
ma la vasca come viene posizionata? luce naturale ne riceve? diretta, indiretta, a lungo...

Le misure sono: 35h, 50 larg, 33 prof. Alla fine vado a prenderla Sabato perché prima non riesce la signora.. quindi ho tempo fino a fine settimana per capire come organizzarmi e comprare l'occorrente. Lunedì prox vorrei già metterlo "in moto" in modo da avere tempo per continuare e concludere il progetto in modo ottimale.
Provincia di Modena, è una quinta elementare.
In questo caso, sapreste indicarmi che piante prendere? Più che altro perché se devo aspettare 30 gg per far maturare la vasca dovrei usare entrambi i filtri (quello che ho già e quello della vasca nuova) ed entrambi i riscaldatori.. ma sto esaurendo anche gli spazi dove attaccare le prese.. e non posso tenere accese troppe cose essendo a scuola.
come lampade avevo dato un'occhiata a queste.. andrebbero bene? O avete suggerimenti di marche/siti in cui guardare?
occhio...
Come emersa puoi usare il classico pothos; volendo anche la fittonia , lo spathiphyllum o comunque tutte quasi le piante tipicamente appartamento. Magari approfondiamo più avanti.
potrebbe bastare per le piante che suggerivo
Appena comprati. Domani faccio test e vi aggiorno.
Possiamo prendere del basilico e delle fragole e metterle nell’acquario? Figata! Posso “interrarle” nel fondo?
Non nel fondo ma tipo “idroponica” con le radici a bagno (ben lavate) e le foglie fuori. Nei miei allestimenti ho usato della corteccia di sughero (ben lavata e bollita tante volte) incollata ai vetri per creare dei supporti per le piante emerse. Anche il photos e la fittonia rendono neve in acquario.
domani vedo se riesco a trovarlo.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti