Riflessioni sul calcolatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Steinoff » 26/06/2017, 16:20

Eccolo qui
:D
pH: 6.6
pH Shk: 7.1
pH 48h: dopodomani
KH: 7.5
CO2: 66
CO2 Shk: 45
CO2 Nicola [CO2 finale = 3 * 10 ^ (pH iniziale – pH finale)]: 9.5 calcolato con pH shackerato, dopodomani con quello a 48 ore
litraggio vasca: 130 netti
bolle al minuto: 20
tipo di erogazione: H24
Impianto di CO2: Bombola ricaricabile disciolta tramite Venturi
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio (totale 2):
trotasalmonata (26/06/2017, 16:53) • nicolatc (26/06/2017, 17:44)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 26/06/2017, 17:29

Pizza ha scritto: Ti faccio un esempio estremizzato con valori di CO2 che risultano volutamente alti e non tollerabili:
Prova rapida: provate a passare da pH7 a pH6 sulla riga KH3 o KH10 .....
KH3 ---> 106-11=95mg/l CO2
KH10 --> 352-35=317mg/l CO2
Ottimo esempio, provo a spiegare senza formule (ma spero tu abbia avuto il tempo e soprattutto la forza di leggere tutti i miei precedenti lunghissimi post :)) )

Innanzitutto, hai constatato praticamente da tabella quanto io ho scritto in formula, e cioè che il valore della CO2 finale disciolta è sempre decuplicato rispetto a quello iniziale per un punto di escursione del pH, indipendentemente dal KH (e dal valore iniziale del pH che hai scelto).
Infatti nel primo caso hai scritto che la CO2 è passata da 11 a 106 mg/l, nel secondo caso da 35 a 352. Bene.

Mettiamo adesso che i valori iniziali del tuo esempio (11 mg/l e 35 mg/l) siano proprio quelli che ti sono usciti da tabella in assenza di erogazione, quindi con valori di pH misurati in acqua che hai shakerato per smaltire la CO2 in eccesso.
E' evidente che sono concentrazioni falsate perché la formula standard (e quindi la tabella che hai utilizzato) non tiene conto della torba e similari, che non vengono certo smaltiti shakerando (o dopo 48 ore). La torba infatti altera anche il pH shakerato, abbassandolo rispetto a quello "normale" (o "ideale" come l'hai chiamato tu, cioè senza acidificanti). Lo ha abbassato un po' nel tuo primo caso (KH3, pH7), e molto nel secondo caso (KH10, pH7). Infatti 11 mg/l e 35 mg/l non possono essere certo concentrazioni di CO2 presenti in acqua all'equilibrio in assenza di erogazione.

Ora, se ci mettiamo d'accordo che questa maledetta CO2 iniziale, naturalmente presente in acqua in equilibrio con l'atmosfera, in assenza di erogazione (infatti dopo 48 ore ogni eventuale eccesso è smaltito), sia sempre pari a 3 mg/l (gli acidificanti non possono influire sulla CO2 reale, solo sul pH), allora non ci resta che capire come decuplicarne il valore se vogliamo arrivare a circa 30 mg/l.

Come ci regoliamo (con la bombola) per esser certi di decuplicare questa poca anidride carbonica?
Come suggerisce la mia formula sul rapporto delle CO2, e come si vede dal tuo esempio pratico: per decuplicare basta riuscire ad erogare in modo tale da far scendere il pH di un grado rispetto a quello iniziale shakerato misurato, ATTRAVERSO LA SOLA AGGIUNTA DI CO2.

Per l'ultima volta (lo giuro :)) , ora si incazza @Sini), questo dice la mia formula (che poi non è mia, discende direttamente dalla formula utilizzata nelle tabelle): indipendentemente dal valore iniziale del pH (che sicuramente viene alterato più o meno pesantemente dalla presenza di torba), se solo grazie all'erogazione artificiale lo fai scendere di un punto, hai decuplicato la CO2. E se la CO2 iniziale è quella all'equilibrio con l'atmosfera, naturalmente presente in acqua senza erogazione, e la stimiamo sempre in 3 mg/l, scendendo di un punto il pH shakerato otterrai circa 30 mg/l. Indipendentemente da quanta torba sia presente.

Nota aggiuntiva: i valori dei pH shakerati "ideali", che avresti rilevato nei due casi del tuo esempio (KH 3 e KH 10) se nell'acqua non ci fosse alcuna sostanza acidificante sarebbero stati circa 7.5 nel primo caso e 8 nel secondo.

Poi nel tuo esempio hai anche voluto fare anche la differenza tra le due CO2 calcolate (entrambe sballate ovviamente per colpa degli acidificanti), operazione errata perché il rapporto non è lineare ma esponenziale. La differenza delle due concentrazioni è quanto fa attualmente il calcolatore on-line quando inserite il pH shakerato. E infatti facendo la differenza, il risultato che esce è ancora sballato: 95 mg/l e 317 mg/l sono valori ancora altissimi, e certamente non possibili. Quindi la compensazione del calcolatore non funziona (così come la formula standard e quindi la tabella nel caso di acidificanti).

EDIT: Piccola aggiunta: il primo caso dell'esempio che hai fatto non è affatto estremizzato, è proprio quanto riportato da @Rilla1972 che se non sbaglio ha detto di avere 100 mg/l con calcolatore standard e 90 mg/l con quello "compensato"! Nonostante i risultati sballati di entrambi i calcolatori, ha la sensazione opposta di erogare una CO2 insufficiente. E secondo me può invece stare abbastanza tranquillo perché probabilmente è già intorno ai 30 mg/l (avendo proprio un punto di escursione del pH).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 26/06/2017, 17:51

Steinoff ha scritto: pH: 6.6
pH Shk: 7.1
Grazie! Lo strumento di misura è il pHmetro?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Steinoff » 26/06/2017, 18:02

nicolatc ha scritto:
Steinoff ha scritto: pH: 6.6
pH Shk: 7.1
Grazie! Lo strumento di misura è il pHmetro?
Scusa, non l'avevo scritto... Test a reagente JBL
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 26/06/2017, 20:06

cicerchia80 ha scritto: io cause forse maggiori mi astengo...stò ancora acclimatando i discus,mal tollerano il pH acido...ma ad esser sincero la differenza dei miei 2 pH è improponibile
Non capisco, non ti chiediamo di trasformare i discus in pesci palla insufflando CO2 per via orale fino a raggiungere 3 punti di escursione del pH! :)) :)) :))
Dovresti solo misurare i valori della vasca così com'è adesso, senza modificare nulla, e scrivere quelle 4 o 5 informazioni sopra elencate, sarebbe comunque un altro utile dato comparativo...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 26/06/2017, 20:13

nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: io cause forse maggiori mi astengo...stò ancora acclimatando i discus,mal tollerano il pH acido...ma ad esser sincero la differenza dei miei 2 pH è improponibile
Non capisco, non ti chiediamo di trasformare i discus in pesci palla insufflando CO2 per via orale fino a raggiungere 3 punti di escursione del pH! :)) :)) :))
Dovresti solo misurare i valori della vasca così com'è adesso, senza modificare nulla, e scrivere quelle 4 o 5 informazioni sopra elencate, sarebbe comunque un altro utile dato comparativo...
non centra con il topic....ma mi spiego meglio dato che sembra che non voglia farlo effettivamente

Ho l'acquario solitamente a pH 6 con un KH di 3,ma i discus che ho comprato non tollerano quei valori,ed ho dovuto chiudere la CO2 e mettere degli areatori per far salire di urgenza il pH,ora stò ripristinando la CO2 gradualmente ed ho tolto l'areatore....in questo frangente ho cambiato il fondo(3/4) con un allofano ...ovviamente tenendo i pesci dentro,le cose facili non mi piacciono:-?? .....per cui non posso aiutarvi

Ho troppi dati incerti
Stand by

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 26/06/2017, 20:26

nicolatc ha scritto: Purtroppo la formula utilizzata è concettualmente e praticamente errata perché fa semplicemente la differenza tra i due valori di CO2
Non mi sembra ho verificato e spostando di 1 punto di pH abbiamo sempre un 10x del valore della CO2 del pH maggiore
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 26/06/2017, 20:38

nicolatc ha scritto: Certo. Il calcolatore sbaglia perché fa una differenza di CO2 che non ha alcun senso: ipotizza la concentrazione iniziale nulla, e sappiamo che non è così. Poi ipotizza pure che la CO2 varia linearmente con il pH
E perché fa rif a concentrazione iniziale nulla?... Da dove lo deduci?
nicolatc ha scritto: CO2 finale = CO2 iniziale * 10 ^ (pH iniziale – pH finale)
Che poi come la trasformi tu... È la formula del calcolo della CO2 eliminando la variabile del KH...
Ora quel 3 di valore, sembra più un valore di comodo... Cioè se il valore può variare da 0.65 a 3, 4,5 etc... Il respiro delle persone presenti in stanza o altre variabili poco gestibili... Non possono determinare un valore "standard"... Cioè a casa mia dalle 8 di mattina alle 8 di sera non c'è nessuno... Oppure a casa di pizza sono sempre a casa... Questo farebve variare di troppo la "costante"... Tra i miei valori e i suoi... Se non ho capito male...
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di scheccia » 26/06/2017, 20:50

trotasalmonata ha scritto: Sappiamo che il calcolatore in certi casi non funziona perché se no avremmo gasato i pesci. Siamo partiti da questo problema.
Il problema è la precisione dei test, bastano 0.2 punti di lettura errata che un valore buono diventa tragico...
trotasalmonata ha scritto: L'ideale sarebbe misurare la CO2 o sapere come hanno ricavato la formula di partenza.
Da studi scientifici... Non l'abbiamo fatta noi
Formula per calcolo CO2 in acquario
Questa è la formula usata nel calcolatore...
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Paky » 26/06/2017, 20:56

trotasalmonata ha scritto:
Paky ha scritto: Ma che mi chiamate a fare?? Io non immetto CO2 da un anno... :- :- :-
Scusa, mi ricordavo che avevi anche un plantacquario. ... :-??
E ricordi bene! :D ma dopo aver gasato qualche pesce x_x ho rinunciato... E devo ammettere che non vedo la differenza! Le piante crescono come prima! Certo, la mia vasca ha ormai più di 2 anni e ci pensano i pesci e il fondo a produrre CO2. :D
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Oneghost e 11 ospiti