Provo ad iniziare!
- tiaguz
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 14/01/18, 17:51
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
Ciao a tutti, dopo aver studiato un po' (sempre troppo poco purtroppo...) volevo provare ad allestire la mia prima vasca e mi scuso in anticipo con i puristi ma voglio iniziare con qualcosa di gestibile anche da un principiante e sicuramente commetterò diversi errori...
Visti i valori accettabili della mia acqua di rubinetto (pH 7.7 SODIO 4 GH 12 KH 11) volevo provare ad usare solo quella.
Acquario 110x45 filtro esterno Askoll pratiko 400 2 neon t5 (72 watt) Fondo scelto 8 cm di Manado (avrei materiale anche per farlo più alto ma non penso abbia senso...).
Flora: pensavo di mettere davanti un po' di piante di Echinodorus Tenellus, dietro delle Lymophilla e Vallisneria e sul tronco delle Anubias in quanto al momento non vorrei nè potenziare luci nè utilizzare CO2.
Fauna: 3/4 Platy e 3/4 Caridina Red Cherry
Allestimento: solo il tronco in foto (che essendo troppo grosso per bollirlo ho lasciato in ammollo in una vasca con acqua calda e l'ha molto sporcata ma un po' di ambratura nella vasca non penso sia dannosa...)
Consigli per migliorare/integrare questa mia idea iniziale?
Grazie a tutti in anticipo!
Visti i valori accettabili della mia acqua di rubinetto (pH 7.7 SODIO 4 GH 12 KH 11) volevo provare ad usare solo quella.
Acquario 110x45 filtro esterno Askoll pratiko 400 2 neon t5 (72 watt) Fondo scelto 8 cm di Manado (avrei materiale anche per farlo più alto ma non penso abbia senso...).
Flora: pensavo di mettere davanti un po' di piante di Echinodorus Tenellus, dietro delle Lymophilla e Vallisneria e sul tronco delle Anubias in quanto al momento non vorrei nè potenziare luci nè utilizzare CO2.
Fauna: 3/4 Platy e 3/4 Caridina Red Cherry
Allestimento: solo il tronco in foto (che essendo troppo grosso per bollirlo ho lasciato in ammollo in una vasca con acqua calda e l'ha molto sporcata ma un po' di ambratura nella vasca non penso sia dannosa...)
Consigli per migliorare/integrare questa mia idea iniziale?
Grazie a tutti in anticipo!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23864
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
perché questa scelta? Generalmente i fondi inerti sono quelli più facilmente gestibili.
comunque non metterlo in piano, fai in modo che parta basso avanti (3/4 cm) e cresca verso il retro (fino ad 8) e magari anche in modo irregolare.
Sui platy non so dirti ma di certo viste le dimensioni della vasca puoi metterne di più di Caridina.
Ps comunque la vasca è abbastanza grossa da permetterti tante altre combinazioni... Sicuro dei platy?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
Ciao tiaguz, in realta' AF sta ai puristi come il diavolo sta all'acqua santa
Comunque, quel che cercheremo di fare insieme sara' seguire la tua idea, limando via quello che per Natura, o per pratica, potrebbe non funzionare
Ad esempio, l'Echinodorus Tenellus fa a botte con la Vallisneria, e uno dei due finira' prima o poi per soccombere. Quindi per questo ti consiglio di non inserirli entrambi. Questo fenomeno si chiama Allelopatia, se ti va di approfondirlo (e di casi come questo ce ne sono, in Natura) ti suggerisco una lettura: Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Anche circa l'abbinamento tra Platy e Red Cherry avrei qualche dubbio, piu' che altro perche' i Platy si nutrono anche di piccoli crostacei, e quindi.... loro sarebbero molto felici, ma le Red Cherry per niente
Eventualmente, oltre i Platy, hai qualche altra preferenza come alternativa?
Circa il fondo ti ha gia' spiegato Gem, mentre per altri arredi esistono molti tipi diversi di rocce da abbinare a quella radice, puoi anche tranquillamente raccoglierle in natura. Ti bastera' solo controllare che non siano calcaree

Comunque, quel che cercheremo di fare insieme sara' seguire la tua idea, limando via quello che per Natura, o per pratica, potrebbe non funzionare

Ad esempio, l'Echinodorus Tenellus fa a botte con la Vallisneria, e uno dei due finira' prima o poi per soccombere. Quindi per questo ti consiglio di non inserirli entrambi. Questo fenomeno si chiama Allelopatia, se ti va di approfondirlo (e di casi come questo ce ne sono, in Natura) ti suggerisco una lettura: Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Anche circa l'abbinamento tra Platy e Red Cherry avrei qualche dubbio, piu' che altro perche' i Platy si nutrono anche di piccoli crostacei, e quindi.... loro sarebbero molto felici, ma le Red Cherry per niente

Eventualmente, oltre i Platy, hai qualche altra preferenza come alternativa?
Circa il fondo ti ha gia' spiegato Gem, mentre per altri arredi esistono molti tipi diversi di rocce da abbinare a quella radice, puoi anche tranquillamente raccoglierle in natura. Ti bastera' solo controllare che non siano calcaree

I tannini rilasciati non fanno male, anzi! La loro presenza o meno e' solo una questione di gusti, col tempo tendono comunque a sparire ma certo e' che se ce ne sono troppi non vedi nulla oltre i vetri
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- tiaguz
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 14/01/18, 17:51
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!


Ho scelto il Manado perchè mi piaceva e perchè ho letto più commenti positivi che negativi (è mia intenzione lavarlo bene) da quel che ho visto è difficile creare dislivelli in quanto molto leggero ed è per quello che pensavo a fondo unico di 8 cm.
I Platy sono dei pesci che mi piacciono e che ho letto essere molto resistenti e siccome mi piacciono anche le Caridina e avevo letto che potevano convivere pensavo fosse una buona soluzione... mi piacciono come pesci da fondo anche i Corydoras ma ho visto che quelli sono sí sicuramente incompatibili con le Caridina e tra le due specie preferisco la seconda... ma questo weekend proverò a cercare alternative tanto ho tempo prima di inserire i pesci...
Riguardo alle alleopatie avevo letto l'articolo ma probabilmente mi è sfuggita... sostituirò la Vallisneria con la Lymophilla o cercherò un'altra pianta da sfondo...
Posted with AF APP
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
Io terrei buone le idee.

Io sono partito con 10 red in vasca con 5 guppy e 3 platy che si sono riprodotti...oggi ho oltre 70 red con 10 platy...
Se l'allestimento vien bene farei 10-12 red e 1m 3f platy.
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Passiamo a un pò di articoli
Il Manado in acquario: questo sconosciuto ...
Allestimento di un acquario per Poecilidi ...
Allevamento delle Neocaridina davidi ...
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario ...
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni ...
Anubias barteri e var. Nana ...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- gem1978
- Messaggi: 23864
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
Puoi ovviare a questo con qualche trucchetto:
- Puoi mettere sul fondo delle piccole isole di schiuma di plastica o poliuretano in modo da creare dislivelli , oppure
- Dei sassi seppelliti o che emergono che oltre a creare il dislivello faranno ance da barriera per evitare scivolamenti del fondo
Aggiunto dopo 12 minuti 28 secondi:
Qui c'è un allestimento con Manado e rocce: 17 cm sul fondo!!
Puoi trovare qualche idea finiamolo insieme rio 180 aquascaping
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43518
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
Aggiungo solo una cosa dato che ti hanno già detto tutto
Se metti i platy per le rocce anche calcaree vanno bene

Se metti i platy per le rocce anche calcaree vanno bene

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- tiaguz
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 14/01/18, 17:51
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
Quasi pronto a partire: lavato a fatica il Manado... per le rocce ci penserò... non riesco a trovare nulla che mi ispiri... ne avevo una a casa di un vecchio acquario e non mi pare stia male...
Avrei un paio di domande forse idiote:
1. Avendo preso una vasca usata e non avendola ancora testata posso riempirla d'acqua ed far partire il filtro e sistemare poi le piante? Vedo nei vari filmati di acquascaping che tutti lo fanno a vasca vuota ma non vorrei acquistare tutte le piante e magari trovarmi una brutta sorpresa.
2. Volendo mantenere coperto l'acquario e considerato che la predisposizione per il filtro esterno in questo acquario è abbastanza verso l'interno (vedi foto) ci sarà un ricircolo sufficiente o è meglio mi costruisca una spray bar?
Avrei un paio di domande forse idiote:
1. Avendo preso una vasca usata e non avendola ancora testata posso riempirla d'acqua ed far partire il filtro e sistemare poi le piante? Vedo nei vari filmati di acquascaping che tutti lo fanno a vasca vuota ma non vorrei acquistare tutte le piante e magari trovarmi una brutta sorpresa.
2. Volendo mantenere coperto l'acquario e considerato che la predisposizione per il filtro esterno in questo acquario è abbastanza verso l'interno (vedi foto) ci sarà un ricircolo sufficiente o è meglio mi costruisca una spray bar?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23864
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Provo ad iniziare!
Io la proverei completamente vuota.

Lasci stare l'acqua dentro mezza giornata e se non perde la svuoti e poi organizzi per bene lo scape .
Il fondo dritto non si può vedere

Hai del polistirolo? Lo mettiamo sotto così ci aiuta a creare un po' di movimento

Il legno mettilo a tre quarti della vasca, spostandolo un po' più a sx. E fai in modo che venga, in piccola , parte coperto dal manado : avrà un effetto più naturale di radice che emerge dal fondo.
Se sta su, e se ti va, Potresti provare anche a metterlo in verticale. Magari fa un effetto più carino

Aggiunto dopo 9 minuti 49 secondi:
Prova ad andare in un Brico nell'area giardinaggio e prendi quelle che preferisci . Non dovresti spendere tanto.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti