Esperimento cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 23/07/2017, 11:58

Sini ha scritto:
wh1sp3r ha scritto: La spremitura inoltre genera molto puzza e molto, molto conflitto in casa
Ah, già, il fattore M...

Nessun problema, da questo punto di vista, con il frullatore??? :-o
Nemmeno un pochetto di puzza, col frullatore è tutto molto pulito.
Per il fatto che sia stato anche solo semplicemente usato... ...le uniche prove sono qui :D :D :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esperimento cianobatteri

Messaggio di cicerchia80 » 23/07/2017, 12:19

Alex_N ha scritto:
14/07/2017, 7:58
cicerchia80 ha scritto: echinodorus [...] a noi ci interessa l'echinacina contenuto in esso
:-? :-? :-?
http://www.treccani.it/enciclopedia/ech ... dicina%29/
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Echinacea_purpurea
Scusa Alex mi ero perso il post...l'ho letto per sbaglio m3ntre leggevo per riassumere


Però passo la palla a @Gery sembra che qualche principio presente negli echinodorus non gli permetta di riformarsi,ma a questo punto non sò qual è
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Esperimento cianobatteri

Messaggio di Gery » 23/07/2017, 14:48

cicerchia80 ha scritto: Però passo la palla a Gery sembra che qualche principio presente negli echinodorus non gli permetta di riformarsi,ma a questo punto non sò qual è
Ciao, scusate se intervengo in ritardo, ma in questo periodo sono un po' con la connessione "razionata", vi spiego velocemente l'idea iniziale, in maniera che potete proseguire la sperimentazione con i vari ragionamenti:
1. creare una dose mix di succo d'aglio e ipoclorito, (microdose dell'uno e dell'altro, rispetto alla dose funzionante di ognuno di essi) in maniera da avere i pregi dei due componenti, limitando gli effetti collaterali (distruzione delle colonie batteriche del filtro).
2. Instaurare una allelopatia biochimica che ne impedisce la ricomparsa, in maniera di avere il tempo per eliminare le cause per cui sono insorti e comunque far ripartire la vasca e le piante.
In questo caso l'idea è di utilizzare il succo di echinodorus a foglia larga, ricche a livello delle foglie di acido cicorico (un potente allelopatico rispetto ai ciano) (non li uccide ma ne impedisce / ne rallenta la riproduzione).

Per cui alla luce di quanto sopra, avendo dei ciano a disposizione bisognerebbe procedere con somministrazione di succo d'aglio + ipoclorito in dose decrescente fino a trovare la dose minima che funziona, e contemporaneamente nelle vasche in cui sono scomparsi i ciano testare il succo di echinodorus fino a trovare la dose ottimale che crea allelopatia e non li fa ricomparire.

Capisco che per fare il tutto ci vuole tempo, ciano e pazienza, ma comunque andando per step possiamo comunque trovare dei punti di partenza per le sperimentazioni successive ;)
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Alex_N (23/07/2017, 16:50)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 30/07/2017, 12:03

Aggiornamento dopo diversi giorni di silenzio:

Cominciamo dalle brutte notizie: ho dovuto interrompere l'esperimento, per i motivi che spiegherò di seguito :(

L'idea era quella di procedere al trattamento combinato con ipoclorito ed allicina, ma prima ho voluto testare il metodo di estrazione dell'allicina a partire dall'aglio secco, così come descritto nelle pagine precedenti.

Bene, per farla breve, questo metodo non funziona, direi quasi per niente: in confronto al succo estratto non si è dimostrato efficace.
Ho inserito 3ml ogni 12h per un totale di 3 somministrazioni nella vaschetta C ed atteso 72 ore per valutarne gli effetti.

Qui trovate le foto delle tre vaschette:

La prima vaschetta era il controllo, i ciano stanno benissimo, si inizia a formare qualche alga e sono arrivati degli ospiti strani, forse larve di zanzara, ma non si muovono...
IMG_20170727_205336.jpg
La seconda vaschetta era stata trattata con ipoclorito, trovate le dosi nei post precedenti, ad oggi però i ciano hanno riconquistato tutta la vaschetta:
IMG_20170727_205341.jpg
Nella terza vaschetta è stato inserito l'aglio con il nuovo metodo: emette una fortissima puzza di ciano e di aglio combinati. E' davvero impossibile starci vicino entro un raggio di diversi metri!
La vaschetta ha iniziato anche ad emettere bollicine ed i ciano stanno benissimo, meglio che mai.
Questa foto è scattata dopo circa 72h dall'ultimo inserimento, i ciano non risultano regrediti ma in compenso è diventata una vera schifezza.
IMG_20170727_205345.jpg
A questo punto ho deciso di interrompere ogni esperimento perché le tre vaschette, chi più chi meno, sono diventate ingestibili causa puzza, e ciò che è peggio, i cianobatteri sono tornati sempre, sia con ipoclorito che con allicina, sia che questa sia stata estratta a succo o sia stata frullata.
Per completezza bisogna notare oggettivamente che:

- A differenza dell'aglio frullato, l'allicina estratta per spremitura ha ridotto la popolazione batterica (ma non l'ha annientata)
- Risultati analoghi si sono avuti con l'ipoclorito di sodio a basse dosi

Il fatto che sia molto più semplice usare l'ipoclorito rispetto all'estrazione per spremitura dell'aglio, mi farebbe preferire di gran lunga il primo per la praticità: entrambi sono antibatterici a largo spettro però, ed a seconda delle dosi ammazzano tutto l'ammazzabile se in dosi elevate.


Per concludere ho voluto fare un ulteriore esperimento per pulire le vaschette: ho inserito dosi crescenti di ipoclorito di sodio al 3%.
Rispettivamente ho inserito 5ml nella vaschetta C, 10ml nella vaschetta B e ben 15ml nella vaschetta A.
Dopo 24h ho fotografato:

La vaschetta A emette una fortissima puzza di candeggina, non sembrano essere rimasti segni di vita, tutto è sbiancato:
IMG_20170728_185005.jpg
La vaschetta B ha accusato il colpo ma c'è ancora qualcosa rimasto in vita:
IMG_20170728_185008.jpg
Anche la vaschetta C ha subito il colpo ma nonostante il dosaggio di ben 1ml per litro, ovvero oltre 10 volte quello che useremmo ipoteticamente in acquario, i cianobatteri sono molto ridotti... ma ancora vivi!
IMG_20170728_185011.jpg
Conclusioni finali: debellare i ciano non è affatto così semplice, però...
Le dosi di ipoclorito di sodio e di allicina "pura" funzionano per la regressione della popolazione batterica, ma c'è ampia evidenza scientifica che ci dice che anche tutto il resto delle altre popolazioni batteriche verranno colpite.
Data l'elevata instabilità dell'allicina (a 23 gradi si degrada già in 16 ore!) e l'effetto comunque simile all'ipoclorito di sodio, se cerchiamo un antibatterico conviene usare il secondo: meno sbattimento, stesso risultato.

Mi dispiace per la fine prematura dell'esperimento ma era diventato davvero ingestibile, dovendo poi tra pochi giorni partire per quasi un mese, non me la sono sentita di lasciare questi acquitrini maleodoranti in balcone...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio (totale 2):
Sini (30/07/2017, 12:09) • mr_ics (30/07/2017, 14:09)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Esperimento cianobatteri

Messaggio di Sini » 30/07/2017, 12:09

@Gery che ne dici?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Esperimento cianobatteri

Messaggio di Gery » 30/07/2017, 17:08

Sini ha scritto: Gery che ne dici?
Dico che secondo me le alte temperature hanno falsato i risultati.

I ciano che sono comparsi nella terra primordiale, vivevano a una temperatura media di circa 38 gradi, il che ne presuppone che le alte temperature né facilitano lo sviluppo, rendendoli più vitali.
Al contrario le alte temperature bloccano le contromisure che abbiamo adottato. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esperimento cianobatteri

Messaggio di cicerchia80 » 30/07/2017, 17:13

alla fine hai fatto un trattamento solo,amuchina e aglio dovevano essere usati in contemporanea e a trattamenti ripetuti... :-??

senza contare che per la dose di allicina andavamo a tentoni

c'e un altro volontario che proviamo la cicoria? :))
Stand by

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 30/07/2017, 17:16

Gery ha scritto: Dico che secondo me le alte temperature hanno falsato i risultati.
Anche questo può essere!
Le temperature durante l'esperimento le trovate sulla media di milano, qui https://www.ilmeteo.it/portale/archivio ... 017/Luglio

Effettivamente la media è pressoché sempre sopra i 25 gradi con punte di massime notevoli, le vaschette ricevevano poco sole diretto, direi max 2h al tramonto, in realtà saranno state in media quasi a 30°C per tutto il periodo...

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Esperimento cianobatteri

Messaggio di wh1sp3r » 30/07/2017, 17:19

cicerchia80 ha scritto: alla fine hai fatto un trattamento solo,amuchina e aglio dovevano essere usati in contemporanea e a trattamenti ripetuti... :-??
Uno per volta perché il test congiunto era previsto più avanti, ma ragazzi... troppa puzza, ci vuole un volontario che viva in aperta campagna, viva da solo e sia senza legami affettivi :D
cicerchia80 ha scritto: c'e un altro volontario che proviamo la cicoria? :))
Sui forum in giro c'è qualcuno che ha provato la vodka :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esperimento cianobatteri

Messaggio di cicerchia80 » 30/07/2017, 17:25

wh1sp3r ha scritto: Sui forum in giro c'è qualcuno che ha provato la vodka
Top
la cicoria è la via
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti