
Nuovo acquario per cambiare regime
- roby70
- Messaggi: 43482
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per cambiare regime
È plastica, non succede niente neanche dentro dato che non penso venga usata plastica tossica. Fuori ovviamente puoi mettere quello che vuoi 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per cambiare regime
forse già le hai sbirciate:
Sfondo 3D per acquario in poliuretano ...
Sfondo 3D Esterno per acquario ...
Realizzare uno sfondo 3D ...
quello fatto con la stampante 3D anch'io non lo metterei dentro l'acqua, non sapendo se i materiali usati dalla stampante rilasciano cose o meno in vasca...
Aggiunto dopo 35 secondi:
se serve una mano siamo quì

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Leonardo
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per cambiare regime
Si sigem1978 ha scritto: ↑forse già le hai sbirciate:
Sfondo 3D per acquario in poliuretano ...
Sfondo 3D Esterno per acquario ...
Realizzare uno sfondo 3D ...
quello fatto con la stampante 3D anch'io non lo metterei dentro l'acqua, non sapendo se i materiali usati dalla stampante rilasciano cose o meno in vasca...
Aggiunto dopo 35 secondi:se serve una mano siamo quì

Pensavo a fare un mix,cioè costruirlo come quello interno,ma con una cornice attorno in pelistirolo e poi appoggiarlo esternamente alla vasca,non dovrebbe pesare troppo,solo perche non mi va di siliconare tutto il vetro interno dell’acquario.
Appena la lista delle piante è pronta vi dico quali mi piacciono e magari mi dite quale non va

Approposito,pensavo a questo articolo
articoli/af/fai-da-te-bricolage/446-imp ... imitstart=
Per la tipologia di biotopo che vorrei fare io sarebbero sufficienti 40 lumen/litro?
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per cambiare regime
potrebbero...dipende dalle piante.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Leonardo
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per cambiare regime
@gem1978
Rieccomi di nuovo,dopo una documentazione sulle varie possibilità di piante ho fatto una selezione di quelle che “credo” possano rispettare i parametri del mio acquario per avere Trigonostigma e in seguito forse Betta harem.
Ho pensato alla Bacopa nei vetri laterali per la bassa necessità di luce,hygrophila polysperma sul fondo,in 2° piano sulle rocce e legni la microsorum e la monosolenium e pogostemon stellatus,non so quale va meglio per il prato e per un principiante per la pulizia se la Riccia Fluitans oppure vesicularia dubyana,poi su qualche roccia o sul filtro monosolenium tenerum.
Non ho ancora chiaro se in questa situazione l’hygrophila potrebbe avere o dare problemi di allelopatia...
Aspetto vostri consigli
Rieccomi di nuovo,dopo una documentazione sulle varie possibilità di piante ho fatto una selezione di quelle che “credo” possano rispettare i parametri del mio acquario per avere Trigonostigma e in seguito forse Betta harem.
Ho pensato alla Bacopa nei vetri laterali per la bassa necessità di luce,hygrophila polysperma sul fondo,in 2° piano sulle rocce e legni la microsorum e la monosolenium e pogostemon stellatus,non so quale va meglio per il prato e per un principiante per la pulizia se la Riccia Fluitans oppure vesicularia dubyana,poi su qualche roccia o sul filtro monosolenium tenerum.
Non ho ancora chiaro se in questa situazione l’hygrophila potrebbe avere o dare problemi di allelopatia...
Aspetto vostri consigli

- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario per cambiare regime
Questa è galleggiante, tenerla sul fondo come pratino è difficoltoso...comunque messa galleggiante il betta sarà felice

È un muschio. Per realizzare pratini dovrai legarlo a qualcosa. Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri ...
Io metterei della limnophila al suo posto... o entrambe magari.
Potrebbe fare a cazzotti con la bacopa, magari chiedi in piante.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti