nicolatc ha scritto: ↑19/02/2023, 14:15La frase è di cicerchia ma fa lo stesso.
Si. In realtà volendo esser precisi i 9.5 mg/l sono proprio di potassio K, ma è un dettaglio. I conti che hai fatto sul calcolatore sono giusti.
Non è il minimo, intendevo i nitrati totali reali che misuri con il test della Sera, che io non supererei in maniera stabile.
Per il potassio te lo ha suggerito Cicerchia, puoi provare sui 10 mg/l, come dai corretti calcoli che hai postato.Valhall ha scritto: ↑19/02/2023, 14:01quale sara un valore con il quale io starei bene sia di nitrati( perche non causo danni) dando potassio ma alla stesso tempo starei bene di Ossido Potassio K2O quindi di Ossido Potassio K2O su che concentrazione dovrei stare in mg/l se fertilizziamo la prima volta sempre in una vasca da 60 litiri?
Sempre da quei calcoli che hai postato, i nitrati aumentano di 14 mg/l (reali e rilevabili dal test).
Poi, puoi integrare un po' di azoto col Cifo, particolarmente utile perché presente anche in forme diverse che piacciono anche di più alle piante, avendo l'accortezza, almeno inizialmente, di evitare di superare col singolo dosaggio i 5 mg/l di nitrati totali ipotetici (o se preferisci i 2.8 mg/l di nitriti ipotetici, è la stessa cosa perché i due valori sono correlati). Almeno come riferimento orientativo.
scusa errore mio ti rimando messaggio
Aggiunto dopo 50 secondi:
@nicolatc
grazie per gli schemini che mi torneranno molto utili e grazie per le spegazioni
quindi se il valore massimo da non superare è 40mg/l in vasca ,quale sara un valore con il quale io starei bene sia di nitrati( perche non causo danni) dando potassio ma alla stesso tempo starei bene di Ossido Potassio K2O quindi di Ossido Potassio K2O su che concentrazione dovrei stare in mg/l se fertilizziamo la prima volta sempre in una vasca da 60 litiri? usando calcolatore
quindi nel cerchi verde abbiamo detto che non devo superare i 40mg/l (valore massimo) e valore minimo quale sarà? CHE POI SE DICO BENE a noi il valore minimo non ci interessa perche ci interessa di dosare una dose corretta di Ossido Potassio K2O ,
basta che non superiamo i 40mg/l di nitriti come mi dicevi prima e stiamo a cavallo. giusto?
mentre nel cerchio rosso che vedi quanto dovrei stare di Ossido Potassio K2O presente in vasca per far si che le piante dicono ok il potassio è sufficente ok mangiamo c'è per tutti!

e sempre nel cerchio rosso volevo sempre sapere il limite da non superare... cosi facciamo prima e questa volta ti giuro ho finito con le domande sul potassio e su tutti gli elementi del pmdd


Aggiunto dopo 15 minuti :
ok ora mi sono arrivati i messaggi ho capito tutto quindi quello che farò è questo qui doserò 6 ml di potassio cosi avro questi valori:
Azoto (N) Nitrico 4,8 [mg/l]
Ossido Potassio K2O 9,5 [mg/l]
poi cifo azoto 0,17mg
cosi sto sui
Nitrati Totale ipotetico 4,9 [mg/l]
ok apposto ho finito per sempre le domande
quindi mi sono spostato in fertilizzazione con il mio diario di bordo se lo vuoi seguire ti fai 2 risate:
fertilizzazione-in-acquario-f21/il-diar ... 02564.html