Pagina 5 di 11
Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 27/04/2017, 19:42
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Siamo uguale a prima.......... Nitrati tra 0 e 5, per fortuna comunque sempre verso 5
se usi il cifo azoto da quello che leggi nel test devi moltiplicare per 3
Vediamo se sai il perché

Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 27/04/2017, 20:11
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑Siamo uguale a prima.......... Nitrati tra 0 e 5, per fortuna comunque sempre verso 5
se usi il cifo azoto da quello che leggi nel test devi moltiplicare per 3
Vediamo se sai il perché

E anche che in realtà sarebbe più opportuno aspettare almeno circa 3 giorni per finire la decomposizione dell'urea lo sapevo

(è proprio quello che mi metteva paura è che mi faceva evitare di mettere più di cinque gocce ogni volta, inoltre all'inizio aspettavo sempre tre giorni prima di rimetterlo

)
Comunque il contenuto del cifo azoto è dato da nitrato di ammonio e urea. Le piante dovrebbero assimilare prima l'ammonio, se c'è eccedenza questo si trasforma in nitriti e poi nitrato (anche se il processo, se non c'è uno sbaglio di dosaggio, risulta praticamente immediato, quindi i nitriti non dovrebbero essere rilevabili).
Una parte della somministrazione è data direttamente dal nitrato (che quindi in teoria dovrei essere subito in grado di vedere dal test) e l'urea più pesante dell'acqua stessa finisce sul fondo dove si decompone in ammonio e CO
2. Se ne viene messa troppa o ho dei nitriti o potrei avere un graduale accumulo di nitrati
Se ho studiato bene (speriamo, che qui vedo fanno le interrogazioni

) quello che mi ha fatto pensare che la dose non è sufficiente è proprio il fatto che non ho avuto accumuli di nitrato dovuto alla decomposizione dell'urea somministrata da ieri.
L'azoto totale immesso era di circa 7mg/l quindi sarebbe stato abbastanza rilevabile se si fosse accumulato
Ho passato l'esame Gery?

Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 27/04/2017, 20:30
di Gery
Se misuri i nitrati e poi dai il cifo azoto e rimisuri, ti manca la parte di ammonio e urea.
Se misuri dopo qualche giorno misuri i nitrati al netto dell'ammonio e dell'urea utilizzata nel frattempo.
Per cui il giusto ragionamento è NO
3- iniziali 5 aggiungo 7 = 12
rimisuro 4 quindi ho consumato 8 indipendentemente dal tipo di azoto somministrato

Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 27/04/2017, 20:53
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto: ↑Se misuri i nitrati e poi dai il cifo azoto e rimisuri, ti manca la parte di ammonio e urea.
Se misuri dopo qualche giorno misuri i nitrati al netto dell'ammonio e dell'urea utilizzata nel frattempo.
Per cui il giusto ragionamento è NO
3- iniziali 5 aggiungo 7 = 12
rimisuro 4 quindi ho consumato 8 indipendentemente dal tipo di azoto somministrato

Capito. E su questo in effetti non ci sono dubbi.
Quello che mi son dimenticato di dire veramente è che anche se non somministro azoto con il cifo ho i nitrati a quel valore lo stesso...

Ho sempre sofferto di nitrati bassissimi come adesso e proprio il fatto che le piante abbiano consumato lo stesso tutto l'azoto che ho immesso in più mi ha fatto pensare che non fosse ancora sufficiente
Quel valore basso "standard" di nitrati ho sempre creduto che fosse lo stick in infusione a mantenermelo e ricordiamoci anche lui discioglie in acqua nitrato di ammonio e urea
Il senso dell'aumento della dose era per capire quanto le piante mi consumerebbero giornalmente e lo avrei visto se fosse avvenuto un aumento di nitrati (ovvero che ho dato da mangiare anche ai batteri perché avrei messo troppo cifo e l'ammonio veniva così trasformato in nitrato)nel lungo termine, no?
Comunque smagriamo il discorso e smetto di divagare troppo, se ho ancora troppi dubbi apro un topic in chimica così ne parliamo apertamente
Per adesso se le piante mangiano tengo d'occhio la situazione ed eventualmente per adesso non aumento la dose di cifo azoto

Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 28/04/2017, 20:36
di FrancescoFabbri
Buonasera, la conducibilità è ancora in aumento... Non ci sto capendo più nulla, quindi credo di non aver capito una mazza sull'esigenze delle piante in questo momento...
La prima cosa che mi viene in mente da fare e di quella di rimuovere intanto lo Stick in infusione fino a che la conducibilità non torna a scendere... Che ne pensate?
Ormai il fotoperiodo è finito e l'acquario ha le luci spente... Domani faccio altre foto e spero tanto che con lo sviluppo vi venga a mente qualche idea...
L'unica cosa che vedo di saliente è che il Pogostemon quadrifolius ha ancora le foglie alte "accartocciate"... Convinto che avesse bisogno di un aiutino con un po' di nutrimento sotto le radici qualche giorno fa ci avevo interrato un pezzettino di Stick, tuttavia adesso sembra che non voglia crescere ma fa comunque un pochino di pearling sotto le foglie

Molto strano... Boh??
Ci aggiorniamo domani con le foto e giuro che non mi metto a discutere con nessuno stavolta...

Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 28/04/2017, 23:01
di Gery
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Buonasera, la conducibilità è ancora in aumento... Non ci sto capendo più nulla, quindi credo di non aver capito una mazza sull'esigenze delle piante in questo momento...
La prima cosa che mi viene in mente da fare e di quella di rimuovere intanto lo Stick in infusione fino a che la conducibilità non torna a scendere... Che ne pensate?
Penso che seccando le BBA è normale un eccesso di nutrienti e un aumento della conducibilità
Vai a fare il ponte del primo maggio lasciando tranquilla la vasca e al massimo se dopo qualche giorno la situazione non si sblocca fai un cambio.
PS: lascia stare gli stick

ricordati la tua firma

Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 28/04/2017, 23:12
di FrancescoFabbri
Gery ha scritto: ↑Penso che seccando le BBA è normale un eccesso di nutrienti e un aumento della conducibilità
Vai a fare il ponte del primo maggio lasciando tranquilla la vasca e al massimo se dopo qualche giorno la situazione non si sblocca fai un cambio.
Grazie per avermi tranquillizzato
Gery ha scritto: ↑PS: lascia stare gli stick

ricordati la tua firma
ACCIDENTI A ME, NON RIUSCIRO' MAI A STARE CON LE MANI IN TASCA
Scherzi a parte, sto quasi pensando di buttare via il conduttivimetro
Non riesco a farmelo mio amico, non è la prima volta che mi confondo cercando di interpretare il vero senso dell'andamento della mia conducibilità
Allora buon ponte anche a te!

Non mangiare troppe fave col prosciutto però eh

(e non pensare male!!

)
Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 02/05/2017, 13:25
di FrancescoFabbri
Eccoci qua, intanto allego le foto delle piante che ho in vasca al giorno d'oggi, tra cinque minuti faccio tutte le analisi dell'acqua e posto anche quelle

20170502132154-1390996550.jpg
20170502132216308086784.jpg
201705021323171748434812.jpg
20170502132334-2020560652.jpg
20170502132416-366726101.jpg
20170502132453-118957121.jpg
Edit: aggiungo i valori appena misurati:
KH:4
GH:8 (salito perché ho immesso calcio con osso di seppia)
NO
2-: <0,05
NO
3-: 25-50 (ecco perché di sicuro la Proserpinaca è rinverdita)
PO
43-:0,75 (sono stati consumati quindi un po'

)
EC: 573
Ri-edit: la conducibilità è salita perché anche ieri ho messo osso di seppia per reintegrare bicarbonati

Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 02/05/2017, 15:35
di Sini
FrancescoFabbri ha scritto: ↑sarebbe più opportuno aspettare almeno circa 3 giorni
Anche di più...
Scusa se dico una sciocchezza, ma avete già parlato del ferro? Ho dato una scorsa leggera.
Ferro e OE...
Crescita piante bloccata e conducibilità in aumento
Inviato: 02/05/2017, 15:43
di FrancescoFabbri
Sini ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑sarebbe più opportuno aspettare almeno circa 3 giorni
Anche di più...
Scusa se dico una sciocchezza, ma avete già parlato del ferro? Ho dato una scorsa leggera.
Ferro e OE...
Grazie Sini per l'intervento
Comunque si, sto inserendo azoto (anche se per adesso credo di fermarmi visto l'accumulo ottenuto) e rinverdente (1ml) a giorni alterni
Beh ormai che avevo fatto un controllo mi andava lo stesso di pubblicare un aggiornamento
Una domanda... È da un bel po' che metto osso di seppia per tenere a 4 il KH. Con questo metto calcio oltre che carbonati, nevvero?
Il Limnobium mi sta urlando potassio vistosamente...
Ma non è mica che il calcio immesso mi blocca l'assorbimento del potassio??
A conferma di questo se ci si fa caso, la cabomba non ha internodi molto brevi ed inoltre la parte alta della maggior parte degli steli ha un po' di problemini...