PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 19/02/2023, 14:19


nicolatc ha scritto:
19/02/2023, 14:15
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 13:53
quini quando tu mi rispondi con questa frase di stare sui 10mg/litro vasca come da foto sotto:
La frase è di cicerchia ma fa lo stesso.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 13:53
allora la prima dose di ferilizzazione esatta di potassio è 6 ml in 60 litri e starei in vasca con questi valori a:

9,5 mg/l di Ossido Potassio K2O in vasca e 14,4mg/l Azoto (N) Nitrico in vasca cosi
Si. In realtà volendo esser precisi i 9.5 mg/l sono proprio di potassio K, ma è un dettaglio. I conti che hai fatto sul calcolatore sono giusti.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 13:53
quando dici nell'ultima frase (e con i nitrati non supererei comunque i 40 mg/l in vasca) qui intendi che quello è il valore da non superare introducendo potassio mentre il minimo da avere in vasca per far si che le piante si nutorno?
Non è il minimo, intendevo i nitrati totali reali che misuri con il test della Sera, che io non supererei in maniera stabile.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:01
quale sara un valore con il quale io starei bene sia di nitrati( perche non causo danni) dando potassio ma alla stesso tempo starei bene di Ossido Potassio K2O quindi di Ossido Potassio K2O su che concentrazione dovrei stare in mg/l se fertilizziamo la prima volta sempre in una vasca da 60 litiri?
Per il potassio te lo ha suggerito Cicerchia, puoi provare sui 10 mg/l, come dai corretti calcoli che hai postato.
Sempre da quei calcoli che hai postato, i nitrati aumentano di 14 mg/l (reali e rilevabili dal test).

Poi, puoi integrare un po' di azoto col Cifo, particolarmente utile perché presente anche in forme diverse che piacciono anche di più alle piante, avendo l'accortezza, almeno inizialmente, di evitare di superare col singolo dosaggio i 5 mg/l di nitrati totali ipotetici (o se preferisci i 2.8 mg/l di nitriti ipotetici, è la stessa cosa perché i due valori sono correlati). Almeno come riferimento orientativo.

scusa errore mio ti rimando messaggio

Aggiunto dopo 50 secondi:
@nicolatc  

grazie per gli schemini che mi torneranno molto utili e grazie per le spegazioni


quindi se il valore massimo da non superare è 40mg/l in vasca ,quale sara un valore con il quale io starei bene sia di nitrati( perche non causo danni) dando potassio ma alla stesso tempo starei bene di Ossido Potassio K2O quindi di Ossido Potassio K2O su che concentrazione dovrei stare in mg/l se fertilizziamo la prima volta sempre in una vasca da 60 litiri? usando calcolatore


quindi nel cerchi verde abbiamo detto che non devo superare i 40mg/l (valore massimo) e valore minimo quale sarà? CHE POI SE DICO BENE a noi il valore minimo non ci interessa perche ci interessa di dosare una dose corretta di Ossido Potassio K2O ,
basta che non superiamo i 40mg/l di nitriti come mi dicevi prima e stiamo a cavallo. giusto?

mentre nel cerchio rosso che vedi quanto dovrei stare di Ossido Potassio K2O presente in vasca per far si che le piante dicono ok il potassio è sufficente ok mangiamo c'è per tutti! ​ :D

e sempre nel cerchio rosso volevo sempre sapere il limite da non superare... cosi facciamo prima e questa volta ti giuro ho finito con le domande sul potassio e su tutti gli elementi del pmdd ​ ​ ^__^
Immagine
 

Aggiunto dopo 15 minuti :
ok ora mi sono arrivati i messaggi ho capito tutto quindi quello che farò è questo qui doserò 6 ml di potassio cosi avro questi valori:
Azoto (N) Nitrico 4,8 [mg/l]

 



Ossido Potassio K2O 9,5 [mg/l]

poi cifo azoto 0,17mg

cosi sto sui



Nitrati Totale ipotetico 4,9 [mg/l]


ok apposto ho finito per sempre le domande
quindi mi sono spostato in fertilizzazione con il mio diario di bordo se lo vuoi seguire ti fai 2 risate:

fertilizzazione-in-acquario-f21/il-diar ... 02564.html
 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di nicolatc » 19/02/2023, 14:39

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:20
e valore minimo quale sarà? CHE POI SE DICO BENE a noi il valore minimo non ci interessa perche ci interessa di dosare una dose corretta di Ossido Potassio K2O ,
basta che non superiamo i 40mg e stiamo a cavallo. giusto
Dici bene, quando dosi l'NK pensa solo al potassio K che vuoi integrare senza preoccuparti dell'azoto.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:20
mentre nel cerchio rosso su che vedi quanto dovrei stare di Ossido Potassio K2O presente in vasca per far si che le piante dicono ok il potassio è sufficente ok mangiamo c'è per tutti!
Cicerchia ti suggeriva di inziare con almeno 10 mg/l di potassio, da dosare e poi mantenere in vasca. Che però non equivale a dosare settimanalmente 10 mg/l di potassio. Se vedi che gli steli stanno perdendo croccantezza, è probabilmente il momento di reintegrare.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:20
e sempre nel cerchio rosso volevo sempre sapere il limite da non superare... cosi facciamo prima
Dipende in particolare dal calcio (ma non solo) presente in vasca, come vedi anche dallo schemino che ti ho postato prima. In acqua più dura puoi abbondare col potassio, orientatitavemente l'ideale sarebbe circa la metà del calcio presente o al massimo come il calcio. Poi dipende anche dalle piante. Orientativamente comunque mi manterrei non oltre i 25 mg/l. Anche in questo caso, mantenere il potassio in vasca stabilmente entro i 25 mg/l non significa che la singola dose sia di 25 mg/l.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 19/02/2023, 14:47


nicolatc ha scritto:
19/02/2023, 14:39
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:20
e valore minimo quale sarà? CHE POI SE DICO BENE a noi il valore minimo non ci interessa perche ci interessa di dosare una dose corretta di Ossido Potassio K2O ,
basta che non superiamo i 40mg e stiamo a cavallo. giusto
Dici bene, quando dosi l'NK pensa solo al potassio K che vuoi integrare senza preoccuparti dell'azoto.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:20
mentre nel cerchio rosso su che vedi quanto dovrei stare di Ossido Potassio K2O presente in vasca per far si che le piante dicono ok il potassio è sufficente ok mangiamo c'è per tutti!
Cicerchia ti suggeriva di inziare con almeno 10 mg/l di potassio, da dosare e poi mantenere in vasca. Che però non equivale a dosare settimanalmente 10 mg/l di potassio. Se vedi che gli steli stanno perdendo croccantezza, è probabilmente il momento di reintegrare.
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:20
e sempre nel cerchio rosso volevo sempre sapere il limite da non superare... cosi facciamo prima
Dipende in particolare dal calcio (ma non solo) presente in vasca, come vedi anche dallo schemino che ti ho postato prima. In acqua più dura puoi abbondare col potassio, orientatitavemente l'ideale sarebbe circa la metà del calcio presente o al massimo come il calcio. Poi dipende anche dalle piante. Orientativamente comunque mi manterrei non oltre i 25 mg/l. Anche in questo caso, mantenere il potassio in vasca stabilmente entro i 25 mg/l non significa che la singola dose sia di 25 mg/l.

quando dici Orientativamente comunque mi manterrei non oltre i 25 mg/l

cioè per raggiungere i 25 mg/l intendi nel cerchio rosso della foto che ti avevo postato...... in 60 litri usando calcolatore dovrei inserire 16ml di potassio e starei precisamente sui 25.5mg/l se ho ben capito. giusto?

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
e di azoto nitrico starei sui 38,4mg/l  quindi entro i 40mg/l in vasca come dicevi prima top perfetto

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di nicolatc » 19/02/2023, 14:53

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:48
quando dici Orientativamente
Aspeeeee!
Quando ho risposto non avevo ancora letto che avevi aperto in fertilizzazione 😅
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:48
cioè per raggiungere i 25 mg/l intendi nel cerchio rosso della foto che ti avevo postato......
Intendevo da mantenere in vasca come massimo (c'è pure il test del potassio, volendo).
Nel singolo dosaggio (cerchio rosso), non serve superare i 10 mg/l
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:48
in 60 litri usando calcolatore dovrei inserire 16ml di potassio e starei precisamente sui 25.5mg/l se ho ben capito. giusto?
Giusto, ma non ti ho consigliato di farlo. Il consiglio di dosaggio resta quello di cicerchia
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:48
e di azoto nitrico starei sui 38,4mg/l  quindi entro i 40mg/l in vasca come dicevi prima top perfetto
Vedi sopra.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 19/02/2023, 15:04


nicolatc ha scritto:
19/02/2023, 14:53
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:48
quando dici Orientativamente
Aspeeeee!
Quando ho risposto non avevo ancora letto che avevi aperto in fertilizzazione 😅
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:48
cioè per raggiungere i 25 mg/l intendi nel cerchio rosso della foto che ti avevo postato......
Intendevo da mantenere in vasca come massimo (c'è pure il test del potassio, volendo).
Nel singolo dosaggio (cerchio rosso), non serve superare i 10 mg/l
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:48
in 60 litri usando calcolatore dovrei inserire 16ml di potassio e starei precisamente sui 25.5mg/l se ho ben capito. giusto?
Giusto, ma non ti ho consigliato di farlo. Il consiglio di dosaggio resta quello di cicerchia
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 14:48
e di azoto nitrico starei sui 38,4mg/l quindi entro i 40mg/l in vasca come dicevi prima top perfetto
Vedi sopra.

si ovvio che non lo faccio....ma era per farti vedere se avevo capito io bene ciò che mi spiegavi XD.... io massimo potrei dosare 6ml COME DICEVA cicerchia e non di piu..... per poi fare test con jbl.... ma calcola che io parto ancora piu basso anche meno di 6ml potrei dosare 3ml e vedere la risposta delle piante poi mi regolo di conseguenza....anche perche 3 ml sono sempre 3 ml in 60 litri quindi il potassio anche con 3ml cè in vasca....

che dire grazie di tutto qui ho finito con le domande :) top
Questi utenti hanno ringraziato Valhall per il messaggio:
nicolatc (19/02/2023, 15:05)

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 19/02/2023, 18:06


Marta ha scritto:
18/02/2023, 16:04

cicerchia80 ha scritto:
16/02/2023, 14:07
aveva trovato 1.07

Eccomi, scusate ho visto ora.
Sì, avevo fatto il conto a partire da peso (535 gr) e volume (500 ml)
Qui una foto dell'etichetta del compo, per chi non si fida ​ :))
​20230218152414_1980374870922530386.png

MARTA MA TU USI QUESTO FERRO DELLA COMPO FERRO LIQUIDO?

Aggiunto dopo 15 minuti 10 secondi:
@nicolatc  DOMANDA SUL FERRO DA INTRODURRE IN VASCA..... I CALCOLI CHE MI SONO FATTO SONO GIUSTI?
Immagine

QUINDI IO IN 60 LITRI SE DOSO 0,70mg con siringa da insulina  SE FACCIO IL TEST FE DELLA SERA io avro in vasca una concentrazione di ferro dello 0,25mg/l?

quindi starei qui nel cerchi verde se dovessi fare il test giusto?

Immagine

 

Aggiunto dopo 2 minuti :
quel 0,2497 che escono dal calcolatore sarebbero quei 0,25mg/l che si trova sul bugiardino dei test serra gisuto ?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di nicolatc » 19/02/2023, 18:29

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 18:23
QUINDI IO IN 60 LITRI SE DOSO 0,70mg con siringa da insulina  SE FACCIO IL TEST FE DELLA SERA io avro in vasca una concentrazione di ferro dello 0,25mg/l?

quindi starei qui nel cerchi verde se dovessi fare il test giusto?


 

Aggiunto dopo 2 minuti :
quel 0,2497 che escono dal calcolatore sarebbero quei 0,25mg/l che si trova sul bugiardino dei test serra gisuto ?
Si a tutto.
Vedo però che è chelato con EDTA, fai attenzione che per funzionare bene richiede un pH inferiore a 6.5.
Altrimenti, se hai pH neutro o peggio basico, il chelante non regge e il ferro si libera velocemente, troppo velocemente, per cui una parte molto piccola viene assorbita dalle piante e il resto viene ossidato e precipita sul fondo. Il che significa anche che non lo rilevi più dal test SERA, ma non perché assorbito dalle piante bensì precipitato sul fondo.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Valhall » 19/02/2023, 18:37


nicolatc ha scritto:
19/02/2023, 18:29
Valhall ha scritto:
19/02/2023, 18:23
QUINDI IO IN 60 LITRI SE DOSO 0,70mg con siringa da insulina SE FACCIO IL TEST FE DELLA SERA io avro in vasca una concentrazione di ferro dello 0,25mg/l?

quindi starei qui nel cerchi verde se dovessi fare il test giusto?




Aggiunto dopo 2 minuti :
quel 0,2497 che escono dal calcolatore sarebbero quei 0,25mg/l che si trova sul bugiardino dei test serra gisuto ?
Si a tutto.
Vedo però che è chelato con EDTA, fai attenzione che per funzionare bene richiede un pH inferiore a 6.5.
Altrimenti, se hai pH neutro o peggio basico, il chelante non regge e il ferro si libera velocemente, troppo velocemente, per cui una parte molto piccola viene assorbita dalle piante e il resto viene ossidato e precipita sul fondo. Il che significa anche che non lo rilevi più dal test SERA, ma non perché assorbito dalle piante bensì precipitato sul fondo.
dato che devo ricomprare il ferro allora posso diciamo virare su altri prodotti però non voglio l'arrossamento dell'acqua....
Comunque io ho pH 6,5 sopra i 7.0 non va sicuro...
 

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
allora se riprendero lo stesso prodotto quando farò il test sera con la siringa lo prendo dal basso l'acqua e la metto nella provetta! sto dicendo una cavolata?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di cicerchia80 » 19/02/2023, 19:01


Valhall ha scritto:
19/02/2023, 18:39
sto dicendo una cavolata?

Si
 
Stand by

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD QUESTI PRODOTTI VANNO BENE?

Messaggio di Marta » 20/02/2023, 6:58


Valhall ha scritto:
19/02/2023, 18:23
TU USI QUESTO FERRO

No. È un ferro che non puoi usare sopra a pH 6.5 e attualmente non ho vasche con pH così basso.
Io uso il ferro cifo liquido. Ferro al 6% chelato con DTPA.
 

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 18:23
SE DOSO 0,70mg

0,7 ml non mg, può sembrare una sciocchezza, ma è meglio prenderci la mano con i termini corretti. Eviterà confusioni future.
 

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 18:23
SE DOSO 0,70mg


Valhall ha scritto:
19/02/2023, 18:39
farò il test sera con la siringa lo prendo dal basso l'acqua e la metto nella provetta!

Non devi prelevare acqua dal fondo. Il ferro precipitato, se è questo a cui pensavi, non viene rilevato dai test.

Valhall ha scritto:
19/02/2023, 18:39
ho pH 6,5 sopra i 7.0 non va sicuro

Tra 6,5 e 7 ci sta parecchia differenza, in termini di acidità. 6,5 è abbastanza acido mentre 7 è neutro, per dire. I valori in mezzo sono sfumature che contano.
 
Con che test misuri? 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti