Dadons ha scritto: ↑Un’ultima cosa, dato che inserirò alcune piantine (che ho letto essere molto resistenti, inoltre non necessitano di grandi fertilizzazioni), è sempre meglio avere ad esempio un fertilizzante CO
2? O cose simili?
Che piantine metterai?
Se ti interessa la CO
2 ci sono diversi modi per disperderla in vasca, ma non sempre e non per forza questa serve. Dipende dalle piante che vuoi inserire.
Ci sono impianti con delle vere e proprie bombole, oppure ci sono i metodi fai da te che usano diversi componenti (bicarbonato e acido citrico, lieviti oppure il kefir) per produrre l'anidride carbonica. Potresti leggere questi articoli:
CO2 con bicarbonato e acido citrico
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Il Kefir: alternativa ai lieviti per la CO2 in acquario
Dadons ha scritto: ↑In più, è sempre meglio inserire insieme alla ghiaia inerte un fondo fertile? O non è necessario?
Anche qui, dipende dalle piante che vuoi inserire.. in linea di massima anche senza fondo fertile puoi ovviare inserendo nel fondo inerte degli stick fertilizzanti
Dadons ha scritto: ↑Inoltre (e qui concludo), mi era venuto in mente di creare un piccolo prato con le Hemianthus callitrichoides ma considerando che il Betta predilige un fondo scuro, è meglio evitare o non c’entra niente? Nel caso in cui fosse possibile farlo sono necessari molti fertilizzanti?
Io so che per la Calli ci vuole tanta tanta luce. Mi sa che serve anche la CO
2 per farla crescere bene. Tu come sei messo con l'illuminazine?
Nel caso serviranno stick NPK da inserire nel fondo:
PMDD - Protocollo avanzato -> leggi a pagina 4 il capitolo "Stick NPK". Questi ti serviranno a prescindere per fertilizzare l'intera vasca

Potresti fare un pratino, non penso darebbe troppo fastidio al Betta.. ma credo che in questo caso non abbiamo molto tempo, a meno che tu possa aspettare a prendere il pesce.