Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/09/2018, 12:10

Pizza ha scritto: Inizialnente il pH è più basso per la firmazione di CO2 che poi torna a regime.
Quindi hai un primo abbassamento e poi un riaumenti del pH che dovrebbe però arrestarsi a un valore un po' più basso di quello iniziale.
Se hai tante sostanze tampone il valore finale sarà poco più basso o quasi impercettibile allo strumento di misura.
Puoi continuare ma sempre in modo graduale perché l'abbassamento non è lineare, potresti avete uno scalino in discesa ad un certo punto
Quoto!
Morris72 ha scritto: Ho seguito il consiglio di @nicolatc @Pizza inserendo HCl in acquario per ridurre la durezza carbonatica (KH) e di conseguenza il pH.
Aspetta, la tua domanda non faceva riferimenti al pH: la richiesta era come abbassare il KH senza ridurre il GH.
L'acido cloridrico è una possibile soluzione alla richiesta, ed è una soluzione stabile nel senso che il KH non ritorna più quello iniziale dopo un giorno. Resta definitivamente più basso (con l'akadama non è così). L'osmosi non era una soluzione alla richiesta perché abbassa tutti i sali.

Per quanto riguarda il pH, a parte una forte riduzione temporanea dovuta ad un eccesso temporaneo di CO2 per la reazione con l'acido, l'effetto definitivo è il seguente: mezzo punto di pH se il KH si riduce ad un terzo del valore iniziale. Solo 3 decimi di punto se il KH si dimezza.
Quindi, se l'obiettivo era diminuire stabilmente di mezzo punto il pH, e il KH iniziale è 18, non basta certo 1 grado di KH con i 2 ml di acido cloridrico. Dovrai scendere a KH 6 (un terzo del valore iniziale), quindi dovrai scendere di ben 12 gradi. Lo puoi fare versando ben 24 ml di acido a dosi giornaliere di 1 o massimo 2 ml. E monitorando i valori di KH e soprattutto pH costantemente, con attenzione.

Una soluzione intermedia per ridurre il KH consiste nel ridurre comunque tutte le durezze con osmosi fino ad un certo valore che sia ancora accettabile per la fauna, ad esempio per dire, GH e KH 12, e il resto (del solo KH) ridurlo con l'acido cloridrico.

Oppure l'erogazione artificiale di CO2, che è la via più efficace per ridurre direttamente il pH in modo consistente, senza ridurre alcuna durezza (che è positivo per fauna che predilige acqua dura). Le piante inoltre sfruttano questa CO2 come carburante per la fotosintesi!
Morris72 ha scritto: ok. quindi se continuo a versare ogni giorno 1.5 ml di HCl (diluito in acqua con stesse caratteristiche della vasca) ad un certo punto il KH si abbasserà valori molto bassi per cui mi abbasserà anche il pH .....quindi tenendo sotto controllo pH e KH quando vedo che scendono a cio che desidero mi fermo con l'acido giusto?
Esatto, dovresti arrivare a circa 24 ml di acido per far scendere il pH di mezzo punto. Quindi dovresti proseguire per circa 16 giorni consecutivi a dosi di 1,5 ml
Ma non prenderli come numeri esatti, la stessa concentrazione del muriatico varia da prodotto a prodotto ed il range indicato in etichetta è molto largo. Quindi monitora sempre con attenzione
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Morris72 (24/09/2018, 12:39)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 24/09/2018, 12:33

Prima di tutto grazie per la spiegazione e per le soluzioni che scrivete.
Si, corretto, il mio scopo primario è abbassare il KH, poi l'abbassamento del pH di riflesso mi va bene anzi se riuscissi ad averlo intorno a 7,4... sarebbe fantastico, poiché non erogando CO2 (vasca da 27 litri netti) farei aumentare la CO2 disciolta disponibile.

Attualmente ho valori GH 9 e KH 8. Il mio scopo e portarlo ad un valore che mi permetta di avere un pH stabile intorno al 7,4 (più o meno, sempre per il discorso CO2) ma che non provochi problemi alle Neocaridine davidi (ho paura per la loro salute) che so che hanno bisogno di bicarbonato di calcio per svilupparsi.

Ecco ora sapete il motivo primario delle mie domande molto specifiche sull'argomento.

Quindi ricapitolando devo inserire HCl (provo con 1 ml al giorno diluito in 2 litri di acqua smezzata) fino a portare il KH a livelli abbastanza bassi... potrebbe andare bene 3 ? E vedere se il pH scende un po almeno sotto 7,5...

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/09/2018, 12:43

Morris72 ha scritto: E vedere se il pH scende un po almeno sotto 7,5...
Valore del pH attuale?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 24/09/2018, 12:46

Alla fine dei miei messaggi ci sono tutti i valori :D :-bd

Misurati ieri sera, test a reagenti JBL e pH elettronico

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/09/2018, 12:52

Morris72 ha scritto: Alla fine dei miei messaggi ci sono tutti i valori
Ok grazie, quindi il pH attuale è 7.9
Per portarlo a 7.4 devi ridurre il KH ad un terzo del suo attuale valore, da 8 a circa 3 gradi. Per ridurre di 5 gradi il KH occorrono circa 10 ml di acido in tutto (devi proseguire per circa una settimana a somministrare giornalmente 1.5 ml).
Morris72 ha scritto: il mio scopo primario è abbassare il KH, poi l'abbassamento del pH di riflesso mi va bene anzi se riuscissi ad averlo intorno a 7,4... sarebbe fantastico, poiché non erogando CO2 (vasca da 27 litri netti) farei aumentare la CO2 disciolta disponibile.
Attenzione, se il pH scende in conseguenza della riduzione stabile del KH (grazie all'acido muriatico o taglio osmosi, o Akadama, o torba ecc), la CO2 disciolta disponibile comunque non cambia (se non per circa 24 ore nel caso della reazione con l'acido).

La CO2 disciolta aumenta stabilmente solo se la eroghi stabilmente (a parità di fauna, batteri inclusi) ;)

Il lato positivo di un pH più vicino alla neutralità (o anche inferiore) è un migliore assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
L'acquario ha un filtro? In tal caso, verifica che il getto del filtro non increspi la superficie. Negli acquari piccoli basta pochissimo per disperdere tutta la CO2.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 24/09/2018, 13:07

Ok... perfetto tutto chiaro... ora metto in pratica.... comincio esperimento.
nicolatc ha scritto: Attenzione, se il pH scende in conseguenza della riduzione stabile del KH (grazie all'acido muriatico o taglio osmosi, o Akadama, o torba ecc), la CO2 disciolta disponibile comunque non cambia (se non per circa 24 ore nel caso della reazione con l'acido).
Giusto. La CO2 è sempre la stessa.....ok.... almeno miglioro la capacita di assorbimento dei vari elementi utili alle piante

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
nicolatc ha scritto: L'acquario ha un filtro? In tal caso, verifica che il getto del filtro non increspi la superficie. Negli acquari piccoli basta pochissimo per disperdere tutta la CO2.
Si. Ho un filtro a cascata con lieve increspamento della superficie, poiché l'ho regolato al minimo proprio per la dispersione della CO2

Posted with AF APP
Ultima modifica di Morris72 il 24/09/2018, 18:20, modificato 1 volta in totale.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/09/2018, 13:13

Morris72 ha scritto: ora metto in pratica.... comincio esperimento.
:-bd
Aggiornaci!
Morris72 ha scritto:
nicolatc ha scritto: L'acquario ha un filtro? In tal caso, verifica che il getto del filtro non increspi la superficie. Negli acquari piccoli basta pochissimo per disperdere tutta la CO2.
Si ha un filtro a cascata con lieve increspamento della superficie, poiché l'ho regolato al minimo proprio per la dispersione della CO2
Lo sapevo... :-?
Se riuscissi a sistemare la cosa (con altro filtro, o magari con un "senza filtro" :D ) guadagneresti all'istante magari mezzo punto di pH, senza nessuno sbattimento! Solo grazie all'aumento della CO2. :-??
Quindi niente acido, niente erogazione artificiale, niente osmosi, akadama ecc.... :)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di Morris72 » 24/09/2018, 15:42

nicolatc ha scritto: Se riuscissi a sistemare la cosa (con altro filtro, o magari con un "senza filtro" ) guadagneresti all'istante magari mezzo punto di pH, senza nessuno sbattimento! Solo grazie all'aumento della CO2.
Interessante prospettiva... da valutare.
Dopo 4 mesi togliere il filtro.... si.... si potrebbe anche tentare. Magari con una piccolissima pompa ad immersione per smuovere l'acqua in profondità... Non so, forse mi spaventa l'idea di un acqua ferma...mah
Anche se sarei più propenso ad un tipo di filtro, anche solo meccanico e non biologico, più piccolo, interno, che non smuove la superficie....consigli?

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di nicolatc » 24/09/2018, 15:47

Morris72 ha scritto: ....consigli?
@cicerchia80 :D
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53654
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?

Messaggio di cicerchia80 » 28/09/2018, 21:22

Poveraccio.....sono due giorni che aspetta la mia risposta :-??
Io in primos attapperei il filtro a cascata,metti qualche legno e zozza l'acquario
Solitamente dopo un paio di mesi il problema è tenerlo su il pH
Che poi alle caridina non serve necessariamente alto è.....tante volte si fa un pò di confusione,con gli Endler uguale
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti