Acquariofilia facile

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquariofilia facile

Messaggio di Giueli » 10/01/2021, 22:36

debbor ha scritto:
10/01/2021, 19:41
Ci sono diversi modi di conduzione e diverse teorie.
Io sono per i cambi cadenziati, aspirazione del fondo e massima pulizia del filtro (rimozione mensile dei fanghi) .
E andrà benissimo per far crescere piante, che ripeto sono bellissime ed in salute :D

Ma per me una vasca è altro :-??

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Acquariofilia facile

Messaggio di Catia73 » 11/01/2021, 15:10

debbor ha scritto:
09/01/2021, 15:53
vedo tanti neofiti che chiedono nozioni chimiche impantanandosi in argomenti non semplici.
ciao,
io sono l'ultima arrivata su AF :)
se posso permettermi, umilmente ti dico la mia.
io sono una a cui le cose piace farle non delegarle. sono una che si fa, non tutto, ma tutto il possibile da sé.
dipende da questo. a me non piacerebbe una vasca, un acquario in cui non ci sono io.
gli argomenti non semplici sono stimolanti, mi piace la chimica, anche se sono un'ignorante.
se mi impantano poi posso trovare il gusto di uscirne e conoscere qualcosa in più, perchè l'ho tirato fuori da me stessa, studiandolo e poi facendolo.
tu non consideri che alla fine, sì, c'è un acquario. ma chissà cosa c'è per una persona prima di arrivarci. non conta l'acquario in sé per sé ma quello che significa per ognuno.
ti chiedi il perche rendersi la vita più complicata. e' come comprare i ravioli o farseli, comprare un pc bello e pronto o le componenti e montarle. stessa cosa, ambiti diversi. questo è vero in mille campi diversi.
debbor ha scritto:
09/01/2021, 15:53
perchè dedicare tempo ed energie in altro ?
perchè è questo, forse quell'altro.
chi trova impossibile riuscire, beh, si può sempre lasciare.. consapevolmente.
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio (totale 3):
marko66 (11/01/2021, 15:28) • Saeros (11/01/2021, 17:51) • Gintonico (11/01/2021, 18:01)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acquariofilia facile

Messaggio di nicolatc » 12/01/2021, 19:42

debbor ha scritto:
10/01/2021, 0:58
Non sono un aquascaper coltivo solo piante.
E lo fai benissimo, a giudicare dalle foto! :ymapplause:
Mi associo al commento di Giueli (e degli altri):
Giueli ha scritto:
10/01/2021, 1:22
Si vede che ci sta lavoro e passione dietro ,complimenti
Comunque hai ragione, qui ci sforziamo di comprendere e spiegare la biologia, la chimica e i meccanismi che governano i processi del nostro hobby al fine di assecondare la natura e rispettare l'ambiente (evitando anche gli sprechi), possibilmente anche risparmiando.
Questo comporta un approfondimento che non semplifica le cose. E trovo davvero ironico che le idee che guidano AF vengano bollate (qui si, semplicisticamente) come "scorciatoie".
Poi, ovviamente, ognuno decide in autonomia quale livello di compromesso raggiungere.
Perché, chiariamoci, l'acquariofilia è sempre un compromesso. L'ecosistema nella sua piena complessità e varietà, lo troviamo fuori da casa nostra.
debbor ha scritto:
09/01/2021, 15:53
perché non ricostruire una bella osmosi con sali che bilanciano il tutto perfettamente e dedicare tempo ed energie in altro.
Se arrivi a ridurre i cambi seguendo le finalità indicate sopra e ottieni risultati che ti soddisfano, allora c'è anche un risparmio di tempo ed energia rispetto a chi fa cambi settimanali, magari anche corposi. Tempo che bilancia quello perso per la comprensione dei fenomeni sottostanti, volendo trascurare la soddisfazione della maggior consapevolezza.
cicerchia80 ha scritto:
09/01/2021, 16:22
Ben premettendo, che almeno io, sono per il salva il pianeta, se posso usare acqua di rubinetto, mi evito ben volentieri di mandare litri e litri di acqua nelle fogne
Beh, però in buona parte la puoi riutilizzare!
cicerchia80 ha scritto:
09/01/2021, 22:29
Manco io uso il rinverdente
Ma il profito, ad esempio, come lo trovi?
cicerchia80 ha scritto:
09/01/2021, 22:57
Paradosso di Zenone
In questo caso al contrario, ma la questione è simile
https://sottacqua.blog/2019/02/01/i-cam ... di-zenone/
Devo dire che nell'articolo che hai linkato trovo francamente assurda l'argomentazione portata avanti a supporto della tesi (la tesi dell'inutilità del cambio).
Ti quoto questa parte:
Insomma nonostante i cambi, le scorie continuano ad accumularsi. La curva disegnata da questo andamento raggiunge ad un certo punto un plateau, dopo di che i cambi d’acqua nell’acquario non portano più alcun beneficio apprezzabile.
grafico
In definitiva, quindi, i cambi, nella gestione a lungo termine della vasca, non servirebbero a nulla, e una vasca ben equilibrata con un filtro biologico adeguato provvederebbe da sola a mantenere i giusti valori costanti nel tempo.
Cioè: poiché con cambi periodici si riduce progressivamente l'aumento delle "scorie", fino a raggiungere addirittura un plateau, proprio per tale motivo, secondo l'autore, da quel momento del plateau in poi, ulteriori cambi non portano più alcun beneficio apprezzabile. :-??
Altro che "paradosso di Zenone"...
debbor ha scritto:
10/01/2021, 0:01
Pisu ha scritto:
09/01/2021, 23:57
E allora perché non li reintegri?
Perché dovresti cambiare anche l'acqua?
Primo per mantenere lo stesso rapporto di elementi.
Secondo per pulire/sifonare il fondo.
Terzo perché l'acqua "invecchia".
Quoto, almeno per il primo punto. :-bd
Il secondo e il terzo motivo che hai addotto possono essere visti sia come sottoinsieme del primo (perché la rimozione contribuisce a riportare gli elementi come "all'inizio", inclusi i composti organici), sia all'opposto come qualcosa che rema "contro" la prima (batteri eterotrofi, microfauna in generale che aumenta la stabilità del sistema, si autoregola e "contiene" gli eventuali eccessi, apportando anche acidificazione che a sua volta favorisce l'assimilazione di molti elementi nelle piante e incontra le esigenze di buona parte della fauna, ecc..).
Comunque, è normale che il cambio, in linea generale, sia un modo semplice per riavvicinare le concentrazioni e il bilanciamento degli elementi dell'acqua a quelli iniziali (volutamente non parlo di equilibrio iniziale, ma di bilanciamento, composizione iniziale, perché non è detto che l'insieme sia anche equilibrato). Su questo non ci piove.
Del resto, ad esempio, suggeriamo spesso dei cambi nei primi tempi (a volte mesi) in cui il Manado va rilasciando calcio, o magari l'Akadama continua ad azzerare il KH.
Però l'acqua del cambio può essere anche un mix di rubinetto e demineralizzata, la finalità non cambia. E negli esempi che ho fatto, parliamo di una fase, non della gestione continuativa. Poi magari Aragorn perfino in quelle particolari circostanze per ripristinare il KH preferirebbe fare dei mix di carbonato di calcio, carbonato di magnesio e bicarbonato di potassio, in modo da non aumentare troppo un singolo elemento rispetto agli altri (oltre ai desiderati bicarbonati da ripristinare), ma per me è uno sbattimento, e comunque non hai il bilanciamento iniziale.
Giueli ha scritto:
10/01/2021, 1:34
Ogni singola cosa li dentro si è abituata e sviluppata seguendo la routine che è data da chi gestisce l'acquario,mai successo di lasciare la vasca per 20 giorni senza il lavoro che ci dedichi?
Beh, non credo proprio che in 20 giorni collassi (e se non venisse mai a mancare la costanza, non son certo che collasserebbe prima di un acquario in gestione AF integralista). Comunque, gestione pmdd o commerciale, per mantenere quel tipo di piante (e quel numero di piante) in quello stato di forma, sicuramente la manutenzione è maggiore di quella che serve alle specie presenti in un ecosistema che quasi si autosostiene. Però in quest'ultimo semplicemente non possiamo avere certe specie di piante. :-??
debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:31
I pesci nel mio acquario sono di contorno , stanno li giusto per l'ecosistema.
Ecco. Passi anche la rimozione forzata di buona parte di batteri, microfauna, alghe, fughi e l'integralismo di @Giueli :)) , ma almeno per i pesci, considerarli un contorno è un qualcosa che mi allarma un po': se li tengo in vasca, li tengo al meglio.
roby70 ha scritto:
10/01/2021, 16:21
per questo mi sembra più semplice digli di usare acqua di rubinetto tagliata con osmosi o demineralizzata a seconda dei pesci che vuole mettere piuttosto che fargli usare dei bilancini di precisione per i sali e farlo stare attento a 1 punto in più o in meno di KH o GH.
Dopo però viene magari in chimica a chiedere perché il KH è aumentato di un grado; e se le caratteristiche dell'acqua di rubinetto sono variate, e dalle analisi postate tempo indietro questo non risultasse, diamo i numeri. Al mio rubinetto, le durezze nel periodo estivo arrivano a raddoppiare. Se è necessario un cambio (e quando è necessario, si fa), per chi non è avvezzo con chimica e conti è più semplice avere un riferimento stabile, almeno nell'acqua del cambio. Inoltre, a volte, nell'acqua di rete il sodio o magari i silicati sono così alti e sbilanciati con il resto che non è sufficiente tagliare l'acqua di rubinetto con osmotica.
roby70 ha scritto:
10/01/2021, 14:53
Anche con l'acqua di rete o con l'acqua minerale è noto
A parte la variabilità della composizione dell'acqua di rete, con alcune minerali ho notato problemi di pH alto difficili da spiegare e da correggere (probabilmente sono casi dovuto ad altro, oltre alla mia ignoranza). E visto che ci teniamo all'ambiente, personalmente non mi piace affatto l'idea di tante bottiglie di plastica, e comunque sconsiglio di usare bottiglie minerali per acquari oltre i 50 litri.
Giueli ha scritto:
10/01/2021, 15:38
Un vaso non è un un'ecosistema
perché?
Marcov ha scritto:
10/01/2021, 15:59
Aggiungo inoltre che in natura nessuno effettua cambi d'acqua o sifona il fondo...
La pioggia rabbocca l'evaporazione così come noi facciamo con la demineralizzata...
Su questo ci sarebbe da discutere molto...
aragorn ha scritto:
10/01/2021, 18:51
debbor ha scritto:
10/01/2021, 17:44
i micro alxyon e quelli li ritengo molto"pericolosi"
perché? perché? ~x(
PhytaGen M2 contiene:
Ferro: 2,5 mg/ml (2,5 grammi/litro),
nonchè Manganese, Zinco, Rame, Boro e Molibdeno in rapporto bilanciato ad esso.
Ferro, Manganese, Zinco e Rame sono chelati con EDDHSA, DTPA ed EDTA.
A me non sembra male forse leggerino ma di certo non è pericoloso per nulla.
Oddio aragorn, affermarlo proprio sulla base di una composizione non nota... :-s
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:19
Come per le cantonensis, usavo l'equiilibrium piuttosto che altro
Che poi, in rapporto al GH desiderato, l'equilibrium ha il doppio del potassio contenuto nell'alxyon S1, che già lo consideriamo al limite. Però per le cantonensis capisco
chimica-dell-acquario-f14/seachem-equil ... 39784.html
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:19
Io l'unica cosa che ci ho trovato, a parte tecnicismi fighi, è il modo di integrare 3 punti di KH con il bicarbonato di potassio, le vie percorribili erano usare sodio come la Dennerle, o Seachem mantenere il KH a 0 come Sera, o renderli fastidiosi da sciogliere come carbonato di calcio del Kramer
Quoto. La giustificazione "ufficiale" comunque è questa:
https://www.alxyon.com/it/biblioteca/nu ... deale.html

Buon hobby a tutti! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
marko66 (12/01/2021, 19:53)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 12/01/2021, 20:10

nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
almeno per i pesci, considerarli un contorno è un qualcosa che mi allarma un po': se li tengo in vasca, li tengo al meglio.
Non riesco a capire da dove deduci che la fauna non sia allevata con criterio. I valori sono compatibili, vengono nutriti , cos'altro dovrei fare? Mettermi davanti al vetro e parlargli🤣.

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acquariofilia facile

Messaggio di nicolatc » 12/01/2021, 20:20

debbor ha scritto:
12/01/2021, 20:10
Non riesco a capire da dove deduci che la fauna non sia allevata con criterio. I valori sono compatibili, vengono nutriti , cos'altro dovrei fare? Mettermi davanti al vetro e parlargli.
No scusa, era una considerazione generale, non volevo dire che tu li maltratti.
Anche se devo dire che, a parte le diverse provenienze, personalmente non metterei ad esempio i siamensis in 80 litri.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 12/01/2021, 20:22

nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
rimozione forzata di buona parte di batteri, microfauna, alghe, fughi e
Non credo che in un acquario di oramai quattro anni con tutta quella superfice vegetale dove i batteri sono ben insediati 10 litri di acqua cambiata, sottragga tanto.

Aggiunto dopo 5 minuti 58 secondi:
nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 20:20
non metterei ad esempio i siamensis in 80 litri.
Hai ragione ma per me sono indispensabili. Quando raggiungono misure importanti li cedo ad un amico che ha una vasca da 600 litri.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquariofilia facile

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2021, 21:34

nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
Beh, però in buona parte la puoi riutilizzare!
Mi immagino il vaffanculo di mia moglie, quando gli dico:
Cara... Per sciacquare il pavimento "ncollati" (Sollevati) quella tanica da 20 litri.... Nel mentre già bestemmiava perché voleva uscire e io dovevo controllare la tanica dello scarto che si riempiva :ymsick:
No grazie.... Preferisco "correggere" quella che mi serve :-s
nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
Ma il profito, ad esempio, come lo trovi?
... Preferisco il Microm per dire, però costa poco, e lo consiglio spesso, soprattutto quando non trovano il rinverdente in nessun modo, e si incartapecoriscono su di esso, un pò acqua allungata lo è, così su due piedi, ma oligo (poco) ci sta O:-)
nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
Al mio rubinetto, le durezze nel periodo estivo arrivano a raddoppiare.
L'osmodsi del mio negoziante pure... È osmosi interpretabile
Meglio capire come funziona il conduttivimetro, la prima stagione testi il KH... La seconda, giá sai come muoverti
nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
E visto che ci teniamo all'ambiente, personalmente non mi piace affatto l'idea di tante bottiglie di plastica, e comunque sconsiglio di usare bottiglie minerali per acquari oltre i 50 litri.
Dipende.... Devo farci un cambio l'anno, non prendo nemmeno in considerazione un impianto osmosi
Come facevo io una volta ~x(
Poi ho avuto la brillantr idea di merda di scoperchiare la vasca.... E si
Se devo rabboccare 20l a settimana, con quelle tanichette, non saprei più che farci
nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
Su questo ci sarebbe da discutere molto...
. .. Si, solitamente in natura, quando ci sono questi salutari cambi d'acqua, sono paralleli alle decimazioni delle specie ittiche... Volevo farci un articolo infatti :-?
nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
Però per le cantonensis capisco
7 pagine... x_x riassunto?
nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
Cioè: poiché con cambi periodici si riduce progressivamente l'aumento delle "scorie", fino a raggiungere addirittura un plateau, proprio per tale motivo, secondo l'autore, da quel momento del plateau in poi, ulteriori cambi non portano più alcun beneficio apprezzabile.
Altro che "paradosso di Zenone
Beh, l'articolo è stato un pò reinterpretato, non ritrovo l'intervista originale (comunque io l'ho postato per un altro contesto)
Di fatto, quello che diceva, e concordo :-??
Che è meglio non farle accumulare, perchè di fatto, anche negli anni, i cambi non ce la faranno mai a smaltire un accumulo di inquinanti, ma è meglio raggiungere un climax

Aggiunto dopo 26 secondi:
debbor ha scritto:
12/01/2021, 20:28
Hai ragione ma per me sono indispensabili.
:ymdevil: aia

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
nicolatc ha scritto:
12/01/2021, 19:42
Quoto. La giustificazione "ufficiale" comunque è questa:
La pagina cercata non esiste...
Come funziona?
Se non sono cliente, non posso accedere al santo graal? :))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
nicolatc (12/01/2021, 21:49) • aragorn (13/01/2021, 18:27)
Stand by

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 12/01/2021, 21:43

cicerchia80 ha scritto:
12/01/2021, 21:34
aia
Ormai ho troppa verdura in vasca e ho poca circolazione di acqua. Il filtro oramai è scarso e qualche algha ogni tanto esce. Tra qualche mese il nuovo acquario avrà un filtro molto più potente e a quel punto potrò fare a meno (forse) dei siamensis .

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquariofilia facile

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2021, 21:47

debbor ha scritto:
12/01/2021, 21:43
cicerchia80 ha scritto:
12/01/2021, 21:34
aia
Ormai ho troppa verdura in vasca e ho poca circolazione di acqua. Il filtro oramai è scarso e qualche algha ogni tanto esce. Tra qualche mese il nuovo acquario avrà un filtro molto più potente e a quel punto potrò fare a meno (forse) dei siamensis .
Ma io nemmeno ce l'ho il filtro :))
Ho le BBA in una vasca, ma sono venute diversi anni dopo
Parallelamente a quando ho avuto la pessima idea di sostituire i neon con i LED :-l

Mi hai fatto fare un pippone sulle alghe, e poi hai i mangia alghe? :))
.... Secondo me, sono i sali
Stand by

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 12/01/2021, 21:52

cicerchia80 ha scritto:
12/01/2021, 21:47
poi hai i
cicerchia80 ha scritto:
12/01/2021, 21:47
poi hai i
Ti sfido a trovvarle però le alghe. Saranno due tre ciuffetti che potrei anche toglierli ma le tengo per capire l'andazzo.

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
12/01/2021, 21:47
Ma io nemmeno ce l'ho il filtro
Un buon filtro mi permette di fare errori.

Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
12/01/2021, 21:47
Parallelamente a quando ho avuto la pessima ide
L'illuminazione è l'ultima cosa che reputo responsabile in un'esplosione algale.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti