Primo acquario: scegliamolo insieme!
- mauro156
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
Come accennato nel post di presentazione sto pensando di regalare un acquario ai miei figli, anche se sono ancora piccoli e certamente lo gestirò interamente io.
L’idea è quella di realizzare un acquario di acqua dolce, di tipo di comunità, con piante vere. Ho letto che in generale vasche più piccole sono meno stabili e più difficile da gestire, vasche molto grandi sono impegnative da un punto di vista di costi di acquisto e soprattutto di mantenimento per cui mi orienterei su una capacità di circa 180-240 litri. Cosa ne dite?
Il primo grande dubbio che ho è: ma d’estate come si fa? Di solito ad agosto andiamo in vacanza per 2-3 settimane e la cosa mi preoccupa molto. Ovviamente non tanto per le luci o il cibo, che sono facilmente risolvibili, ma per la temperatura: in casa mia con tutto chiuso per giorni si può arrivare tranquillamente a 32-33 °C e ho paura di lessare pesci e piante! Tra l’altro non ho nessuno che può passare a controllare l’acquario. Ho letto molti post su ventole, siberini e refrigeratori, ma ogni soluzione mi pare che abbia complessità e problemi non indifferenti. I siberini sono inutilizzabili durante le ferie, il refrigeratore ha un costo proibitivo e le ventole comportano problemi di evaporazione e necessità di reintegro difficilmente prevedibili e gestibili. Si può studiare una fauna e una flora che resistano senza troppa sofferenza a queste temperature? Ci sono altre soluzioni?
Altro dubbio, amletico-filosofico, è: meglio cercare una soluzione con filtro interno (tipo Juwel rio 180/240) o filtro esterno (tipo ciano emotions nature pro 100/120)? Mi sono letto un po’ di post nel forum in proposito e mi pare chiaro che è una scelta a feeling personale: io sarei orientato per un esterno, esteticamente migliore e più pratico da pulire, ma ho dubbi sull’affidabilità e sicurezza….in fondo con l’interno l’acqua resta sempre e comunque in vasca!
Grazie per il vostro prezioso aiuto!
L’idea è quella di realizzare un acquario di acqua dolce, di tipo di comunità, con piante vere. Ho letto che in generale vasche più piccole sono meno stabili e più difficile da gestire, vasche molto grandi sono impegnative da un punto di vista di costi di acquisto e soprattutto di mantenimento per cui mi orienterei su una capacità di circa 180-240 litri. Cosa ne dite?
Il primo grande dubbio che ho è: ma d’estate come si fa? Di solito ad agosto andiamo in vacanza per 2-3 settimane e la cosa mi preoccupa molto. Ovviamente non tanto per le luci o il cibo, che sono facilmente risolvibili, ma per la temperatura: in casa mia con tutto chiuso per giorni si può arrivare tranquillamente a 32-33 °C e ho paura di lessare pesci e piante! Tra l’altro non ho nessuno che può passare a controllare l’acquario. Ho letto molti post su ventole, siberini e refrigeratori, ma ogni soluzione mi pare che abbia complessità e problemi non indifferenti. I siberini sono inutilizzabili durante le ferie, il refrigeratore ha un costo proibitivo e le ventole comportano problemi di evaporazione e necessità di reintegro difficilmente prevedibili e gestibili. Si può studiare una fauna e una flora che resistano senza troppa sofferenza a queste temperature? Ci sono altre soluzioni?
Altro dubbio, amletico-filosofico, è: meglio cercare una soluzione con filtro interno (tipo Juwel rio 180/240) o filtro esterno (tipo ciano emotions nature pro 100/120)? Mi sono letto un po’ di post nel forum in proposito e mi pare chiaro che è una scelta a feeling personale: io sarei orientato per un esterno, esteticamente migliore e più pratico da pulire, ma ho dubbi sull’affidabilità e sicurezza….in fondo con l’interno l’acqua resta sempre e comunque in vasca!
Grazie per il vostro prezioso aiuto!
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
Sono di fretta quindi scusami per la sinteticità 

Magari chiedi in bricolage a riguardo

Rabbocco automatico...

Magari chiedi in bricolage a riguardo
Filtro interno vs. filtro esterno ...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
completo quanto inserito da gem con
Allestimento dell'acquario: la scelta del filtro ... che ha al suo interno due link per approfondire i due opposti
comunque per farti una panoramica generale leggi con calma I primi passi per un acquario facile ... e troverai molti spunti per approfondire ove lo desideri
ed ovviamente chiedi pure anche nel topic.
Come leggerai ci interessano i valori della tua acqua del rubinetto.... e se hai voglia di calcolare GH e KH (sempre rif. primi passi) ^:)^
Faina hai già un pesce che ti/vi affascina?
per qualche idea vasche vincitrici Concorrso acquari AF
Allestimento dell'acquario: la scelta del filtro ... che ha al suo interno due link per approfondire i due opposti
non è per nulla male!!!
giusto per darti idea si parla anche di 15-30litri
► Mostra testo
ed ovviamente chiedi pure anche nel topic.
Come leggerai ci interessano i valori della tua acqua del rubinetto.... e se hai voglia di calcolare GH e KH (sempre rif. primi passi) ^:)^
Faina hai già un pesce che ti/vi affascina?
per qualche idea vasche vincitrici Concorrso acquari AF
ci dici l'età?
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- mauro156 (24/04/2019, 22:16)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
ciao @mauro156,
la prima cosa che mi sento di consigliarti è ....leggi e documentati, non avere fretta, corri il rischio di fare scelte che nell'immediato ti sembrano condivisibili ma poi ti penti di aver fatto.
gran bel litraggio
Per quanto riguarda il
..... in vasca non metterei neanche il termometro)
e poi , il filtro sia interno che esterno va pulito in media una volta ogni sei mesi, quindi non devi stare lì a trafficarci spesso.
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
la prima cosa che mi sento di consigliarti è ....leggi e documentati, non avere fretta, corri il rischio di fare scelte che nell'immediato ti sembrano condivisibili ma poi ti penti di aver fatto.
sì sì....dicono tutti così

appunto


ti ha già risposto il buon @gem1978 .... lo aggiungo solo Rabbocco Automatico DIY...... io ho una vaschetta aperta e d'estate uso ventole e rabbocco automatico (questo tutto l'anno) con il serbatoio opportuno non avrai problemi ....
Per quanto riguarda il
è solo questione di gusti, con un buon filtro esterno non hai problemi (ma sono di parte perchè mi piace la tecnica fuori dalla vasca

e poi , il filtro sia interno che esterno va pulito in media una volta ogni sei mesi, quindi non devi stare lì a trafficarci spesso.
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
dal topic di presentazione ...la più grande ha 5 anni
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- emb
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17/05/18, 12:01
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
Beh intanto è ottimo che inizi già a pensare a queste cose.mauro156 ha scritto: ↑Il primo grande dubbio che ho è: ma d’estate come si fa? Di solito ad agosto andiamo in vacanza per 2-3 settimane e la cosa mi preoccupa molto. Ovviamente non tanto per le luci o il cibo, che sono facilmente risolvibili, ma per la temperatura: in casa mia con tutto chiuso per giorni si può arrivare tranquillamente a 32-33 °C e ho paura di lessare pesci e piante! Tra l’altro non ho nessuno che può passare a controllare l’acquario. Ho letto molti post su ventole, siberini e refrigeratori, ma ogni soluzione mi pare che abbia complessità e problemi non indifferenti. I siberini sono inutilizzabili durante le ferie, il refrigeratore ha un costo proibitivo e le ventole comportano problemi di evaporazione e necessità di reintegro difficilmente prevedibili e gestibili.
Ti dico cosa ne penso io, la soluzione a cui potresti pensare sono le ventoline collegate a un termostato (che ti serviranno anche quando sei in casa, non solo quando vai in ferie). Sì che c'è l'evaporazione, ma se riempi prima di andare e ti porti al livello massimo, in due o tre settimane non è che ti si svuota l'acquario, non c'è bisogno di stare a spendere tanti soldi per prevedere metodi di rabbocchi automatici (poi se lo viuoi fare per tua passione è un altro discorso). C'è però una criticità, il filtro. Sopratutto il bocchettone di aspirazione non deve mai essere al difuori del pelo dell'acqua. Quindi ci vuole un filtro che aspira dal basso, o in alternativa, ed è meglio IMHO, un filtro esterno, così i tubi li sistemi dove vuoi e all'altezza che preferisci.
Ci sono anche acquari che vengono venduti già con un filtro esterno in dotazione, ad esempio questo https://www.askollaquarium.com/it-it/ac ... -120#techs che ha uno dei filtri migliori (pratiko 300 new generation) e c'è anche in versione da 1m con il pratiko 200 (https://www.askollaquarium.com/it-it/ac ... -100-stand). Ma nulla ti vieta di prendere il filtro esterno e utilizzarlo nella vasca che più ti piace.
Inoltre prendere pesci (e piante) che tollerino bene anche temperature alte è un altra strategia che si può applicare, facendo attenzione che il riscaldatore sia correttamente dimensionato per i mesi freddi.
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
quoto
io uso l'STC-1000 e ne sono pienamente soddisfatto, una valida alternativa plug and play è ITC-308s
Raffreddare l'acquario con le ventole ...
Centralina fai-da-te per il controllo della temperatura ...
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
come vedi le soluzioni ci sono....quindi dai pure una lettura informativa
ma focalizza l'attenzione su quale vasca vuoi...quale flora e quale fauna ......
poi il resto, in un modo o in un altro , si gestisce

"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- mauro156
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
Ok, ho letto tutto quello che mi avete consigliato….. adesso sì che ho le idee ancora più confuse! Ho capito benissimo che se mai finirò in un bar dove è in corso una bella discussione tra internisti e esternisti sarà meglio starne alla larga!
A parte gli scherzi, per adesso non sono ancora in grado di fare una scelta così importante come quella del filtro, quindi meglio iniziare con tutto il resto! Per le ventole, ok, ho capito che una volta pensato al resto il problema temperatura in qualche modo si risolve.
Prima le cose facili: per ora ho due figli, la grande ha 5 anni e il piccolo 3, ma a Novembre è in arrivo il terzo! Si salvi chi può! La grande ha più volte manifestato il desiderio di avere un animaletto domestico, ovviamente con la consapevolezza che può avere adesso, ma l’idea piace molto anche a me e come qualcuno ha già notato forse quella dei bambini è solo una scusa!!!
Per il litraggio della vasca avevo pensato 180-240 l, per paura di avere troppi problemi con una vasca più piccola, e negli articoli ho letto che consigliate dai 100 ai 200 litri, quindi più o meno almeno su questo punto ci siamo!
Per la qualità dell’acqua appena avrò un attimo di tempo andrò a verificare, comunque vivo a Brescia e sono allacciato all’acquedotto cittadino. Spero che la qualità sia decente!
Per quanto riguarda l’allestimento sono sicuramente più attratto dalla fauna che dalla flora: ho visto acquari di sole piante e so già che questo non è il mio obbiettivo! Ma quale fauna? Da un lato mi piacciono molto come resa estetica gli acquari con ciclidi tipo Malawi e Tanganica (se ho ben capito), con fondo roccioso e diversi pesci dai colori sgargianti.
Dall’altro anche una soluzione più vicina a quella che avevo in gioventù (o meglio durante l’infanzia), con poecilidi vari potrebbe fare al caso mio. Ai tempi non prestavo particolare attenzione alla compatibilità delle diverse specie e così nell’acquario ho avuto un po’ di tutto: pulitori (Ancistrus, corydoras, botia), guppy, platy, trichogaster, P. scalare, neon, pelvicachromis pulcher, eccc…. non ricordo tutti i nomi!
Grazie dei consigli e delle risposte!


A parte gli scherzi, per adesso non sono ancora in grado di fare una scelta così importante come quella del filtro, quindi meglio iniziare con tutto il resto! Per le ventole, ok, ho capito che una volta pensato al resto il problema temperatura in qualche modo si risolve.
Prima le cose facili: per ora ho due figli, la grande ha 5 anni e il piccolo 3, ma a Novembre è in arrivo il terzo! Si salvi chi può! La grande ha più volte manifestato il desiderio di avere un animaletto domestico, ovviamente con la consapevolezza che può avere adesso, ma l’idea piace molto anche a me e come qualcuno ha già notato forse quella dei bambini è solo una scusa!!!

Per il litraggio della vasca avevo pensato 180-240 l, per paura di avere troppi problemi con una vasca più piccola, e negli articoli ho letto che consigliate dai 100 ai 200 litri, quindi più o meno almeno su questo punto ci siamo!

Per la qualità dell’acqua appena avrò un attimo di tempo andrò a verificare, comunque vivo a Brescia e sono allacciato all’acquedotto cittadino. Spero che la qualità sia decente!
Per quanto riguarda l’allestimento sono sicuramente più attratto dalla fauna che dalla flora: ho visto acquari di sole piante e so già che questo non è il mio obbiettivo! Ma quale fauna? Da un lato mi piacciono molto come resa estetica gli acquari con ciclidi tipo Malawi e Tanganica (se ho ben capito), con fondo roccioso e diversi pesci dai colori sgargianti.
Dall’altro anche una soluzione più vicina a quella che avevo in gioventù (o meglio durante l’infanzia), con poecilidi vari potrebbe fare al caso mio. Ai tempi non prestavo particolare attenzione alla compatibilità delle diverse specie e così nell’acquario ho avuto un po’ di tutto: pulitori (Ancistrus, corydoras, botia), guppy, platy, trichogaster, P. scalare, neon, pelvicachromis pulcher, eccc…. non ricordo tutti i nomi!
Grazie dei consigli e delle risposte!
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
Di solito non è un problema di qualità...ma di valori di partenza più o meno adatti al tuo progetto...normalmente si adeguano senza particolari problemi...ma meglio avere sempre presto il quadro della situazione.
Differenze tra allestimento Malawi e Tanganika ...


I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
Con quei litri e per quello che dici (poche piante) starei tra i laghi africani oppure pesci rossi a doppia coda...
In questo secondo caso direi 2/3 esemplari al massimo .
In questo secondo caso direi 2/3 esemplari al massimo .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- mauro156
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
Profilo Completo
Primo acquario: scegliamolo insieme!
Ho trovato i dati dell'acqua di acquedotto:
Parametro Unità di misura Valore
pH unità di pH 7,6
Manganese µg/l Mn <5
Durezza Totale °F 33,3
Conducibilità elettrica a 20°C µs/cm 581
Calcio mg/l Ca 93,1
Magnesio mg/l Mg 20,5
Ammonio mg/l NH4 <0,05
Cloruro mg/l Cl 14
Solfato mg/l SO4 39
Potassio mg/l K 0,9
Sodio mg/l Na 5,2
Arsenico µg/l As <1
Bicarbonati mg/l CaCO3 265
Cloro residuo libero mg/l Cl2 <0,05
Fluoruro mg/l F <0,1
Nitrato mg/l NO3- 18
Nitrito mg/l NO2- <0,02
Residuo fisso calcolato mg/l 407
Quindi, se non ho sbagliato i calcoli:
GH = 17,70
KH = 12,16
Per l'allestimento: ok, non intendo riempire l'acquario di sole piante, ma non voglio nemmeno metterne troppo poche! non ho ben idea di quale sia il giusto quantitativo. Per il numero di pesci 2-3 in 200 litri mi pare riduttivo: è l'esatto opposto di quello che mi piacerebbe! Sono tutti così esigenti o sono solo i pesci rossi doppia coda che necessitano di questi litraggi così importanti? Chiaramente non vorrei sacrificare delle povere bestiole stile sardine in scatola!
Parametro Unità di misura Valore
pH unità di pH 7,6
Manganese µg/l Mn <5
Durezza Totale °F 33,3
Conducibilità elettrica a 20°C µs/cm 581
Calcio mg/l Ca 93,1
Magnesio mg/l Mg 20,5
Ammonio mg/l NH4 <0,05
Cloruro mg/l Cl 14
Solfato mg/l SO4 39
Potassio mg/l K 0,9
Sodio mg/l Na 5,2
Arsenico µg/l As <1
Bicarbonati mg/l CaCO3 265
Cloro residuo libero mg/l Cl2 <0,05
Fluoruro mg/l F <0,1
Nitrato mg/l NO3- 18
Nitrito mg/l NO2- <0,02
Residuo fisso calcolato mg/l 407
Quindi, se non ho sbagliato i calcoli:
GH = 17,70
KH = 12,16
Per l'allestimento: ok, non intendo riempire l'acquario di sole piante, ma non voglio nemmeno metterne troppo poche! non ho ben idea di quale sia il giusto quantitativo. Per il numero di pesci 2-3 in 200 litri mi pare riduttivo: è l'esatto opposto di quello che mi piacerebbe! Sono tutti così esigenti o sono solo i pesci rossi doppia coda che necessitano di questi litraggi così importanti? Chiaramente non vorrei sacrificare delle povere bestiole stile sardine in scatola!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti