Pizza ha scritto: ↑Ti faccio un esempio estremizzato con valori di CO
2 che risultano volutamente alti e non tollerabili:
Prova rapida: provate a passare da pH7 a pH6 sulla riga KH3 o KH10 .....
KH3 ---> 106-11=95mg/l CO
2
KH10 --> 352-35=317mg/l CO
2
Ottimo esempio, provo a spiegare senza formule (ma spero tu abbia avuto il tempo e soprattutto la forza di leggere tutti i miei precedenti lunghissimi post

)
Innanzitutto, hai constatato praticamente da tabella quanto io ho scritto in formula, e cioè che il valore della CO
2 finale disciolta è sempre decuplicato rispetto a quello iniziale per un punto di escursione del pH, indipendentemente dal KH (e dal valore iniziale del pH che hai scelto).
Infatti nel primo caso hai scritto che la CO
2 è passata da 11 a 106 mg/l, nel secondo caso da 35 a 352. Bene.
Mettiamo adesso che i valori iniziali del tuo esempio (11 mg/l e 35 mg/l) siano proprio quelli che ti sono usciti da tabella in assenza di erogazione, quindi con valori di pH misurati in acqua che hai shakerato per smaltire la CO
2 in eccesso.
E' evidente che sono concentrazioni falsate perché la formula standard (e quindi la tabella che hai utilizzato) non tiene conto della torba e similari,
che non vengono certo smaltiti shakerando (o dopo 48 ore).
La torba infatti altera anche il pH shakerato, abbassandolo rispetto a quello "normale" (o "ideale" come l'hai chiamato tu, cioè senza acidificanti). Lo ha abbassato un po' nel tuo primo caso (KH3, pH7), e molto nel secondo caso (KH10, pH7). Infatti 11 mg/l e 35 mg/l non possono essere certo concentrazioni di CO
2 presenti in acqua all'equilibrio in assenza di erogazione.
Ora,
se ci mettiamo d'accordo che questa maledetta CO2 iniziale, naturalmente presente in acqua in equilibrio con l'atmosfera, in assenza di erogazione (infatti dopo 48 ore ogni eventuale eccesso è smaltito),
sia sempre pari a 3 mg/l (gli acidificanti non possono influire sulla CO
2 reale, solo sul pH),
allora non ci resta che capire come decuplicarne il valore se vogliamo arrivare a circa 30 mg/l.
Come ci regoliamo (con la bombola) per esser certi di decuplicare questa poca anidride carbonica?
Come suggerisce la mia formula sul rapporto delle CO
2, e come si vede dal tuo esempio pratico: per decuplicare basta riuscire ad erogare in modo tale da far scendere il pH di un grado rispetto a quello iniziale shakerato misurato, ATTRAVERSO LA SOLA AGGIUNTA DI CO
2.
Per l'ultima volta (lo giuro

, ora si incazza @
Sini), questo dice la mia formula (che poi non è mia, discende direttamente dalla formula utilizzata nelle tabelle): indipendentemente dal valore iniziale del pH (che sicuramente viene alterato più o meno pesantemente dalla presenza di torba), se
solo grazie all'erogazione artificiale lo fai scendere di un punto, hai decuplicato la CO
2. E se la CO
2 iniziale è quella all'equilibrio con l'atmosfera, naturalmente presente in acqua senza erogazione, e la stimiamo sempre in 3 mg/l, scendendo di un punto il pH shakerato otterrai circa 30 mg/l. Indipendentemente da quanta torba sia presente.
Nota aggiuntiva:
i valori dei pH shakerati "ideali", che avresti rilevato nei due casi del tuo esempio (KH 3 e KH 10) se nell'acqua non ci fosse alcuna sostanza acidificante sarebbero stati circa 7.5 nel primo caso e 8 nel secondo.
Poi nel tuo esempio hai anche voluto fare anche la differenza tra le due CO
2 calcolate (entrambe sballate ovviamente per colpa degli acidificanti), operazione errata perché il rapporto non è lineare ma esponenziale. La differenza delle due concentrazioni è quanto fa attualmente il calcolatore on-line quando inserite il pH shakerato. E infatti facendo la differenza, il risultato che esce è ancora sballato: 95 mg/l e 317 mg/l sono valori ancora altissimi, e certamente non possibili. Quindi la compensazione del calcolatore non funziona (così come la formula standard e quindi la tabella nel caso di acidificanti).
EDIT: Piccola aggiunta: il primo caso dell'esempio che hai fatto non è affatto estremizzato, è proprio quanto riportato da @
Rilla1972 che se non sbaglio ha detto di avere 100 mg/l con calcolatore standard e 90 mg/l con quello "compensato"! Nonostante i risultati sballati di entrambi i calcolatori, ha la sensazione opposta di erogare una CO
2 insufficiente. E secondo me può invece stare abbastanza tranquillo perché probabilmente è già intorno ai 30 mg/l (avendo proprio un punto di escursione del pH).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"