Pagina 2 di 2

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Inviato: 24/10/2017, 10:59
di Diego
Si può interrompere abbastanza tranquillamente la glutaraldeide. Il fatto che rovini la flora batterica è mezza leggenda metropolitana; probabilmente chi ha avuto tali problemi li avrebbe avuti lo stesso anche col prodotto.
Eventualmente puoi fare una interruzione graduale così da finire il flacone. Ad esempio inizi a dosare a giorni alterni, magari diminuendo pian piano la dose. Valuta tu.

Per il Profito, la composizione è dichiarata completamente in etichetta. Di fatto è paragonabile ad un rinverdente diluito al 50% circa, quindi proprio acqua sporca non è. Comunque se vuoi passare al PMDD è un risparmio.

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Inviato: 24/10/2017, 11:33
di Carletto29
@Diego @FrancescoFabbri @Artic1 ,
vi ringrazio per i preziosi consigli.Continuerò a fare come avete detto,cioè a nutrire le piante.Se non ho capito male,non devo ridurre le dosi nemmeno con il fotoperiodo ridotto.
I fertilizzanti EasyLife li ho pagati un bel po'.Troppo a mio parere.Ho sempre avuto di questi problemini però.Raramente ho avuto l'acquario pulito.In passato le alghe,ora i ciano.
Sarei interessato a capire qualcosa di più sul fertilizzante che create voi.Non so nulla a riguardo.Se si risparmia ed è più efficace ne vale sicuramente la pena.


Posted with AF APP

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Inviato: 24/10/2017, 12:14
di Artic1
FrancescoFabbri ha scritto: La mia idea è questa e non pretendo che sia una legge scritta nella pietra e anzi, se ho sbagliato, tanto di cappello se ho imparato qualcosa
Tranquillo Fabbri, l'insieme di varie idee è sempre il miglior modo per trovare la via giusta.
Il problema degli alghicidi è soprattutto legato al fatto che impediscono la formazioni di alcune alghe di "passaggio" come le filamentose, che di fatto sono anch'esse invasive se non le trattengono delle piante sane con i loro allelopatici.
L'eliminazione dell'alghicida gioca a favore della vasca perché permette il ritorno di forme algali che si contrappongono ai cianobatteri competendo per i nutrienti.
Ma se continua a dare il prodotto e se effettivamente ha degli alghicidi, la cosa gioca a favore dei ciano che non hanno nulla a contrastarli. :)
Quindi sposo l'idea della riduzione della dose nel tempo sino a toglierlo del tutto, anche se per me poteva già sparire da subito :ymdevil:
Carletto29 ha scritto: Raramente ho avuto l'acquario pulito.In passato le alghe,ora i ciano.
Tranquillo, capita a tutti soprattutto se arrivi dalla gestione ordinaria con cambi e prodotti commerciali.
Ci siamo passati quasi tutti. ;)

La riduzione della concimazione, se usassi il nostro pmdd ti direi di farla, ma visto che i prodotti commerciali sono molto diluiti... Secondo me se continui fino a finirli non ci saranno problemi.

Per i micro del profito, non avevo trovato la descrizione completa a quanto pare, ma per ora li eliminerei quasi del tutto finché le piante non partono a tuono. Altrimenti vai solo in accumulo, cosa che favorirebbe altro ma non le piante. ;)

Mi raccomando in tutti i modi. Gradualità e mani in tasca il più possibile. Altrimenti ti facciamo mettere l'avatar di Cicerchia =))


Posted with AF APP

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Inviato: 24/10/2017, 12:21
di Artic1
Ah, una cosa importante....la mia vasca va verso il terzo anno, con il tempo ho eliminato alcune specie galleggianti perché ero stufo di continuare a potare. Era un po' che vedevo la Limnophila con foglie bruttine nonostante le concimazioni. Sui vetri iniziavo ad avere alcune macchioline algali.
Ho allora preso in mano il test nitrati e ieri ho scoperto che nonostante l'azoto settimanale e quasi tutto che cresceva ero a 0 mg/l di nitrati.
Questo per dirti che non devi preoccuparti se in vasca hai i nutrienti giusti, devi preoccuparti quando non ne hai o quando ne hai messi troppi. :))


Posted with AF APP

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Inviato: 24/10/2017, 12:26
di Carletto29
Artic1 ha scritto:
24/10/2017, 12:14
FrancescoFabbri ha scritto: La mia idea è questa e non pretendo che sia una legge scritta nella pietra e anzi, se ho sbagliato, tanto di cappello se ho imparato qualcosa
Tranquillo Fabbri, l'insieme di varie idee è sempre il miglior modo per trovare la via giusta.
Il problema degli alghicidi è soprattutto legato al fatto che impediscono la formazioni di alcune alghe di "passaggio" come le filamentose, che di fatto sono anch'esse invasive se non le trattengono delle piante sane con i loro allelopatici.
L'eliminazione dell'alghicida gioca a favore della vasca perché permette il ritorno di forme algali che si contrappongono ai cianobatteri competendo per i nutrienti.
Ma se continua a dare il prodotto e se effettivamente ha degli alghicidi, la cosa gioca a favore dei ciano che non hanno nulla a contrastarli. :)
Quindi sposo l'idea della riduzione della dose nel tempo sino a toglierlo del tutto, anche se per me poteva già sparire da subito :ymdevil:
Carletto29 ha scritto: Raramente ho avuto l'acquario pulito.In passato le alghe,ora i ciano.
Tranquillo, capita a tutti soprattutto se arrivi dalla gestione ordinaria con cambi e prodotti commerciali.
Ci siamo passati quasi tutti. ;)

La riduzione della concimazione, se usassi il nostro pmdd ti direi di farla, ma visto che i prodotti commerciali sono molto diluiti... Secondo me se continui fino a finirli non ci saranno problemi.

Per i micro del profito, non avevo trovato la descrizione completa a quanto pare, ma per ora li eliminerei quasi del tutto finché le piante non partono a tuono. Altrimenti vai solo in accumulo, cosa che favorirebbe altro ma non le piante. ;)

Mi raccomando in tutti i modi. Gradualità e mani in tasca il più possibile. Altrimenti ti facciamo mettere l'avatar di Cicerchia =))


Posted with AF APP
=)) =)) =)) =)) va bene!Mani in tasca!
Intanto dove posso informarmi sul PMDD?
P.S. Nel precedente post hai detto che aumenteresti i 9 watt.A quanto arriveresti?

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Inviato: 24/10/2017, 12:54
di Diego
Per le luci, prova a chiedere in Tecnica.

Per il PMDD, Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD e, successivamente, PMDD - Protocollo avanzato

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Inviato: 24/10/2017, 13:36
di Artic1
Carletto29 ha scritto: P.S. Nel precedente post hai detto che aumenteresti i 9 watt.A quanto arriveresti?
Chiedi consiglio in tecnica. Dipende se i tuoi 9 attuali sono LED o Neon. Io personalmente ho 50 W a LED su 75 litri netti. Con una luce simile in pratica ci tieni qualsiasi cosa.
Nel tuo caso potresti pensare di arrivare a 15 W LED. Anche perché il rapporto W/litro per acquari piccoli non quadra nel medesimo modo che per acquari grandi. Più è grande meno luce disperde (perché ha più volume e meno superficie in proporzione). Quindi senti cosa dicono gli esperti. :-bd
Male che vada hai trovatoncosa fare per farti passare la voglia di infilare le mani in acqua =)) =))


Posted with AF APP

Fertilizzazione in presenza di cianobatteri

Inviato: 24/10/2017, 13:39
di Carletto29
Artic1 ha scritto:
Carletto29 ha scritto: P.S. Nel precedente post hai detto che aumenteresti i 9 watt.A quanto arriveresti?
Chiedi consiglio in tecnica. Dipende se i tuoi 9 attuali sono LED o Neon. Io personalmente ho 50 W a LED su 75 litri netti. Con una luce simile in pratica ci tieni qualsiasi cosa.
Nel tuo caso potresti pensare di arrivare a 15 W LED. Anche perché il rapporto W/litro per acquari piccoli non quadra nel medesimo modo che per acquari grandi. Più è grande meno luce disperde (perché ha più volume e meno superficie in proporzione). Quindi senti cosa dicono gli esperti. :-bd
Male che vada hai trovatoncosa fare per farti passare la voglia di infilare le mani in acqua =)) =))


Posted with AF APP
Mi trovi d'accordo hahahah.


Posted with AF APP