@
gem1978 credo che mi concentrerò solo su
Caridina! Monospecie, o al massimo, se proprio riuscirò a trovarne qualcuna non ibridabile che vive nelle stesse condizioni, al massimo vedrò di inserire quelle! Ma aprirò un topic nell’apposita sezione per capire se altri hanno già esperienza a riguardo! (E comunque sono cose che avverranno in un futuro ancora lontano!).
Provvedo subito ad inserire le foto! Mi scuso perchè non sono spettacolari ma ho riscontrato non poche insidie nel fotografare cose tanto piccole su superfici riflettenti con una fonte di luce davanti alla telecamera. Adesso vedrò se il mio occhio zoologico è miope o ci vede bene
6E8C70B2-1514-46C6-A2B4-6BD58EAC3516.jpeg
Foto1: qui si dovrebbero distinguere con uno zoom le planarie, sono piccoli vermini bianchi che strisciano sul vetro abbastanza pavidamente. Nella parte sx dellla foto si distingue meglio il corpo serpentoso.
B6AEBD16-3BB3-440C-8A94-F662D5F0E371.jpeg
Foto2: le alghe sono quelle macchie verdastre a forma di goccia, sono solamente in quella zona e ancora poco dense, sono poco visibili quindi difficili fa fotografare (dopo però riprovo con un altro dispositivo!)
Il mio occhio botanico le ha catalogate come filamentose perché pur essendo difficili da vedere si notano dei filetti in prossimità delle macchioline verdi.
2B0852F3-D161-4CD5-B987-4285B932392B.jpeg
Foto3: il verme “gigante” che sta danzando in acqua, da quel giorno non è più ricomparso
Quando ho scritto “non ho ancora ricevuto risposta” non voleva essere una critica! Io di forum ne ho girati di 1000 tipi, ma mai ne ho visto uno così attivo e con veterani tanto pronti a dare manforte ai nuovi, senza il vostro aiuto sarei in balia di zio google e dei negozianti, con una cacofonia di informazioni discordanti, talvolta false e forvianti, non vedo l’ora di poter aiutare anch’io come sono stato aiutato, ma nel mente, posso muovermi per rinnovare i ringraziamenti!
@
Alix Ho mosso passi incerti e ricchi di insicurezze in questo avviamento, per me i resti della pianta potevano benissimo essere un motore per altre morie o distruzione totale di ogni cosa, la prossima volta, lascerò tutto a far fondale
Restano un sacco di piccoli detriti sul fondo (per ora solamente vegetali) soprattutto appiccicati alle cladophora che sembrano proprio essere dei magneti per lozzo! Chissà quanto ci banchetteranno le caridina!!
Per le alghe per ora fanno quasi tenerezza, come si dovrebbe vedere dalla foto sopra sono molto localizzate e molto poco dense, per ora. Saranno cibo per i futuri abitanti!
Ho provveduto subito a leggere la firma, no filtro, per me è un obbiettivo che un giorno vorrei tanto raggiungere, magari non appena avrò maturato più esperienza. (Ho un vecchio acquario vuoto sui 100l in garage, un giorno potrei farlo ripartire!).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.