primo approccio
- comi
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 10/01/18, 11:20
-
Profilo Completo
primo approccio
Salve a tutti, mi chiamo Franco e mi scuso del disturbo!
Da sempre sono stato affascinato dal mondo dell'acquariofilia, ed essendo un cultore della natura, voglio tentare di approcciarmi ad esso.
Per me è un mondo da scoprire da zero, e ho trovato molto materiale in rete per farmi un'idea iniziale, a ancora un po' confuso per porre domande non banali.
Vi chiedo di aiutarmi a capire se approfondire o no e andare nel concreto.
1- vorrei avere una idea di quanto costa in termini economici (spese iniziali e di gestione) e di tempo (ordinario e straordinario) questa passione (con una propensione a budget limitati)
2- vorrei alcuni consigli progettuali iniziali
3- vorrei includere nel percorso progettuale anche mia figlia di 9 anni, per cui dovrò effettuare scelte semplici che lei possa comprendere (spiegate adeguatamente)
Vorrei partire da qui se mi date una piccola mano o spunti di lettura...
Vi dico quello che ho pensato finora:
a) Per partire da zero da neofita dovrei ipotizzare un acquario di circa 100 Litri (non ho idea delle marche) di tipo dolce tropicale con piante vere.
b) Non vorrei popolarlo con pesci rari o difficili, ma qualcosa di semplice, magari colorato, piccolo e che non cresca troppo
c) L'acqua: la mia è così (vedi sotto), ha limitazioni nel ricreare un tale ambiente?:
Conducibilità elettrica specifica: 235 S/cm
Attività ione idrogeno (pH): 8,1
Temperatura: 14,2° C
Residuo fisso a 180 °C: 146 mg/l
Durezza totale: 16,8 ° F
Calcio: 55 mg/l
Magnesio: 7,7 mg/l
Cloruro: 6,8 mg/l
Solfato: 7,5mg/l
Ferro: <10 g/l
Nitrati: 22 mg/l
Potassio: 1,1 mg/l
Bicarbonati: 124 mg/l (HCO3)
Silice: 3,2 mg/l
Sodio: 7,5 mg/l
Fluoruri: <0,1 mg/l
è sufficiente per consentirvi di darmi qualche indicazione quantomeno per cercare e affinare la mia ricerca?
vi ringrazio molto
Da sempre sono stato affascinato dal mondo dell'acquariofilia, ed essendo un cultore della natura, voglio tentare di approcciarmi ad esso.
Per me è un mondo da scoprire da zero, e ho trovato molto materiale in rete per farmi un'idea iniziale, a ancora un po' confuso per porre domande non banali.
Vi chiedo di aiutarmi a capire se approfondire o no e andare nel concreto.
1- vorrei avere una idea di quanto costa in termini economici (spese iniziali e di gestione) e di tempo (ordinario e straordinario) questa passione (con una propensione a budget limitati)
2- vorrei alcuni consigli progettuali iniziali
3- vorrei includere nel percorso progettuale anche mia figlia di 9 anni, per cui dovrò effettuare scelte semplici che lei possa comprendere (spiegate adeguatamente)
Vorrei partire da qui se mi date una piccola mano o spunti di lettura...
Vi dico quello che ho pensato finora:
a) Per partire da zero da neofita dovrei ipotizzare un acquario di circa 100 Litri (non ho idea delle marche) di tipo dolce tropicale con piante vere.
b) Non vorrei popolarlo con pesci rari o difficili, ma qualcosa di semplice, magari colorato, piccolo e che non cresca troppo
c) L'acqua: la mia è così (vedi sotto), ha limitazioni nel ricreare un tale ambiente?:
Conducibilità elettrica specifica: 235 S/cm
Attività ione idrogeno (pH): 8,1
Temperatura: 14,2° C
Residuo fisso a 180 °C: 146 mg/l
Durezza totale: 16,8 ° F
Calcio: 55 mg/l
Magnesio: 7,7 mg/l
Cloruro: 6,8 mg/l
Solfato: 7,5mg/l
Ferro: <10 g/l
Nitrati: 22 mg/l
Potassio: 1,1 mg/l
Bicarbonati: 124 mg/l (HCO3)
Silice: 3,2 mg/l
Sodio: 7,5 mg/l
Fluoruri: <0,1 mg/l
è sufficiente per consentirvi di darmi qualche indicazione quantomeno per cercare e affinare la mia ricerca?
vi ringrazio molto
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
primo approccio
Nessun distrubo...sarà un piacere!!!
Quando puoi passa a presentarti nella sezione SALOTTO... vogliamo sapere il nome della bimba

Costi: in tempo, 10min al giorno per dar cibo e controllare che tutti stian bene... il problema è staccarsi dalla vasca ed ascoltare la moglie...
1 ora a settimana per fare controlli un pò piu significativi, potare...
Acquario: si consiglia tra i 100 ed i 200 litri per iniziare...più piccolo perdona meno gli eventuali errori...
Per cosa c'è sul mercato commerciale dai una passata al topic Valutazioni utenti Af
Come fauna butto li una prima idea: ASIATICO
Trichogaster lalius, o Colisa lalia una coppia
Con in gruppo di 10-15 Trigonostigma
O nel classico Allestimento di un acquario per Poecilidi che riproducono molto.
Arriveranno certamente altre proposte.
L'acqua non sembra male

La flora va abbastanza di conseguenza se si vuole mantenere la stessa area geografica...o anche quel che piace senza legami.
Per vedere in pò Piante d'acquario e loro zone di origine
E visto che sei agli inizi...parti con leggere I primi passi per un acquario facile
Se hai dubbi siamo qua

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
primo approccio
Ciao. E' un'acqua ottima, durezze medio-basse, poco sodio ed una buona conducibilità. Se la vuoi usare così com'è, senza modificare i valori chimici, allora la scelta migliore come fauna sono sicuramente i poecilidi già consigliati da bolla. Che tral'altro corrispondono perfettamente ai requisiti da te richiesti. Piccoli, colorati, vivaci e robusti. Se stai intorno ai 100 litri mi limiterei ad una specie piccola o due, ad esempio platy e guppy. Se superi i 100 litri puoi valutare anche portaspada e molly.comi ha scritto: ↑) L'acqua: la mia è così (vedi sotto), ha limitazioni nel ricreare un tale ambiente?:
Conducibilità elettrica specifica: 235 S/cm
Attività ione idrogeno (pH): 8,1
Temperatura: 14,2° C
Residuo fisso a 180 °C: 146 mg/l
Durezza totale: 16,8 ° F
Calcio: 55 mg/l
Magnesio: 7,7 mg/l
Cloruro: 6,8 mg/l
Solfato: 7,5mg/l
Ferro: <10 g/l
Nitrati: 22 mg/l
Potassio: 1,1 mg/l
Bicarbonati: 124 mg/l (HCO3)
Silice: 3,2 mg/l
Sodio: 7,5 mg/l
Fluoruri: <0,1 mg/l
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
primo approccio
completo con il dire che la coppiata platy-portaspada è sconsigliate perchè si ibridridano (stessa cosa Guppy-Endler), così evitiamo incomprensioni

------------------
un appunto che mi sento di lasciarti essendo coinvolti dei bambini, che indubbiamente vanno comunque accontenati

se possibile come fondo (ghiaino solitamente) prendete colori soft e scuri
(rossi-blu-fkuo vari...

e se riesci ad evitare accessori come barche, templi...o giochini vari con aereatore...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Mbacquario
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 11/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
primo approccio
Ciao a tutti, mi unisco a questa discussione perchè anche io sto valutando il mio primo acquario tropicale stando sulla stessa linea di comi.
L'unica differenza che il mio spazio mi permette di valutare acquari intorno ai 50/60 litri.
È possibile incominciare con queste misure?
L'unica differenza che il mio spazio mi permette di valutare acquari intorno ai 50/60 litri.
È possibile incominciare con queste misure?
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
primo approccio
Ciao, certo che è possibile, si ha qualche limite in più sulla scelta delle specie e sul numero di pesci da tenere ma comunque non ci sono particolari problemi. Apri un topic tuo per approfondireMbacquario ha scritto: ↑Ciao a tutti, mi unisco a questa discussione perchè anche io sto valutando il mio primo acquario tropicale stando sulla stessa linea di comi.
L'unica differenza che il mio spazio mi permette di valutare acquari intorno ai 50/60 litri.
È possibile incominciare con queste misure?

