Vasca per Apistogramma cacatuoides

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Guybrush » 17/08/2017, 11:56

Ciao,
da Riallestimento vecchia vasca mi hanno consigliato di dare un'occhiata ai ciclidi nani e così mi sono imbattuto negli Apistogramma cacatuoides. :-bd

Vorrei quindi metterne una coppia (non so se ci starebbero due femmine in 80x30) e qualche Neon.
Per ulteriori inquilini (se possibili) non ho ancora idee.

La vasca ora è in cortile per verifica tenuta, il coperchio svuotato interamente è solo un guscio di plastica e ho bollito i vecchi cannolicchi.
Visto che sto ristrutturando tutto, avrei un sacco di punti da chiedere (fondo, acqua, piante, illuminazione, filtro, cibo...) e non so bene se postare un topic per ognuno.
Sperando di fare cosa giusta, provo a chiedere qua almeno il grosso, per partire col piede giusto per i Cacatuoides, creando topic ad hoc se si scendesse molto in dettaglio.

La vasca sarà con un lato lungo contro parete, gli altri tre lati visibili.

Filtro
Vorrei ridurre parecchio il filtro, un po' perché il cassone originale a tre vani è davvero ingombrante ma soprattutto perché, non avendo assolutamente le capacità, la mano e l'occhio per una vasca senza filtro, vorrei però provare una filtrazione più sbilanciata verso la vasca.
Per fare questo pensavo a un filtro interno compatto, un fondo poroso e tante piante.

Fondo
Per il fondo pensavo a fare due zone: lapillo nel retro, dove magari piantumare, sabbia molto fine ambrata davanti.
(Non saprei come avere un risultato gradevole alla vista ma per quello approfondirò in area dedicata).

Piante
Non so proprio quali piante siano ideali, mai avuto Ciclidi. :-\

Illuminazione
Il ballast elettronico che metterò nel coperchio può alimentare fino a due tubi da 36W, comunque quelle che posso mettere sono 600mm/18W.
Devo acquistare i tubi, pensavo a un 840 davanti e un 865 dietro, dove avrei più piante.

Avrei il vecchio impianto CO2 ma (ammesso che serva, io non saprei) preferire un fai da te alle costose bombole.
Torba non so se ci vuole e non l'ho mai usata, ma ho letto che sono Ciclidi di acque chiare, quindi penso di no.

Che ne dite può funzionare? :-h
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Shadow » 17/08/2017, 12:07

Prima di cominciare ho una domanda difficile 😁
Cosa vorresti ottenere? Cosa vorresti vedere in questa vasca?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Guybrush » 17/08/2017, 12:33

Shadow ha scritto: Prima di cominciare ho una domanda difficile 😁
Cosa vorresti ottenere? Cosa vorresti vedere in questa vasca?
"Pesci sani, attivi e felici" è sufficiente? :D

Se fossero tanto felici da figliare sarei al settimo cielo, ma visto che è un sacco che non curo un acquario (e comunque ero un neofita anche allora), già avere dei Ciclidi sani sarebbe un bellissimo traguardo!
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Shadow » 17/08/2017, 13:21

Si ok ma miri a fare un allestimento funzionale a loro e alle riproduzioni o ad avere un acquario bello da vedere dove i pesci sono un ulteriore abbellimento?
Per comprendere meglio tra la soluzione A e B in foto cosa miri di raggiungere?

A) allestimento magari meno figo ma dipende dai gusti e dove ogni scelta é mirata ai pinnuti e al loro benessere

B) ricerca del compromesso tra i pesci e la volontà di avere un acquario verde e rigoglioso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Guybrush » 17/08/2017, 14:52

Ecco, la domanda era davvero difficile!

Ti dirò: sarò strano ma il mio preferito è A, in particolare il primo lo trovo stupendo.
Ma ho paura che avere poche piante cozzi con la mia idea di far filtrare più alla vasca che al filtro.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Giueli » 17/08/2017, 15:35

Guybrush ha scritto: Ecco, la domanda era davvero difficile!

Ti dirò: sarò strano ma il mio preferito è A, in particolare il primo lo trovo stupendo.
Ma ho paura che avere poche piante cozzi con la mia idea di far filtrare più alla vasca che al filtro.
Ciao,se ci fai caso nel primo(quello di Emix)ci sono così tante BBA(volutamente allevate)che non solo il filtro ma anche le piante quasi sono superflue,poi ci stanno le galleggianti che hanno un grande potere d'assorbimento.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53608
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2017, 15:42

Guybrush ha scritto: Ecco, la domanda era davvero difficile!

Ti dirò: sarò strano ma il mio preferito è A, in particolare il primo lo trovo stupendo.
Ma ho paura che avere poche piante cozzi con la mia idea di far filtrare più alla vasca che al filtro.
No guarda ..io sono dalla parte dei plantacquari
#team piante

Ma c'é pianta e pianta,le galleggianti ed altre così dette rapide assorbono moltissimi inquinanti dall'acqua...così tanti che azoto e fosforo si inseriscono di continuo se leggi i nostri articoli sul PMDD

Pensa solo che le galleggianti avendo le radici in acqua e le radici assorbono per lo più il fosforo bilanciano il rapporto NO3- PO43- K dal canonico 1-10-15 a 1-20-15... rapporto che lascia io tempo che trova come affermazione é.....

Quì ormai é ampiamente smentito...i fosfati sotto ad 1 non li ha nessuni

Per approfondimenti

Le piante galleggianti
piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
Fertilizzazione in acquario e protocollo Pmdd
pmdd - Protocollo avanzato

@Shadow se ti riesce leggi il post in primoacquario,gli piacevano anche altri ciclidi ma penso che non ha la base
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Diego » 17/08/2017, 16:14

Con le galleggianti (Phyllantus, quindi neanche delle più aspira-sostanze di rifiuto) riesco a tenere a bada il carico dei discus. Anzi, devo aggiungere fosfati (mi ritrovo regolarmente i fosfati a zero, mentre i nitrati sono attorno ai 5-10 mg/l).
Ovviamente cambi d'acqua diradati.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Guybrush » 17/08/2017, 16:35

cicerchia80 ha scritto: No guarda ..io sono dalla parte dei plantacquari
#team piante
Anche a me, molto! @};- :-bd
Le ultime due foto sembrano la mia vasca quando era in attività: un secchio pieno di potature ogni settimana da una vasca di 96l lordi!

Però per un ambiente amazzonico, non so... mi piace molto il realismo di quella radice sommersa. Sembra di avere un pezzo di fiume amazzonico in casa.
Proprio "piante vs filtri" (più il topic sull'esperimento mi pare di cutterbone trovato giorni fa googlando) mi ha incuriosito verso un filtro perlomeno "ridimensionato" nell'importanza.
cicerchia80 ha scritto: @Shadow se ti riesce leggi il post in primoacquario,gli piacevano anche altri ciclidi ma penso che non ha la base
Eh ma poi nei vostri articoli mi fate vedere i Cacatuoides... sono stupendi! :) :)
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Vasca per Apistogramma cacatuoides

Messaggio di Shadow » 17/08/2017, 17:06

In 80x40 la scelta é elevata per una coppia... Allego uno dei miei macmasteri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Guybrush (17/08/2017, 17:09)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti