Ultimo Tentativo Amazzonico
Inviato: 21/12/2017, 11:08
Salve a tutti, negli ultimi anni ho provato più volte ad allestire un vecchio acquario artigianale di circa 25 anni fa, ma con scarsi risultati. Tutte le volte che ho provato il risultato era sempre lo stesso: crescita in brevissimo tempo (anche dopo 2 settimane si iniziavano a notare) della distanza tra internodi delle piante sino alla sparizione delle piante stesse.
Il problema è che non sono mai riuscito ad individuare la causa ma ho sempre avuto un dubbio; l'acquario era ricoperto da un lastrone di vetro che sorreggeva tutto (luci, trasformatore, prese e tubo dell'acqua),forse il vetro bloccava il necessario per la pianta, con questo video forse riuscite a capire meglio:
[
Ora sono riuscito a levarlo ed ovviamente dovró modificare un pò il tutto.
Descrizione:
Acquario chiuso con copertura in legno,
Biotopo: Amazzonico
Misure: Lunghezza 1,60m (senza scompartimento filtro 1,40m)
Altezza 0,39m
Profondità 0,30m
Fondo: Akadama grossa sotto e fine sopra (ora un pó si è mischiata) alto circa 6-7 cm
Acqua: 50 litri di acqua osmotica ed il restante del rubinetto
Luci: Ho collegato in serie 4 lampadine da 23w l'una da 6500k che dovró fissare sul coperchio di legno
- Come wattaggio puó bastare? (piante di seguito)
- Essando un acquario visibile da tutti e due i lati, parlando con Rox si pensava alla piantumazione delle piante al centro dell'acquario e non in fondo (non sono molto convinto sulla riuscita estetica voi che ne pensate?), in questo caso le lampade sarebbe meglio fissarle in corrispondenza? (anche nel caso in cui le andró a mettere nel fondo)
- Quanto devono distanziarsi le luci dal livello dell'acqua?
Piante: Sempre parlando con Rox stavamo pensando a
Proserpinaca Palustris, limnobium levigatum, egeria najas, myriofillum mattogrossense (in caso di non reperibilità di alcune vorrei tornare a quelle che avevo prima ovvero cabomba, egeria densa althernantera ed un'altra che non ricordo) cosa ne pensate?
Pesci: P. scalare e cardinali ( o neon) principalmente.
CO2= avevo un sistema fai da te a lievito che me ne ha fatte passare di tutti i colori, è indispensabile usarla ?
Pompa: È possibile eliminare anche la pompa dell'acqua?
Riscaldamento: questo dovró tenerlo in quanto l'acqua adesso sta sui 15 gradi.
Scusate la lunghezza del post e grazie in anticipo!
Il problema è che non sono mai riuscito ad individuare la causa ma ho sempre avuto un dubbio; l'acquario era ricoperto da un lastrone di vetro che sorreggeva tutto (luci, trasformatore, prese e tubo dell'acqua),forse il vetro bloccava il necessario per la pianta, con questo video forse riuscite a capire meglio:
[
Ora sono riuscito a levarlo ed ovviamente dovró modificare un pò il tutto.
Descrizione:
Acquario chiuso con copertura in legno,
Biotopo: Amazzonico
Misure: Lunghezza 1,60m (senza scompartimento filtro 1,40m)
Altezza 0,39m
Profondità 0,30m
Fondo: Akadama grossa sotto e fine sopra (ora un pó si è mischiata) alto circa 6-7 cm
Acqua: 50 litri di acqua osmotica ed il restante del rubinetto
Luci: Ho collegato in serie 4 lampadine da 23w l'una da 6500k che dovró fissare sul coperchio di legno
- Come wattaggio puó bastare? (piante di seguito)
- Essando un acquario visibile da tutti e due i lati, parlando con Rox si pensava alla piantumazione delle piante al centro dell'acquario e non in fondo (non sono molto convinto sulla riuscita estetica voi che ne pensate?), in questo caso le lampade sarebbe meglio fissarle in corrispondenza? (anche nel caso in cui le andró a mettere nel fondo)
- Quanto devono distanziarsi le luci dal livello dell'acqua?
Piante: Sempre parlando con Rox stavamo pensando a
Proserpinaca Palustris, limnobium levigatum, egeria najas, myriofillum mattogrossense (in caso di non reperibilità di alcune vorrei tornare a quelle che avevo prima ovvero cabomba, egeria densa althernantera ed un'altra che non ricordo) cosa ne pensate?
Pesci: P. scalare e cardinali ( o neon) principalmente.
CO2= avevo un sistema fai da te a lievito che me ne ha fatte passare di tutti i colori, è indispensabile usarla ?
Pompa: È possibile eliminare anche la pompa dell'acqua?
Riscaldamento: questo dovró tenerlo in quanto l'acqua adesso sta sui 15 gradi.
Scusate la lunghezza del post e grazie in anticipo!