- comi
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 10/01/18, 11:20
-
Profilo Completo
primo approccio
Vi ringrazio e con le prime indicazioni organizzo le idee.
La location che avrei a disposizione sarebbe una penisola di granito che separa la mia zona giorno dalla zona cucina. Ha un piano a circa 100 cm. Niente luce diretta, caloriferi ecc.. ho solo paura che sia altina!!
Qualcuno ha esperienze di location così alte?
Altra cosa, non ho assolutamente idea di come si progetti uno spazio. Ci sono regole? Non ho trovato materiale interessante in rete.
Diciamo per un allestimento di poecilidi.
Infine, la vegetazione deve essere fittissima?
La location che avrei a disposizione sarebbe una penisola di granito che separa la mia zona giorno dalla zona cucina. Ha un piano a circa 100 cm. Niente luce diretta, caloriferi ecc.. ho solo paura che sia altina!!
Qualcuno ha esperienze di location così alte?
Altra cosa, non ho assolutamente idea di come si progetti uno spazio. Ci sono regole? Non ho trovato materiale interessante in rete.
Diciamo per un allestimento di poecilidi.
Infine, la vegetazione deve essere fittissima?
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
primo approccio
Alta quanto?
Comunque non dovresti avere problemi, semplicemente per il riempimento e la manutenzione dovrai utilizzare una scala, quindi sicuramente sarà un po' scomodo.
In alternativa puoi cercare una vasca lunga e bassa, così non vai a peggiorare ancora ala situazione altezza.
Riempiendo tutta la superficie disponibile, puoi arrivare anche tra i 150 ed i 200 litri.
Hai già letto l'articolo linkato da bolla sull'acquario per poecilidi?
Non ci sono regole particolari da seguire. L'unica è quella di cercare di mettere su un qualcosa che dia una sensazione di naturalezza. Quindi niente fondali fosforescenti o dai colori bizzarri, vai sul nero, il beige, i marrone.. piante vere ed arredi naturali (legni e rocce).
I poecilidi non hanno particolari esigenze riguardo l'allestimento, vanno bene sia gli acquari super piantumati, che quelli con solo fondo ed acqua. La via di mezzo è sicuramente la più appropriata per vari motivi. Cerca di fare delle zone in cui c'è una vegetazione molto fitta, nella quale si andranno a nascondere gli avannotti che nasceranno, ed altre zone con spazio libero nel quale i pesci potranno nuotare liberamente e te li potrai godere. Cerca di utilizzare piante semplici e rapide, ad esempio il ceratophillum, le Cryptocoryne, la riccia, la limnophila...
Qualche esempio di acquario per poecilidi lo puoi trovare nella sezione dedicata del forum.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
primo approccio
io ho luna vasca su un piano a 100cm di altezza... è un pizzico scomoda da far manutenzione, ma nulla di che...al massimo usi una sedia per arrivare più comodo.
devi avere quanche area fitta che faccia da rifucio agli avannotti (anche Le piante galleggianti o muschio Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri assolvono a tale compito). in generale no
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
primo approccio
Ciao comi
Ti dico anche la mia...
Se hai a disposizione un mero di spazio sfruttalo
Fatti un giro su subito e vedrai che trovi vasche a 4 soldi
Ke spese poi vanno parallele al tipo di gestione, per assurdo più è spinta e più è facile..a partire dai test per finire con i oesci che ci mett
Le piante non hanno solo un effetto estetico,ma addirittura aiutano il filtro a rimuovere i composti azotati e a trattenere eventuali contaminanti in vasca
Attivatori...biocondizionatori ecc tutto materiale superfluo,il fondo non serve necessariamente fertile(anzi meglio evitare) e per fertilizzare ne parleremo poi
Ma siamo famosi perchê utilizziamo concimi da giardino

Ti dico anche la mia...
Se hai a disposizione un mero di spazio sfruttalo
Fatti un giro su subito e vedrai che trovi vasche a 4 soldi

Ke spese poi vanno parallele al tipo di gestione, per assurdo più è spinta e più è facile..a partire dai test per finire con i oesci che ci mett
Le piante non hanno solo un effetto estetico,ma addirittura aiutano il filtro a rimuovere i composti azotati e a trattenere eventuali contaminanti in vasca
Attivatori...biocondizionatori ecc tutto materiale superfluo,il fondo non serve necessariamente fertile(anzi meglio evitare) e per fertilizzare ne parleremo poi
Ma siamo famosi perchê utilizziamo concimi da giardino
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giueli e 4 ospiti