240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Xeno » 28/10/2020, 1:05

Grazie a tutti per essere intervenuti! 🎩 Cerco di rispondere punto su punto.

aragorn ha scritto:
25/10/2020, 10:50
Per nulla sono due aspetti dello stesso problema.
mmarco combatteva direttamente le alghe io cerco di aggredire la causa
Ok, forse ho inteso male io. Mi sembra che mmarco suggerisse di abbassare le luci, e tu di intervenire sulla fertilizzazione. Non mi dilungo ulteriormente sul parco luci per non scrivere un mattone. Aggiungo solo (perché ci sto pensando solo ora) che forse un po' di intensità è annullata dall'ambratura che l'acqua ha preso nel corso degli ultimi mesi. 🤔

Ambratura.jpg
aragorn ha scritto:
25/10/2020, 10:50
@Xeno
hai fatto dei test ? se si metti i valori.
Questi i più recenti: nitriti 0, nitrati 0, GH 7, KH 5, pH 6,8, fosfati 0, Conduttività 294.

aragorn ha scritto:
25/10/2020, 10:50
Questi fertilizzanti li metti regolarmente? con che intervallo?
Se li metti regolarmente penso che i nitrati se li pappino le alghe.
Molto poco regolarmente, sono passato da 1-2 volte al mese a un paio di mesi di interruzione (durante i quali ho cercato invano di riconoscere i primi segnali di carenze) a circa una volta alla settimana. 🙁

Mi spiegheresti il tuo ragionamento sulle alghe che consumino i nitrati in presenza di dosaggi regolari? Da noob non collego le due cose. 🤔

aragorn ha scritto:
25/10/2020, 10:50
Traduci sure, erda, kalien, El. Leitfahigkeist...
Hai dalla rete un'acqua quasi osmotica però con una certa quantità di silicati, se ho capito bene.
  • Säure = acido
  • Erdalkalien = alcalino terrosi
  • Leitfähigkeit = conduttività
In realtà le durezze le avevo trovate un po' altine (KH sui 15-20 °d) per questo ho fatto ricorso a molta osmosi.

aragorn ha scritto:
25/10/2020, 10:50
per il fosforo procurati il cifo fosforo.
cicerchia80 ha scritto:
25/10/2020, 12:32
... E comunque si, integratore di fosforo e azoto, lo avrebbe dovuto prendere da un bel pò
Roger! Colpa mia, ci sarei dovuto arrivare prima ma sono un procrastinatore seriale. 😐 Per l'azoto forse il CIFO riesco a trovarlo, quanto al fosforo pensavo a questo prodotto qui, con composizione PK 7+5.


Immagine


Se l'elemento limitante fosse l'azoto o il fosforo, dovrei star sprecando praticamente tutte le fertilizzazioni. Come potrei fare a verificare eventuali eccessi? 🕵️

Topo ha scritto:
25/10/2020, 7:24
con l’aiuto di tutti risolviamo...
... prendi intanto il myriu sciacqualo dalle alghe e lascialo galleggiante.
Bella idea, grazie!

aragorn ha scritto:
25/10/2020, 10:50
Immagino sei altoatesino mmiatiddu.
Napoletano a Berlino! "Biat' 'a isso" sì ma con nostalgia. 🍝


Vi lascio con un po' di foto freschissime, che mostrano la crescita delle alghe a una settimana dall'ultima rimozione.

Filamentose.jpg
BBA.jpg
Muschio.jpg
Limnobium.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di mmarco » 28/10/2020, 5:20

Xeno ha scritto:
28/10/2020, 1:05
Ok, forse ho inteso male io. Mi sembra che mmarco suggerisse di abbassare le luci,
Esatto.
In caso di invasione io le voglio tombare.
Ma concordo sul fatto che bisogna combattere la causa.
Bella espressione.
Buonanotte.

Aggiunto dopo 23 secondi:
Ci vediamo domani mattina.

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di aragorn » 28/10/2020, 7:42

Rivedo stasera richiamami

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di aragorn » 28/10/2020, 15:06

Xeno ha scritto:
28/10/2020, 1:05
Mi spiegheresti il tuo ragionamento sulle alghe che consumino i nitrati in presenza di dosaggi regolari
Se metti nitrati regolarmente e sei sempre a zero ed Hai alghe forse sono queste ultime che lo utilizzano nel caso contrario la mancanza è normale e può essere la carenza limitante.
Per quanto riguarda l'acqua mi sapresti dire le quantità di Bicarbonati e di carbonati per controllare la tua stima del KH.
Per l'azoto
La soluzione N/K è 60%N e 40%K
Per l'azoto c'è il cifo azoto ma stai attento ai nitriti (usa il calcolatore do AF)
Per il fosforo se prendessi il cifo fosforo potresti usare il calcolatore di AF quel prodotto non lo conosco e per capirne la bontà serve la composizione analitica.
Xeno ha scritto:
28/10/2020, 1:05
Se l'elemento limitante fosse l'azoto o il fosforo, dovrei star sprecando praticamente tutte le fertilizzazioni. Come potrei fare a verificare eventuali eccessi
È probabile
la verifica la puoi fare misurando Mg e K io uso test JBL ma se tenessi un diario potresti stimarli.
Che hai eccessi è una certezza ma non è difficile ridurli con acqua RO.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Xeno (29/10/2020, 0:29)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Xeno » 29/10/2020, 0:29

Grazie mille della spiegazione!

aragorn ha scritto:
28/10/2020, 15:06
Se metti nitrati regolarmente
Giusto, io non avevo neanche considerato che ce li stessi mettendo con il potassio, ed effettivamente confermo, non li ho mai trovati in quantità misurabili.

aragorn ha scritto:
28/10/2020, 15:06
mi sapresti dire le quantità di Bicarbonati e di carbonati
No, questa come la posso determinare?

aragorn ha scritto:
28/10/2020, 15:06
la verifica la puoi fare misurando Mg e K io uso test JBL ma se tenessi un diario potresti stimarli.
Che hai eccessi è una certezza ma non è difficile ridurli con acqua RO.
Mmm forse mi manca l'equipaggiamento, al momento uso: striscette, test a reagente per GH, KH e PO43-, phmetro e conduttivimetro. Posso usare quello che ho già o è il caso di procurarmi altri test?

OT qual è l'entità dei cambi d'acqua normalmente usati per dissipare eccessi? Chiedo perché in genere più di 20 l di RO2 al giorno non li produco, per cambi ingenti mi converrebbe prepararmi con parecchi giorni di anticipo.

aragorn ha scritto:
28/10/2020, 15:06
Per l'azoto c'è il cifo azoto...
Per il fosforo... quel prodotto non lo conosco e per capirne la bontà serve la composizione analitica.
Ho ordinato il CIFO Azoto e il Phosphor Plus. Quest'ultimo l'ho trovato su un thread aperto da uno che aveva lo stesso problema (CIFO Fosforo introvabile in Germania), e @lucazio00 ne aveva anche calcolato le dosi.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di lucazio00 » 29/10/2020, 15:07

Xeno ha scritto:
29/10/2020, 0:29
Phosphor Plus
E' una soluzione poco più 1 molare di fosfato monopotassico...quando si ha una buona bilancia si può farlo in casa...bastano anche quelle elettroniche vendute nei negozi di elettrodomestici.
Quanto al fosfato monopotassico è reperibile su internet, inoltre comprando la sostanza da sciogliere si risparmia sempre rispetto a quella già disciolta in acqua!

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Xeno ha scritto:
28/10/2020, 1:05
fosfati 0
I fosfati a 0 possono pure starci a patto che siano forniti in forma non solubile dal fondo alle radici. Ovviamente non vale per le piante che si nutrono esclusivamente dall'acqua come quelle galleggianti (pleustofite)...in questo modo tutte le alghe hanno gravi difficoltà, non avendo le radici!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Xeno (29/10/2020, 19:17)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Xeno » 29/10/2020, 19:16

Grazie per l'approfondimento @lucazio00. Giusto per capirci, qui

lucazio00 ha scritto:
29/10/2020, 15:09
[il] fosfato monopotassico è reperibile su internet, inoltre comprando la sostanza da sciogliere si risparmia sempre rispetto a quella già disciolta in acqua!
stai parlando di prodotti come questo, giusto? Alla fine ho optato per la soluzione pronta per pura comodità.

lucazio00 ha scritto:
29/10/2020, 15:09
I fosfati a 0 possono pure starci a patto che siano forniti in forma non solubile dal fondo alle radici.
Dunque i fosfati a 0 non sono necessariamente un problema per le piante se presenti anche nel fondo? Chiedo scusa per le pedestri richieste di conferma, ma voglio assicurarmi di avere tutte queste dinamiche ben chiare.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di lucazio00 » 31/10/2020, 10:43

Si, quel sale lì!

Se sono piante che si nutrono dal fondo i fosfati possono (anzi devono) stare solo all'interno del materiale di fondo, più in basso possibile! Proprio per evitare che passi in soluzione a concimare pure le alghe!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di Xeno » 15/11/2020, 2:36

Ok ragazzi, grazie ancora per l'interessante primo round di botta-e-risposta.

Mi spiace aver lasciato raffreddare il thread ma ho avuto qualche settimana bella piena. Ho avuto il tempo per fare qualche manutenzione, un giretto di test, e di assistere alla prima covata della coppia di scalare che non sapevo di avere (prevedibilmente naufragata nel giro di un giorno o due). 👌

Le recenti misurazioni però mi hanno lasciato un po' interdetto 😐

  • No3 0
  • GH 7
  • KH 5 abbondante
  • pH 6,52
  • PO43- 0,5
  • Cond. 0364
Non mi sembra di vedere niente fuori misura rispetto al solito... a parte il KH, che in ripetuti test ha oscillato tra 5 e 6. Ora, i valori della mia acqua sono abbastanza stabili da maggio: non mi spiego come pH e conduttività siano rimasti invariati rispetto a 1-2 gradi di aumento del KH. Senza contare che col KH anche solo a 5 calcolo una concentrazione di 56 mg/l di CO2!

Mi è già capitato di avere problemi con la regolazione della CO2, poco dopo un cambio bombola, ma se quella volta i pesci erano andati in evidente debito d'ossigeno, adesso non mi sembrano minimamente infastiditi. 🤷‍♂️

Per il momento ho preparato una 40ina di litri di osmosi per provare almeno un cambio del 20%, dopodiché fare nuovi test e calibrare la prossima fertilizzazione (credo sia tempo).

20201108_165256.jpg
Intanto sono arrivati azoto e fosforo. Per dosarli mi basterà una siringa da 10 ml o mi conviene procurarmi qualcosa di più preciso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

240 l "amazzonico": tra alghe e PMDD

Messaggio di aragorn » 15/11/2020, 14:09

Xeno ha scritto:
15/11/2020, 2:36
mi basterà una siringa da 10 ml
per cifo azoto una siringa per insulina l'altro non lo conosco
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti