Fauna: coppia di P. scalare zebra 12 paracheirodon axelrodi 8 corydoras schwartzy Planorbella e physa
Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze Avviato il 20/11/2018
Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora: Anubias nana Cladophora Cryptocoryne wendtii lenma minor Limnobium laevigatum salvinia natans Avviato febbraio 2018 Fauna: Caridina multidentata Planorbella
Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
ElenaM96 ha scritto: ↑Per le piante sinceramente pensavo a qualcosa di molto "easy" ho un'abbondantissima porzione di muschio che avrei voluto inserire e poi utilizzare delle pistia come galleggiante. In aggiunta avrei inserito abbondante photos
...e sei quasi a posto anche qui
Visto che hai tempi un po lunghi tra una visita e l'altra magari il muschio inseriscilo in un secondo momento, è quello che soffre maggiormente le alghe...
Dai che viene bello bello, e certificato AF
Fauna: Betta halfmoon marble femmina Lumachine varie
Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore. Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti. No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
Flora: Cryptocoryne Ludwinga glandiosa 'Mesacana' Pogostemon erectus Limnophila heterophylla Round pellia Naja Ludwigia mini super red Staurogyne Bacopa monnieri compact Anubias sp.
Fauna: Betta splendes Trigonostigma heteromorpha Corydoras paleatus Neritine e svariate
Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60 Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019 Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca. Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
Secondo Acquario: 90l 80*30*40 Fondo sabbia quarzifera Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19 Progetto senza filtro
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
ElenaM96 ha scritto: ↑Già studiato però non credo di essere così brava
Un po' di fantasia e un minimo di manualità e ci arrivi senza problemi
Un consiglio. Dato che gli farai una lunga maturazione, un mesetto prima di inserire le caridina prova a vedere se trovi qualcuno che ti dia delle Ialella Azteca. Sono dei microgamberi detritivori che possono vivere praticamente ovunque, e le loro larve diventerebbero dell'ottimo cibo per le tue caridina. In questo modo renderesti praticamente autonoma la tua vasca
Flora: Cryptocoryne Ludwinga glandiosa 'Mesacana' Pogostemon erectus Limnophila heterophylla Round pellia Naja Ludwigia mini super red Staurogyne Bacopa monnieri compact Anubias sp.
Fauna: Betta splendes Trigonostigma heteromorpha Corydoras paleatus Neritine e svariate
Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60 Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019 Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca. Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
Secondo Acquario: 90l 80*30*40 Fondo sabbia quarzifera Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19 Progetto senza filtro
Una domanda: quanto tempo mi consigliereste di far maturare la vasca?
Sai indicarmi qualche nome alternativo o posto dove poter avere informazioni su queste ialella azteca? Su google non ho trovato nulla a parte un paio di citazioni
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
ElenaM96 ha scritto: ↑quanto tempo mi consigliereste di far maturare la vasca?
Perdonami se ti rispondo con una domanda, Elena. Te quando pensi di allestire? Perché in un senza filtro più tempo si lascia passare e meglio è, le piante si appropriano della vasca e la mantengono nelle condizioni migliori
Io ti direi almeno due o tre mesetti....
Circa la ialella, non saprei cosa indicarti.
Ti posso dire che si nutre di quel che trova in vasca, fa parte della microfauna che si forma nell'acquario, non devi preoccuparti di nutrirla
Te cosa volevi sapere?
Flora: Cryptocoryne Ludwinga glandiosa 'Mesacana' Pogostemon erectus Limnophila heterophylla Round pellia Naja Ludwigia mini super red Staurogyne Bacopa monnieri compact Anubias sp.
Fauna: Betta splendes Trigonostigma heteromorpha Corydoras paleatus Neritine e svariate
Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60 Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019 Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca. Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
Secondo Acquario: 90l 80*30*40 Fondo sabbia quarzifera Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19 Progetto senza filtro
Penso di allestire tra metà settembre e ottobre. A parte che anche se non sono lì a settembre potrei lasciare anche solo 5/10cm di acqua con un pizzichino di cibo che già qualcosa dovrebbe iniziare a maturare, giusto? Io poi sarò lì da ottobre a dicembre.
Per le ialella nulla di che, ero curiosa di vederle
Flora: Cryptocoryne Ludwinga glandiosa 'Mesacana' Pogostemon erectus Limnophila heterophylla Round pellia Naja Ludwigia mini super red Staurogyne Bacopa monnieri compact Anubias sp.
Fauna: Betta splendes Trigonostigma heteromorpha Corydoras paleatus Neritine e svariate
Altre informazioni: Acquario Flamingo Midoro 60 Avviato a fine Novembre 2018, primi pesci inseriti inizio Gennaio 2019 Erogazione CO2 con metodo citrico-bicarbonato 35mg/l ca. Fertilizzazione PMDD (da iniziare)
Secondo Acquario: 90l 80*30*40 Fondo sabbia quarzifera Inizio maturazione (con filtro) 13/06/19 Progetto senza filtro