Pagina 2 di 11

inizio fertilizzazione

Inviato: 25/12/2017, 9:19
di andreaboni
Secondo me, ma non sono un esperto, gli steli dovrebbero stare distanziati di 1/2 cm.
Se il flusso pompa é troppo forte diminuiscilo.
Io ho risolto col Sistema Venturi (anche per una migliore diffusione di CO2).
Però attendi gli esperti

inizio fertilizzazione

Inviato: 25/12/2017, 9:25
di hermione
Ok mi pare di capire che comunque devo distanziarli. Il prroblema é che se diminuisco la portata del filtro alcuni cannolicchi restano all asciutto... L ho riempito parecchio

inizio fertilizzazione

Inviato: 25/12/2017, 18:29
di hermione
ragazzi io vi posto anche i cambiamenti che noto giornalmente, il post è utile anche come diario

Immagine
Immagine

inizio fertilizzazione

Inviato: 26/12/2017, 21:40
di FrancescoFabbri
hermione ha scritto: ragazzi io vi posto anche i cambiamenti che noto giornalmente, il post è utile anche come diario

Immagine
Immagine
Ciao hermione :)

Quando hai messo la Cryptocoryne che vedo in foto? Se è meno di due settimane io non mi spaventerei affatto ;) anche quella, come la Rotala rotundifolia (che nelle foto precedenti vedo ancora nella sua forma emersa) sono in adattamento per poi iniziare a ricrescere nella loro forma sommersa :D

Il fatto che non siamo riusciti a darti un grande aiuto finora è dovuto al fatto che così a distanza noi non riusciamo ad avere il tuo acquario davanti... e quindi è difficiel basarsi solo su delle foto :D

Qua ci sarebbe una scaletta che ti consiglio di seguire per darci le migliori indicazioni e per permetterci di capire qualcosa...
Informazioni utili

Ma ultimamente stai fertilizzando? Dacci un aiuto con quante informazioni puoi :-bd

inizio fertilizzazione

Inviato: 26/12/2017, 23:08
di hermione
Ciao Francesco, grazie x per la risposta. Le crypto sono in vasca da pochissimo, come pure la rotala. Intorno al 20dicembre le ho inserite. Non ricordo bene, dovrei controllare la fattura d acquisto, cmq giorno piu giorno meno siamo li. Non ho mai inserito nulla, solo stamattina, quando ho diviso la rotala meglio ho interrato qualche pezzettino piccolo di stik compo. In totale non ho interrato neamche uno intero. Per il resto sto acquistando il resto x il metodo pmdd.
Ti do qualche info in piu anzi scusatemi ma spesso non mi vengono in mente tutte.
Ho un fondo inerte, fotoperiodo di 5 ore e mezza ( a breve potenzio l illuminazione), no CO2 anche se mi piacerebbe erogarla, ho inserito acqua di bottiglia, la levissima x la precisione. La vasca é avviata dal 1 dicembre e rabbocco al bisogno cn demineralizzata. Domani da pc inserisco qualche foto nell insieme.
Ah una foglia d catappa da qualche gg x acidificare perche ho il pH a 7.7. Spero di nn aver dimenticato nulla.

inizio fertilizzazione

Inviato: 30/12/2017, 17:18
di hermione
Ciao ragazzi, questo rinverdente va bene da usare quando sarà il caso?

Immagine

inizio fertilizzazione

Inviato: 30/12/2017, 17:20
di Dandano
Direi proprio di no.
Integra azoto potassio e fosforo e qualche microelemento

inizio fertilizzazione

Inviato: 30/12/2017, 17:41
di hermione
ok quindi miscela di soli microelementi?
io faccio ancora un sacco di confusione :-q

inizio fertilizzazione

Inviato: 30/12/2017, 18:47
di Dandano
hermione ha scritto: ok quindi miscela di soli microelementi?
Si, ti servono solo microelementi. Dovrebbe essere facile da trovare in giro nei Brico o anche in parecchi supermercati.
Nell'articolo del pmdd ci sono alcuni esempi di vari prodotti, hanno nomi diversi ma il prodotto è sempre lo stesso:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Mentre per fare un po' di chiarezza sui macro e microelementi ti consiglio questo:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Se dovessi avere ancora dei dubbi chiedi pure ;)

inizio fertilizzazione

Inviato: 30/12/2017, 21:47
di hermione
Grazie, provvedo a cercarlo e se ho dubbi posto prima l etichetta.