Inizio nuova avventura

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Enzo79
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 28/11/17, 11:06

Inizio nuova avventura

Messaggio di Enzo79 » 29/11/2017, 15:31

Salve a tutti, come dice il titolo, inizio una nuova avventura e lo faccio quasi da zero.
Attualmente ho un cubetto, attivo oramai da cinque anni, nel quale nuota in solitaria da qualche tempo un anchistrus. Ultimo ospite rimasto della vasca, 40 litri, dal quale non riesco a separarmi ed al quale voglio regalare una casa più grande, con qualche compagna e tanti nuovi amici. La vaschetta era partita come plantacquario e nel tempo sono stati aggiunti un branchetto di brachidanio (12) e l’anchistrus. Dei dodici non ne è rimasto alcuno perché, complice il cuscino di riccia galleggiante, avevo deposizioni a ripetizione e quindi mi sono deciso a riportarli dal negoziante. Lui invece non riesco proprio a darlo indietro, sarà che l’ho visto crescere centimetro dopo centimetro...
Comunque... sto per venire in possesso di vasca su misura 130x50x50 ex marino, con pozzetto interno per caduta e risalita e relativa sump (60 litri) comprensiva di pompa eheim di risalita da 25 litri/minuto, di scomparto per rabbocco automatico, riscaldatore da 300w e struttura in ferro tubolare da pannellare per il mobiletto. Vasca aperta. Mancherebbe all’appello l’illuminazione da valutare in base a cosa e come dovrà essere la vasca.
Ora è proprio per questo che chiedo il vostro aiuto. Cosa e come?
Escludo discus e P. scalare ed eviterei per ora una piantumazione eccessiva e/o troppo impegnativa soprattutto per una questione di budget per illuminazione spinta e impianto CO2.
Mi piacciono molto pesci di medio piccole dimensioni per poterne avere uno o più branchi che nuotano in vasca, sicuramente piante galleggianti, un bel tronchetto o un simil radice di mangrovia, qualche pianta “facile” tipo vallisneria, niente muschi, sicuramente delle anubias e poi? Ovviamente l anchistrus...
Sump ok o meglio un filtro esterno?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Inizio nuova avventura

Messaggio di BollaPaciuli » 29/11/2017, 15:39

Ciao!!!

Valori acqua rubinetto? (In internet Si trovano)
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Con quelli vediamo cosa si può mettere senza modifiche... e poi se non ti aggradano le proposte cob qualche ritocco si va quasi ovunque.

O hai un simil"biotopo" che ti ispira?
Acquario di biotopo... Ma cos'è un biòtopo?

Per il sistema di filtrazione lascio ad altri... :-s


La vallisneria...mi piace...ma sappi che ha qualche problema con altre piante
Allelopatia tra le piante d'acquario

Per le idee su piante...a volontà
Piante d'acquario e loro zone di origine
Off Topic
:-B nota del tutto personale:

Qualche "a capo" ogni tanto tra gli argomenti aiuta...sopratutto la rilettura :)
@Saxmax acquario da allestire 130x50x50 con un ancistrus...che ci mettiamo insieme?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Enzo79
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 28/11/17, 11:06

Inizio nuova avventura

Messaggio di Enzo79 » 29/11/2017, 17:18

Grazie per la risposta e prometto di evitare pipponi come il precedente!😬
Valori acqua del mio comune.
pH 7,6, durezza 27,9 F,
calcio 91,1 mg/L
Bicarbonati 371 mg/L
Nitrati 2,37 mg/L
Nitriti minori di 0,05
Conducibilità a 20 C 491uS/cm

Fortunatamente posso tagliarla con acqua di osmosi senza grossi problemi e portare anche pH intorno al 6,5, nel laboratorio di analisi cliniche dove lavoro ho impianto professionale per avere praticamente acqua pura a conducibilità di circa 2uS/cm o eventualmente prendendo dei sali possiamo crearla ad hoc.

Potrei anche usare acqua del negoziante che ha pH 6,5 e... per il KH vi aggiorno più tardi...😬

Per il biotipo sono molto di larghe vedute, in realtà a me interessa branco numeroso che nuota libero 😁. Quindi sud America o Asia per me è indifferente.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Inizio nuova avventura

Messaggio di BollaPaciuli » 29/11/2017, 18:04

Enzo79 ha scritto: branco numeroso
Butto li i classici (aggiustando acqua)
Paracheirodon, il genere più diffuso

Trigonostigma
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Inizio nuova avventura

Messaggio di roby70 » 29/11/2017, 20:29

Enzo79 ha scritto: sto per venire in possesso di vasca su misura 130x50x50 ex marino, con pozzetto interno per caduta e risalita e relativa sump (60 litri) comprensiva di pompa eheim di risalita da 25 litri/minuto
Però mi sa più di vasca per il marino.. @gery sai cosa possiamo fare per un'acquario dolce?

Visto che tieni l'anci direi di orientarci su qualche pesce della stessa zona; aspettiamo che arrivi Sax per qualche consiglio ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Inizio nuova avventura

Messaggio di Gery » 29/11/2017, 20:37

roby70 ha scritto: Però mi sa più di vasca per il marino.. Gery sai cosa possiamo fare per un'acquario dolce?
La possiamo trasformare in una vasca per dolce, ma dipende molto da una serie di fattori, per cui sicuramente un po' di foto aiuterebbero a capire.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
roby70 (29/11/2017, 20:46)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Inizio nuova avventura

Messaggio di roby70 » 29/11/2017, 20:51

Gery ha scritto: La possiamo trasformare in una vasca per dolce, ma dipende molto da una serie di fattori, per cui sicuramente un po' di foto aiuterebbero a capire.
Enzo, apri un topic in bricolage così con Gery potete vedere come usarla per il dolce :-bd

Qui continuiamo con l'allestimento ed i compagni dell'ancistrus ;)
Enzo79 ha scritto: Valori acqua del mio comune.
per caso ci sono anche gli altri valori come ad esempio il sodio?
Comunque è molto dura (GH e KH a 16) quindi sicuramente andrà taglita ma prima scegliamo i pesci e poi decidiamo come e quanto tanto da quello che hai scritto l'osmosi non è un problema.
Piccola parentesi: misurare il pH dell'acqua d'osmosi non ha senso, avendo KH a 0 questo cambia continuamente. E' la conducibilità che ci dice quanto è buona e nel tuo caso è ottima :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Inizio nuova avventura

Messaggio di Saxmax » 29/11/2017, 20:54

Bolla&paciuli ha scritto: @Saxmax acquario da allestire 130x50x50 con un ancistrus...che ci mettiamo insieme?
Altri Ancistrus. :D

Come sai, una sola specie da fondo. In quelle dimensioni, con delle tane e nascondigli vari, ci sta un piccolo harem. 1M e 2/3 F.
Sessare l'ancistrus è un gioco da ragazzi, il maschio ha "la barba". ;)
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
BollaPaciuli (29/11/2017, 20:57)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Inizio nuova avventura

Messaggio di BollaPaciuli » 29/11/2017, 20:59

Saxmax ha scritto: In quelle dimensioni, con delle tane e nascondigli vari, ci sta un piccolo harem. 1M e 2/3 F.
Enzo...altre letture
Riproduzione Ancistrus

Tana per Ancistrus in laterizio
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Saxmax (29/11/2017, 21:00)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Enzo79
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 28/11/17, 11:06

Inizio nuova avventura

Messaggio di Enzo79 » 29/11/2017, 21:00

Si @roby70 la vasca è di un mio amico che fino ad un anno fa la usava per acquario marino. Ho letto da più parti che la sump anche per il dolce potrebbe essere una bella soluzione al posto del filtro esterno. Ovviamente se non ci fosse prenderei direttamente un filtro esterno ma magari anche con la sump me la potrei cavare alla grande 😁

Per quanto riguarda la fauna un bel branco di Cardinali ce lo vedrei bene, sui 40/50 esemplari, metterei un altro ancistrus, femmina (1 o 2)? E magari qualche apistogramma agassizii (quanti e in che rapporto maschio/femmina?) e dei cory (quanti?)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti