Alix ha scritto: ↑18/12/2022, 9:15
magari con quelli più adattabili con ampia variabilità di valori che ne consentono la sopravvivenza si può anche fare un adattamento rapido… ma vale la pena rischiare?
Il punto è che per come la vedo io, si rischia di più con l'ambientamento lento nel sacchettino che inserendolo subito in vasca. Cioè prova a "metterti nei suoi panni", ovviamente molto tra virgolette: affronta un viaggio come minimo stressante, che lo ha debilitato, arrivati i casa si trova in un minuscolo sacchetto di plastica trasparente, in acqua pieno di tossine, lo teniamo per mezz'ora con noi che ci avviciniamo e ci allontaniamo, gli giriamo intorno, lo sballottoliamo inserendo acqua nuova dalla vasca(nel caso del bicchiere), vede il nostro "mostruoso" viso a pochi cm da lui, e il pesciolino spaventatissimo non ha dove nascondersi. Secondo me è molto meno stressante buttarlo immediatamente in vasca, dove trova subito un posto per nascondersi e ambientarsi in santa pace, o se non in santa pace, con molto meno stress che nel sacchettino ... quantomeno in vasca ha dove muoversi e nascondersi, ed anche acqua pulita con valori ottimali.
Non so, io capisco pesci molto mansueti come carassi e poecilido, o dal cuor di leone come i ciclidi, ma più il pesce è timido e delicato, più io lo butterei subito in vasca. Mi sembra una tortura tenerlo nel sacchettino, credimi che si spaventano tantissimo in quella fase, sia loro e sia gli altri abitanti della vasca. Almeno queste sono le mie osservazioni in anni e anni.
Insomma lo sbalzo termico e di valori mi sembra il male minore, tanto per i valori ha bisogno di giorni se non settimane per adattarsi davvero, non lo fa certo in mezz'ora ...
Tutto IMHO ovviamente, mi limito a riportare ciò che ho osservato e le mie sensazioni.
Aggiunto dopo 8 minuti 36 secondi:
Vado un attimo nello specifico: con i loricaridi - pesci notoriamente molto timidi - da quando li inserisco direttamente in vasca, ho notato che ci mettono molto meno tempo a fidarsi di me, quelli tenuti nel sacchetto per mezz'ora, per mesi appena mi avvicino all'acquario scappano nella tana ... quelli messi subito in vasca in pochi giorni o al massimo poche settimane si fidano già di me ... questo vi giuro che è una differenza enorme, ma proprio enorme.
D'altronde se ci pensate è abbastanza logico: un loricaride è abituato ad avere la sua tana dove fuggire quando ha paura, se lo teniamo nel sacchetto, trasparente senza possibilità di fuga, poveretto si tramortisce e si stressa in maniera enorme, semplicemente non ha alcun senso ...
Aggiunto dopo 11 minuti 13 secondi:
Necton ha scritto: ↑17/12/2022, 23:24
Animali sani e non stressati e/o malati mangiano subito
Perdonami ma questo non è vero, dipende da tante cose, in primis dalla specie, poi se wild o di allevamento e anche altri fattori. Un guppy o un ciprinide di allevamento mangerà subito, un loricaride o una carnegiella di cattura appena importata dal sud america(così come altri pesci delicati) ci metterà magari un paio di giorni ... guardo piuttosto che mangi in negozio e che il pesce non sia troppo magro, quello sì.