Si ricomincia...
- Costa83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/10/18, 15:43
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
Salve a tutti!!!
Dopo 5 anni in terra cinese, a fine gennaio finalmente si torna a casa! Potrò quindi riprendere questa amatissima passione per l'acquariofilia.
Ho in progetto di acquistare una vasca più grande ma, dato che non posso trattenermi, nel frattempo farò in modo di rimettere in funzione il mio "vecchio" cayman 50 della Ferplast (40 litri lordi, misure 52x27x38).
Ho un pò di confusione in testa, nel senso che sono indeciso su quali pesci inserire... di seguito vi espongo i miei dubbi:
- ho letto e visto dei killifish; livree stupende e alcune specie possono vivere tranquillamente in acquari piccoli
- "classico" betta che con il suo pinnaggio fa sempre la sua figura
- trio di guppy (o anche play) che lo so sforneranno figli a volontà ma che posso tranquillamente piazzare al mio negoziante
A dir la verità io propenderei per i killifish (magari consigliatemi una specie adatta per il mio acquario) ma, essendo pesci del tutto sconosciuti per me, attendo un vostro parere o altri suggerimenti su altre specie.
grazie mille
Dopo 5 anni in terra cinese, a fine gennaio finalmente si torna a casa! Potrò quindi riprendere questa amatissima passione per l'acquariofilia.
Ho in progetto di acquistare una vasca più grande ma, dato che non posso trattenermi, nel frattempo farò in modo di rimettere in funzione il mio "vecchio" cayman 50 della Ferplast (40 litri lordi, misure 52x27x38).
Ho un pò di confusione in testa, nel senso che sono indeciso su quali pesci inserire... di seguito vi espongo i miei dubbi:
- ho letto e visto dei killifish; livree stupende e alcune specie possono vivere tranquillamente in acquari piccoli
- "classico" betta che con il suo pinnaggio fa sempre la sua figura
- trio di guppy (o anche play) che lo so sforneranno figli a volontà ma che posso tranquillamente piazzare al mio negoziante
A dir la verità io propenderei per i killifish (magari consigliatemi una specie adatta per il mio acquario) ma, essendo pesci del tutto sconosciuti per me, attendo un vostro parere o altri suggerimenti su altre specie.
grazie mille
- Monica
- Messaggi: 48015
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
Ciao, secondo me per i oziare con pochi sbattimenti possono andare bei dei non annuali.
Aphyosemuon Australe o fundulopanchax guarderi, o marmoratus..
Dipende anche da cosa trovi
Aphyosemuon Australe o fundulopanchax guarderi, o marmoratus..
Dipende anche da cosa trovi
Posted with AF APP
Un saluto
- Costa83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/10/18, 15:43
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
sono abbastanza convinto che opterò per gli Aphyosemuon Australe.
Va bene la coppia o è meglio un trio (1M+2F)?
grazie
Va bene la coppia o è meglio un trio (1M+2F)?
grazie
- Monica
- Messaggi: 48015
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
Stupendi
per il rapporto maschi/femmine e per i valori corretti attendiamo Robi, per l'acquario se ti piacciono utilizzerei una bella radice, fondo scuro, un ghiaino inerte va benissimo e piante semplici
essendo pesci che non amano la luce forte l'ideale sarebbe mettere anche galleggianti per schermarla, molto piantumato e acqua quasi ferma, acquario rigorosamente chiuso perché sono ottimi saltatori
intanto ti lascio da leggere questo, così vedi se ci sono piante che possono piacerti
Piante d'acquario e loro zone di origine ...
le galleggianti
Le piante galleggianti ...
e questo per dare un'occhiata alle allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario ...



Piante d'acquario e loro zone di origine ...
le galleggianti
Le piante galleggianti ...
e questo per dare un'occhiata alle allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Costa83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/10/18, 15:43
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
in attesa di @Robi.c ho dato un'occhiata alle piante, ho scelto queste che non dovrebbero essere molto esigenti:
- Anubias barteri barteri
- limnophilla sessiliflora
- bacopa caroliniana
- microsorum pteropus
- echinodorus bleheri
- cabomba caroliniana
So che non sono tutte di origine africana come i killifish ma non penso sia un problema. Problemi di allelopatia non dovrebbero esserci. Ditemi se queste piante possono andare bene considerando che il Cayman 50 monta un neon T8 da 14W; volendo aumento o modifico il parco luci, di spunti ho visto che su AF ce ne sono molti!
Come piante galleggianti non sono rimasto molto colpito da quelle viste sul link di @Monica
, magari ne lascerò qualcuna libera tra quelle elencate sopra.
Come fondo inerte mi piace molto il Sansibar dark della JBL 0,2-0,6 mm ma non escludo di prendere in considerazione qualche tipo di sabbia edile (devo trovare un colore che mi piaccia!). Va bene come granulometria o posso aumentare evitando così rischi (anche se remoti) di zone anossiche?
L'arredamento includerà qualche bel ramo che vorrei cercare in natura sempre seguendo l'articolo dedicato qui su AF. Volendo, si può aggiungere qualche roccia?
Infine ho cercato su internet approfondimenti su come allevare i killifish ma ho notato che non c'è molto materiale. Volevo disturbare il meno possibile qui su AF per questo progetto, ma stando così le cose credo proprio che al minimo dubbio vi romperò le scatole! ^:)^
Inoltre per quanto riguarda l'acqua, vi riporto i dati del gestore della mia città:
cosa potete dirmi a riguardo?
Dai che almeno in mente il progetto sembra chiaro!
grazie
- Anubias barteri barteri
- limnophilla sessiliflora
- bacopa caroliniana
- microsorum pteropus
- echinodorus bleheri
- cabomba caroliniana
So che non sono tutte di origine africana come i killifish ma non penso sia un problema. Problemi di allelopatia non dovrebbero esserci. Ditemi se queste piante possono andare bene considerando che il Cayman 50 monta un neon T8 da 14W; volendo aumento o modifico il parco luci, di spunti ho visto che su AF ce ne sono molti!
Come piante galleggianti non sono rimasto molto colpito da quelle viste sul link di @Monica

Come fondo inerte mi piace molto il Sansibar dark della JBL 0,2-0,6 mm ma non escludo di prendere in considerazione qualche tipo di sabbia edile (devo trovare un colore che mi piaccia!). Va bene come granulometria o posso aumentare evitando così rischi (anche se remoti) di zone anossiche?
L'arredamento includerà qualche bel ramo che vorrei cercare in natura sempre seguendo l'articolo dedicato qui su AF. Volendo, si può aggiungere qualche roccia?
Infine ho cercato su internet approfondimenti su come allevare i killifish ma ho notato che non c'è molto materiale. Volevo disturbare il meno possibile qui su AF per questo progetto, ma stando così le cose credo proprio che al minimo dubbio vi romperò le scatole! ^:)^
Inoltre per quanto riguarda l'acqua, vi riporto i dati del gestore della mia città:
cosa potete dirmi a riguardo?
Dai che almeno in mente il progetto sembra chiaro!
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
Ciao, per quelli che hai scelto non c'è bisogno di particolare allestimento, un po' di ripari acqua lievemente ambrata qualche galleggiante e loro stanno bene. Acqua abbastanza tenera
Posted with AF APP
Un saluto
- Monica
- Messaggi: 48015
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
Leggo male @Costa83 o hai il sodio a 113?
Per il fondo puoi usare ghiaino anziché sabbia
non mettendo pesci da fondo per le piante va benissimo, Anubias e Microsorum sono epifite dovrai ancorarle a rocce o legni, Limnophila e Cabomba non le metterei insieme, sceglierei la prima
l'Echinodorus scelto raggiunge dimensioni ragguardevoli e ti occuperà una buona parte d'acquario, guarda anche le Hygrophila 
Per il fondo puoi usare ghiaino anziché sabbia



Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Costa83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/10/18, 15:43
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
no no, leggi bene!!! sodio a 113
ok vada per la Limnophila che è anche una delle mie preferite
vista, può andare bene al posto dello Echinodorus.
- Monica
- Messaggi: 48015
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Si ricomincia...
Ok l'acqua di rete allora è inutilizzabile
ho dimenticato il passaggio della roccia, certo che puoi metterle se ti piacciono
leggendo il commento di Robi visto che vogliono acqua abbastanza tenera stiamo su qualcosa di non calcareo, sia per il fondo sia per loro, ti lascio l'articolo se vuoi dare un occhiata
Le rocce in acquario ...
e questo per i legni
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ...
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma ...
Perdona il mare di articoli ma così ti fai un idea


Le rocce in acquario ...
e questo per i legni

Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ...
Per me si, poi vedi quale preferisci
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma ...
Perdona il mare di articoli ma così ti fai un idea

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: PakySplendens e 13 ospiti