti fatti con i dati del gestore idrico sono:

GH 23,8

KH 22,06

Ora se volessi abbassare i valori della mia acqua posso aggiungere l acqua in bottiglia es la Norda ma in che % miscelare per scendere da 42 di sodio a 10? O non è possibile per abbassare tale valore il miscelarle e quindi dovrei usare solo l acqua in bottiglia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Linoportici il 12/07/2019, 20:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43529
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fondale

Messaggio di roby70 » 12/07/2019, 20:00

Visto che sai come fare prova a calcolare GH e KH anche delle due minerali così vediamo quale è meglio usare ma comunque visto che uno degli obiettivi è anche abbassare il sodio direi di trovarne una che ne abbia meno possibile.
Viste le durezze che hai adesso comunque se fai un primo cambio del 30% con osmosi o demineralizzata non ci sono problemi. Poi per i prossimi si può vedere le minerali.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Linoportici
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 09/07/19, 23:59

Fondale

Messaggio di Linoportici » 12/07/2019, 20:11

La domanda mi sorge spontanea xò :

Se usassi un acqua con zero sodio, se cambio il 50% in vasca il valore dell acqua di rubinetto si dimezza o devo calcolare in maniera diversa?

Visto che non l ho mai comprata prezzo indicativo acqua di osmosi?
Ultima modifica di Linoportici il 12/07/2019, 20:19, modificato 1 volta in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: NicolaMozzillo, Rai59 e 13 ospiti