Fammi sapere

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Ciao, provo a risponderti io, semplicemente perché avendo iniziato il pmdd da pochi mesi, posso darti un mio riscontro mutuato da tutte le difficoltà che sto incontrando, rispetto a qualsiasi protocollo commerciale, che ti da delle somministrazioni a calendario indipendentemente dall'assorbimento delle piante, e poi con un cambio settimanale/quindicinale ti permette di togliere gli eccessi.
Io partirei semplicemente guardando le piante, o facendo un giro di valori per capire cosa e quanto ho in vasca, e cosa mi manca.
Potresti anche non farlo, visto che appunto sono diluiti, aspetti che scendono i valori e reintegri quello che man mano le piante consumano
Sicuramente avrai già visto gli articoli:aleph0 ha scritto: ↑Quel che mi è chiaro è l'uso di cifo fosforo e azoto per integrare appunto i macroelementi. Per il potassio si potrebbe usare del salnitro, aumentando cosi anche la concentrazione di nitrati. Per i microelementi e soprattutto, per il ferro ? Poichè il ferro gluconato è sicuramente la forma meglio accettata dalle piante, c'è modo di continuare ad utilizzare quest'ultimo?
Attento Gery, mi pare che la Seachem ad esempio confezioni il potassio come soluzione di solfato e non nitrato come nel PMDD.Gery ha scritto: ↑Per cui, trattandosi di una diversa gestione della fertilizzazione, potresti tranquillamente continuare a usare i prodotti commerciali della Seachem, ma invece che dosarli a calendario con dosi preconfezionate, usarli quando necessario, con dosi che di volta in volta vai a gestire mettendo solo quello che manca e quanto ne occorre.
alcuni lo usano....io uso DTPA e Cifo S5(a volte)
ed usiamo tutti quello...ma dato che ti ricostruisci l'acqua terrei in conto anche il bicarbonato
la glutaraldeide...in pratica lo stabilizza
mi sa che una volta già ti risposi...dipende che vuoi ottenere
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti