Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43749
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di roby70 » 13/12/2018, 20:35

Cecia ha scritto: filtro? Ditemi voi per favore che tipologia di filtro andrebbe meglio per il Betta. Potrei cambiarlo tranquillamente e se usassi quello che ho già lo caricherei comunque con cannolicchi, spugna e lana.
Mi metti intanto una foto del tuo... per rendermi conto delle dimensioni. Il filtro a zainetto lo eviterei perchè smuove l'acqua e il betta preferisce acque ferme; inoltre disperde CO2. L'Eden 501 è invece troppo sovradimensionato.
Cecia ha scritto: Il riscaldatore è necessario, giusto? Polimeri? 50W?
25w è più che sufficiente. Ci sono anche quelli mini che occupano poco spazio.

Il resto non lo taggo e ti dico...
visti i pochi litri la roccia la eviterei. Farei un legno non troppo grande con legate delle anubias. Poi ci metterei del ceratophylum come rapida e della salvinia come galleggiante che fa poche radici. Oppure dell'hydrocotyle che si "avviluppa" al legno.
Come fondo un qualsiasi ghiaietto inerte di colore scuro va più che bene. Sul fondo a fini estetici magari una cryptocornie.
Cecia ha scritto: Vorrei aggiungere anche una lumaca, avevo pensato ad una Clithon ma ho letto che sono d'acqua salmastra, è proprio un peccato. Una Vittina Waigiensis?
Non le conosco ma rimediamo.. @Luca.s :D
Cecia ha scritto: Per acidificare l'acqua pensavo di utilizzare una % d'osmosi. Voi che dite?
Vista la tua acqua di rete direi un 60% d'osmosi o demineralizzata e il resto rubinetto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di Alix » 13/12/2018, 20:37

Cecia ha scritto: Per acidificare l'acqua pensavo di utilizzare una % d'osmosi. Voi che dite?
Con l'acqua di osmosi agisci sulle durezze in maniera lineare (cioè se usi metà acqua di osmosi dimezzi le durezze) ma non avrai una risposta lineare del pH. La stessa acqua di osmosi può avere pH diversi, se è stata a riposo è più basso rispetto alla stessa acqua agitata e ancora più basso se ci metti dentro foglie di catappa. L'acqua di per sè è tendenzialmente neutra
Se preferisci il filtro ottimo esterno purché il flusso sia minimo senza smuovere troppo la superficie
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC ...
Acquario senza filtro?... Si può fare! ...
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di Luca.s » 13/12/2018, 21:00

Le neritine onestamente a me non piacciono... Cioè, sono molto belle ma personalmente, non le ho mai viste alimentarsi oltre a quelle 4 alghe che potrebbero trovare in vasca e che una volta finite, condannano a morte la lumaca... Preferirei altro :-??

Per assurdo, se l'allestimento lo permette, seppur illegali, delle Ampullarie, non mi dispiacerebbero
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di Cecia » 13/12/2018, 21:13

image1.jpeg
Ora lo sto utilizzando in un'altra vasca, quindi dovrei capire per quale vasca comprare un nuovo filtro. Oppure potrei anche optare per un senza filtro, ma ho visto che la maturazione è molto più lunga. :(

Come Anubias andrebbe bene una nana? (così potrei metterla ai piedi del legno)
Ceratophyllum era proprio la pianta che non avrei messo, non mi piace proprio esteticamente.. E' proprio necessaria o esiste un'alternativa?
Salvinia potrebbe andare, anche se preferirei la lenticchia d'acqua. Cosa ne dite?
Cryptocoryne mi piace, andata.

@Alix quindi l'unico modo è acidificare con catappa e company? Nonostante la mia inesperienza, ho letto che per agire sul pH bisogna in primis agire su GH e KH
Grazie per i link, li guardo subito.

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
@Luca.s Mi affido completamente a te. Non mi dispiace nemmeno una Ampullaria, è colorata. In che senso sono illegali?
Mi preme sottolineare che l'acquario non è completamente chiuso, in quanto ha circa 1,5 cm di apertura da un lato per far passare filtro, cavi, tubi ecc..
Non scappano le lumache? :-?

Se avete consigli anche sulla fauna accetto volentieri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamVegFilter

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di BollaPaciuli » 13/12/2018, 21:48

Cecia ha scritto:
13/12/2018, 21:19
Ceratophyllum era proprio la pianta che non avrei messo, non mi piace proprio esteticamente.. E' proprio necessaria o esiste un'alternativa?
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario ...

Egeria densa: un regalo della Natura ...

Introdurre piante a stelo con una cannuccia

O Hydrocotyle leucocephala
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di Dandano » 13/12/2018, 22:25

Ciao Cecilia :)
Un Betta ci può stare bene :)
I Betta come ti dicevamo però amano acque basse, ambienti riparati (Radici, foglie, piante) e con poca corrente.
Per la questione filtro non filtro il problema è proprio la questione corrente... È una vasca molto piccola, trovare un filtro che non generi troppa corrente per me è veramente difficile, con l Eden 501 come ti dicevamo li ci generi un uragano :))

Arriviamo quindi all'opzione senza filtro: allora diciamo che la gestione senza filtro non è nulla di magico o complicatissimo, semplicemente ci si affida solo ai batteri presenti in vasca e alle piante nella gestione dell'azoto al posto di usare un filtro :)
Ci sono specie e allestimenti che si prestano bene al senza filtro e altri che non vanno per niente bene.
L'allestimento per un Betta rientra nella prima categoria, è un allestimento con molte piante, poco carico organico e poca corrente.
Il filtro in questo caso va quasi a dar fastidio :D

Detto questo è vero che per avere un senza filtro bisogna avere un minimo chiare le dinamiche della vasca; il filtro può essere un paracadute in più ma manco quello fa miracoli ;)

Quindi vedi te :)
Con o senza sono due scelte entrambe praticabili :)

Quanto all'acqua ambrata: I Betta vogliono acqua tenera e acida; ma hanno anche bisogno di tannini e acidi unici in acqua, questo è particolarmente evidente nelle selezioni a pinne lunghe più delicate in cui le pinne andranno inevitabilmente a sfilacciarsi e qui la CO2 puoi farci bene poco :)
Non ti dico acqua scura ma un minimo di ambrata fa bene :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio (totale 2):
gem1978 (14/12/2018, 9:59) • Cecia (02/01/2019, 17:24)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di Alix » 13/12/2018, 23:44

Cecia ha scritto: @Alix quindi l'unico modo è acidificare con catappa e company? Nonostante la mia inesperienza, ho letto che per agire sul pH bisogna in primis agire su GH e KH.
Esatto. Il KH in particolare si oppone alle variazioni del pH perciò se hai KH alto avrai un pH stabile ma più difficile da allontanare dalla neutralità invece con KH basso, ad esempio 3, il pH è più facile da portare su valori acidi. Nell’acqiario l’acidita È data dalla CO2 disciolta, quindi o la somministri dall’esterno con un impianto o la fai produrre mediante processi di decomposizione (di foglie tramite la produzione di acidi unici, prodotti della decomposizione e la generazione di tannini). Esiste anche la torna ma si volumi così piccoli e senza esperienza non te la consiglio.
Il filtro che hai mostrato rompe con la cascatella la superficie dell’acqua disperdendo CO2 rendendo difficile abbassare il pH

Aggiunto dopo 21 minuti 3 secondi:
Dandano ha scritto: acidi unici
Alix ha scritto: acidi unici
x_x vabbè
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11985
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di trotasalmonata » 14/12/2018, 0:26

Acidi unici... :-?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23959
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di gem1978 » 14/12/2018, 10:00

trotasalmonata ha scritto: Acidi unici... :-?
meglio di umidi :-??
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11985
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo progetto nano acquario.. Ho bisogno di voi

Messaggio di trotasalmonata » 14/12/2018, 11:12

Meglio umili.. :-?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Manlio e 8 ospiti