Primo acquario: scegliamolo insieme!
Inviato: 16/10/2018, 7:56
Come accennato nel post di presentazione sto pensando di regalare un acquario ai miei figli, anche se sono ancora piccoli e certamente lo gestirò interamente io.
L’idea è quella di realizzare un acquario di acqua dolce, di tipo di comunità, con piante vere. Ho letto che in generale vasche più piccole sono meno stabili e più difficile da gestire, vasche molto grandi sono impegnative da un punto di vista di costi di acquisto e soprattutto di mantenimento per cui mi orienterei su una capacità di circa 180-240 litri. Cosa ne dite?
Il primo grande dubbio che ho è: ma d’estate come si fa? Di solito ad agosto andiamo in vacanza per 2-3 settimane e la cosa mi preoccupa molto. Ovviamente non tanto per le luci o il cibo, che sono facilmente risolvibili, ma per la temperatura: in casa mia con tutto chiuso per giorni si può arrivare tranquillamente a 32-33 °C e ho paura di lessare pesci e piante! Tra l’altro non ho nessuno che può passare a controllare l’acquario. Ho letto molti post su ventole, siberini e refrigeratori, ma ogni soluzione mi pare che abbia complessità e problemi non indifferenti. I siberini sono inutilizzabili durante le ferie, il refrigeratore ha un costo proibitivo e le ventole comportano problemi di evaporazione e necessità di reintegro difficilmente prevedibili e gestibili. Si può studiare una fauna e una flora che resistano senza troppa sofferenza a queste temperature? Ci sono altre soluzioni?
Altro dubbio, amletico-filosofico, è: meglio cercare una soluzione con filtro interno (tipo Juwel rio 180/240) o filtro esterno (tipo ciano emotions nature pro 100/120)? Mi sono letto un po’ di post nel forum in proposito e mi pare chiaro che è una scelta a feeling personale: io sarei orientato per un esterno, esteticamente migliore e più pratico da pulire, ma ho dubbi sull’affidabilità e sicurezza….in fondo con l’interno l’acqua resta sempre e comunque in vasca!
Grazie per il vostro prezioso aiuto!
L’idea è quella di realizzare un acquario di acqua dolce, di tipo di comunità, con piante vere. Ho letto che in generale vasche più piccole sono meno stabili e più difficile da gestire, vasche molto grandi sono impegnative da un punto di vista di costi di acquisto e soprattutto di mantenimento per cui mi orienterei su una capacità di circa 180-240 litri. Cosa ne dite?
Il primo grande dubbio che ho è: ma d’estate come si fa? Di solito ad agosto andiamo in vacanza per 2-3 settimane e la cosa mi preoccupa molto. Ovviamente non tanto per le luci o il cibo, che sono facilmente risolvibili, ma per la temperatura: in casa mia con tutto chiuso per giorni si può arrivare tranquillamente a 32-33 °C e ho paura di lessare pesci e piante! Tra l’altro non ho nessuno che può passare a controllare l’acquario. Ho letto molti post su ventole, siberini e refrigeratori, ma ogni soluzione mi pare che abbia complessità e problemi non indifferenti. I siberini sono inutilizzabili durante le ferie, il refrigeratore ha un costo proibitivo e le ventole comportano problemi di evaporazione e necessità di reintegro difficilmente prevedibili e gestibili. Si può studiare una fauna e una flora che resistano senza troppa sofferenza a queste temperature? Ci sono altre soluzioni?
Altro dubbio, amletico-filosofico, è: meglio cercare una soluzione con filtro interno (tipo Juwel rio 180/240) o filtro esterno (tipo ciano emotions nature pro 100/120)? Mi sono letto un po’ di post nel forum in proposito e mi pare chiaro che è una scelta a feeling personale: io sarei orientato per un esterno, esteticamente migliore e più pratico da pulire, ma ho dubbi sull’affidabilità e sicurezza….in fondo con l’interno l’acqua resta sempre e comunque in vasca!
Grazie per il vostro prezioso aiuto!