Ultimo Tentativo Amazzonico
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Salve a tutti, negli ultimi anni ho provato più volte ad allestire un vecchio acquario artigianale di circa 25 anni fa, ma con scarsi risultati. Tutte le volte che ho provato il risultato era sempre lo stesso: crescita in brevissimo tempo (anche dopo 2 settimane si iniziavano a notare) della distanza tra internodi delle piante sino alla sparizione delle piante stesse.
Il problema è che non sono mai riuscito ad individuare la causa ma ho sempre avuto un dubbio; l'acquario era ricoperto da un lastrone di vetro che sorreggeva tutto (luci, trasformatore, prese e tubo dell'acqua),forse il vetro bloccava il necessario per la pianta, con questo video forse riuscite a capire meglio:
[
Ora sono riuscito a levarlo ed ovviamente dovró modificare un pò il tutto.
Descrizione:
Acquario chiuso con copertura in legno,
Biotopo: Amazzonico
Misure: Lunghezza 1,60m (senza scompartimento filtro 1,40m)
Altezza 0,39m
Profondità 0,30m
Fondo: Akadama grossa sotto e fine sopra (ora un pó si è mischiata) alto circa 6-7 cm
Acqua: 50 litri di acqua osmotica ed il restante del rubinetto
Luci: Ho collegato in serie 4 lampadine da 23w l'una da 6500k che dovró fissare sul coperchio di legno
- Come wattaggio puó bastare? (piante di seguito)
- Essando un acquario visibile da tutti e due i lati, parlando con Rox si pensava alla piantumazione delle piante al centro dell'acquario e non in fondo (non sono molto convinto sulla riuscita estetica voi che ne pensate?), in questo caso le lampade sarebbe meglio fissarle in corrispondenza? (anche nel caso in cui le andró a mettere nel fondo)
- Quanto devono distanziarsi le luci dal livello dell'acqua?
Piante: Sempre parlando con Rox stavamo pensando a
Proserpinaca Palustris, limnobium levigatum, egeria najas, myriofillum mattogrossense (in caso di non reperibilità di alcune vorrei tornare a quelle che avevo prima ovvero cabomba, egeria densa althernantera ed un'altra che non ricordo) cosa ne pensate?
Pesci: P. scalare e cardinali ( o neon) principalmente.
CO2= avevo un sistema fai da te a lievito che me ne ha fatte passare di tutti i colori, è indispensabile usarla ?
Pompa: È possibile eliminare anche la pompa dell'acqua?
Riscaldamento: questo dovró tenerlo in quanto l'acqua adesso sta sui 15 gradi.
Scusate la lunghezza del post e grazie in anticipo!
Il problema è che non sono mai riuscito ad individuare la causa ma ho sempre avuto un dubbio; l'acquario era ricoperto da un lastrone di vetro che sorreggeva tutto (luci, trasformatore, prese e tubo dell'acqua),forse il vetro bloccava il necessario per la pianta, con questo video forse riuscite a capire meglio:
[
Ora sono riuscito a levarlo ed ovviamente dovró modificare un pò il tutto.
Descrizione:
Acquario chiuso con copertura in legno,
Biotopo: Amazzonico
Misure: Lunghezza 1,60m (senza scompartimento filtro 1,40m)
Altezza 0,39m
Profondità 0,30m
Fondo: Akadama grossa sotto e fine sopra (ora un pó si è mischiata) alto circa 6-7 cm
Acqua: 50 litri di acqua osmotica ed il restante del rubinetto
Luci: Ho collegato in serie 4 lampadine da 23w l'una da 6500k che dovró fissare sul coperchio di legno
- Come wattaggio puó bastare? (piante di seguito)
- Essando un acquario visibile da tutti e due i lati, parlando con Rox si pensava alla piantumazione delle piante al centro dell'acquario e non in fondo (non sono molto convinto sulla riuscita estetica voi che ne pensate?), in questo caso le lampade sarebbe meglio fissarle in corrispondenza? (anche nel caso in cui le andró a mettere nel fondo)
- Quanto devono distanziarsi le luci dal livello dell'acqua?
Piante: Sempre parlando con Rox stavamo pensando a
Proserpinaca Palustris, limnobium levigatum, egeria najas, myriofillum mattogrossense (in caso di non reperibilità di alcune vorrei tornare a quelle che avevo prima ovvero cabomba, egeria densa althernantera ed un'altra che non ricordo) cosa ne pensate?
Pesci: P. scalare e cardinali ( o neon) principalmente.
CO2= avevo un sistema fai da te a lievito che me ne ha fatte passare di tutti i colori, è indispensabile usarla ?
Pompa: È possibile eliminare anche la pompa dell'acqua?
Riscaldamento: questo dovró tenerlo in quanto l'acqua adesso sta sui 15 gradi.
Scusate la lunghezza del post e grazie in anticipo!
- gem1978
- Messaggi: 23809
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Faccio gli onori di casa chiedendo le foto della vasca
anche della plafoniera
così chi viene dopo di me può aiutare meglio.
Dovresti anche postare i valori dell'acqua di rubinetto per capire se può andare per gli scalare ed i neon. Di solito li trovi sul sito del tuo distributore locale.
Hai intenzione di usare rocce o legni?
Per acidificare puoi usare tante tecniche ma per un acquario così grosso credo la CO2 sia indispensabile.
Per il resto aspetta gli altri perché gli scalare proprio non li conosco.
Ti lascio qualche articolo da leggere.
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Le rocce in acquario
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo


Dovresti anche postare i valori dell'acqua di rubinetto per capire se può andare per gli scalare ed i neon. Di solito li trovi sul sito del tuo distributore locale.
Hai intenzione di usare rocce o legni?
Per acidificare puoi usare tante tecniche ma per un acquario così grosso credo la CO2 sia indispensabile.

Per il resto aspetta gli altri perché gli scalare proprio non li conosco.
Ti lascio qualche articolo da leggere.
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Le rocce in acquario
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Pterophyllum scalare: ragioni di un grande successo
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Ciao Gem grazie della risposta!
Valori acqua Ancona Ho usato una striscetta per i test (comprate 6 anni fa circa)
NO3- 250 NO2- 0 Gh16 Kh6 Ph7. (cloro alto).
non so quanto possano essere attendibili.
Legno, solo uno
Coperchio suddiviso in 3 lastre di legno
Valori acqua Ancona Ho usato una striscetta per i test (comprate 6 anni fa circa)
NO3- 250 NO2- 0 Gh16 Kh6 Ph7. (cloro alto).
non so quanto possano essere attendibili.
Legno, solo uno
Coperchio suddiviso in 3 lastre di legno
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47984
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Ciao

Può essere,fertilizzavi?
Dipende da che piante andrai a inserire,nel caso non bastasse hai la possibilità di aggiungerne una?
Possiamo mettere il legno centrale e le piante a scalare,và studiata bene ma si può fare

Ora non hai poù il coperchio?
Controlliamo solo le allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
Anche questo dipende dalle piante che vorrai inserire,ma adesso ci sono metodi per erogare CO2 piu stabili
Se gli ospiti non richiedono movimento si
Non si vedono

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Ciao Monica grazie di aver risposto!
1) Sí fertilizzavo con palline di potassio, ferro e a volte stick
2)Sí penso che una si possa aggiungere dovrei solo poi rifare i fori nel legno
3)Non ho ben capito cosa intendi, ti faccio vedere una foto di come era anni fa 4)La CO2 mi è rimasta sempre sul gozzo, ho ancora la damigiana con contabolle ecc
5) Ok la pompa vediamo
6) Valori acqua Ancona
non so quali ti servono provo a fare fue screen separati
1) Sí fertilizzavo con palline di potassio, ferro e a volte stick
2)Sí penso che una si possa aggiungere dovrei solo poi rifare i fori nel legno
3)Non ho ben capito cosa intendi, ti faccio vedere una foto di come era anni fa 4)La CO2 mi è rimasta sempre sul gozzo, ho ancora la damigiana con contabolle ecc
5) Ok la pompa vediamo
6) Valori acqua Ancona
non so quali ti servono provo a fare fue screen separati
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23809
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
La tua acqua è un po’ dura(GH 15 e KH 9) ma avendola tagliata direi che va bene ma ti direi che le strisce sballano un po’.
Per approfondire Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Per approfondire Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Monica
- Messaggi: 47984
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Perdona l'abbandono @Ankon mi sono addormentata ieri sera :ymblushing:
La vasca è stupenda e abbiamo i due lati lunghi a vista,intendevo come hai messo ora il legno metterne un altro a specchio e piantumarla sempre cosi,ai due opposti piante alte andando a decrescere fino al centro e finendo magari con un pratino facile sempre sui due lati e qualche epifita sui legni se ti piacciono



@roby70 grazie
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Tranquilla XD , quindi dici che le piante da me elencate siano da coltivare esclusivamente con la CO2 giusto? eventualmente secondo te/voi , potrebbe essere carino invece piante sul fondo a destra , piante sul fronte a sinistra (o viceversa), legno obliquo in mezzo, ed i 2 pezzetti che rimangono vuoti con "dell'erba", quasi a creare una S dentro l'acquario in modo tale da tenere tutti e due i lati paricabili dai pesci e quindi anche visibili?
Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 47984
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ultimo Tentativo Amazzonico
Proserpinaca Egeria e Myrio ci si può provare si
anche il legno centrale può essere carino,o "nudo" o con qualche pianta,Alternanthera senza CO2 Rox la tiene e io sono dell'idea che si può sempre provare
l'idea che avevo è proprio di piantumare a specchio destra e sinistra andando a scalare verso il centro,se però preferisci lasciarlo libero l'idea di mettere centrarlmente il legno con attorno l'erba (ne cerchiamo una buona
) è ottima
ai due lati il resto



Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti