EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Intanto per sicurezza spegni o diminiusci la CO2.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Erogo sulle 65 bolle/min ma è una stima praticamente inutile, perché:
- non ho un contabolle, dunque conto più inaccuratamente le bolle sparate nel primo stadio del reattore
- devo avere inavvertitamente mosso la valvola a spillo, altrimenti questa salita improvvisa non si spiega.
Ho già cominciato a ridurre gradualmente l'erogazione, per evitare altri sbalzi repentini. Per fortuna sembra l'acqua abbia anche una buona saturazione di ossigeno: appena ho tolto qualche manciata di Limnobium diverse piante sono andate subito in pearling.
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Hai provato con il calcolatore o le tabelle a vedere la concentrazione di CO2?
Occhio alle variazioni e a non fare andare il pH più giù.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
A un paio di settimane di distanza, la situazione mi sembra essersi fortunatamente stabilizzata. Non ci sono state altre perdite, e i pesci esibiscono tutti comportamento normale.
Ho gradualmente rallentato l'erogazione di CO2 fino a raggiungere un pH intorno al 6,7 - con una concentrazione di anidride carbonica poco sotto i 30 mg/l. Il riscaldatore l'ho proprio rimosso e la temperatura non è mai scesa al di sotto dei 26°. In serate particolarmente calde ho assistito a picchi sopra i 27, ma ho risolto lasciando il coperchio leggermente aperto.
Dopo aver aspettato qualche settimana per dare ai pesci lo spazio per riprendersi dallo stress, negli ultimi giorni ho potuto effettuare un po' di manutenzione:
Chiaramente è stata una decisione informata, ho letto più o meno tutto quello che c'era da leggere sul forum sull'alimentazione dei pesci in periodi di vacanza e ho ritenuto più prudente lasciarli un po' a stecchetto che non affidarmi a una mangiatoia automatica. E in ogni caso la vasca mi sembra molto "viva", sicuramente tra alghe e microfauna qualcosa da sgranocchiare ci esce sempre.
Comunque qui mi viene una domanda per voi. Prima di partire confezionerò le porzioni di mangime: mi conviene sovradosare, mantenermi sulle quantità abituali, o addirittura sottodosare (chessò, per evitare di rimpinzarli di colpo dopo giorni di digiuno)?
Anzi, le domande sono due: ci sono accorgimenti particolari sull'alimentazione dei giorni prima della partenza/dopo il ritorno? Tra domani e dopodomani (parto sabato pomeriggio) sarà forse il caso di farli abbuffare?
Ho gradualmente rallentato l'erogazione di CO2 fino a raggiungere un pH intorno al 6,7 - con una concentrazione di anidride carbonica poco sotto i 30 mg/l. Il riscaldatore l'ho proprio rimosso e la temperatura non è mai scesa al di sotto dei 26°. In serate particolarmente calde ho assistito a picchi sopra i 27, ma ho risolto lasciando il coperchio leggermente aperto.
Dopo aver aspettato qualche settimana per dare ai pesci lo spazio per riprendersi dallo stress, negli ultimi giorni ho potuto effettuare un po' di manutenzione:
- ho potato un bel po'
- ho rimosso un po' di filamentose (ancora non riesco a capire come possa averne avuto un'esplosione improvvisa a sette mesi dall'avvio
) e di BBA (con acqua ossigenata)
- ho ripulito il filtro e soprattutto i tubi, che ho trovato lercissimi. Constato con rammarico che le Lily Pipes in vetro che ho installato a maggio saranno sì sciccosissime, ma si intasano molto più dei componenti originali
- ho effettuato un piccolo cambio d'acqua (sui 20 l) con sifonatura del fondo, che si fa parecchio melmoso.
Chiaramente è stata una decisione informata, ho letto più o meno tutto quello che c'era da leggere sul forum sull'alimentazione dei pesci in periodi di vacanza e ho ritenuto più prudente lasciarli un po' a stecchetto che non affidarmi a una mangiatoia automatica. E in ogni caso la vasca mi sembra molto "viva", sicuramente tra alghe e microfauna qualcosa da sgranocchiare ci esce sempre.
Comunque qui mi viene una domanda per voi. Prima di partire confezionerò le porzioni di mangime: mi conviene sovradosare, mantenermi sulle quantità abituali, o addirittura sottodosare (chessò, per evitare di rimpinzarli di colpo dopo giorni di digiuno)?
Anzi, le domande sono due: ci sono accorgimenti particolari sull'alimentazione dei giorni prima della partenza/dopo il ritorno? Tra domani e dopodomani (parto sabato pomeriggio) sarà forse il caso di farli abbuffare?
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Non farli abbuffare.
Prepara dosi uguali o inferiori alla norma e falli mangiare un giorno sì e uno no.
Meno sbattimento per tua suocera.
Ciao
Prepara dosi uguali o inferiori alla norma e falli mangiare un giorno sì e uno no.
Meno sbattimento per tua suocera.
Ciao
Posted with AF APP
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Ehilà, grazie per la dritta! Qua intendi prima della partenza? Purtroppo dopo questa non sarà un'opzione, su 16 giorni in cui mancheremo mia suocera potrà passare per casa solo tre volte, più o meno ogni cinque giorni.
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Se passa ogni cinque giorni, lascia razioni un po' più abbondanti.....ma senza esagerare.
Ciao
Ciao
Posted with AF APP
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Perfetto, credo che preparerò un mix di granuli e wafer sbriciolati. Grazie!
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
15 giorni senza mangiare o rabbocchi secondo me non muore nessuno 
Se passa qualcuno già ogni 5 dare da mangiare normalmente o anche un po'di più non cambia tanto

Se passa qualcuno già ogni 5 dare da mangiare normalmente o anche un po'di più non cambia tanto

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Aggiorno il topic dopo qualche mese di silenzio. L'acquario è un 240 l amazzonico molto ben piantumato con Scalare, caracidi e pesci da fondo.
Ho idea che a quasi un anno dall'avvio l'acquario mi sembra bello maturo, ricco di microfauna. Tutti i pesci passano le loro serate da pesci a brucare su muschi e alghe e beccare le radici del Limnobium.
Proprio a partire dalle vacanze però sono state le alghe a tenermi occupato. Dopo aver latitato per i primi sei-sette mesi di gestione le filamentose hanno cominciato a uscire dalle f°ttute pareti (cit.).
Durante un'assenza di tre settimane a momenti mi si prendevano l'acquario: quella volta mi ci è voluto un weekend a fare pulizia, e da allora una o due di pulizia sono diventate per forza di cose un appuntamento settimanale. È il caso di rivedere la mia gestione, e ho aperto un nuovo thread in Fertilizzazione alla ricerca di lumi. 
Sto valutando nuovi inserimenti: Corydoras e Scalare per rimpiazzare compagni che ci hanno rimesso le pinne a causa di un avvelenamento da CO2 e di attacchi di flagellati, e un gruppetto di Otocinclus.
I pesci stanno perlopiù benone, in particolare tre Scalare che crescono a dismisura ed esibiscono iridescenze sempre più intense nel pinnaggio. Ce n'è però un quarto in vistoso difetto di crescita, che temo affetto da flagellati e vorrei provare a trattare.
Come sempre dopo una lunga pausa c'è tanta carne al fuoco, ringrazio chiunque mi voglia venire a dare un parere nei thread che ho linkato e vi lascio con un e un fiore di Eriocaulon per tutti quelli che si sono spinti fin qui!
Avevi ragione, non c'è stato alcun problema durante le vacanze, i pesci li ho trovati in palla anche dopo due settimane a stecchetto!
Proprio a partire dalle vacanze però sono state le alghe a tenermi occupato. Dopo aver latitato per i primi sei-sette mesi di gestione le filamentose hanno cominciato a uscire dalle f°ttute pareti (cit.).
Sto valutando nuovi inserimenti: Corydoras e Scalare per rimpiazzare compagni che ci hanno rimesso le pinne a causa di un avvelenamento da CO2 e di attacchi di flagellati, e un gruppetto di Otocinclus.
I pesci stanno perlopiù benone, in particolare tre Scalare che crescono a dismisura ed esibiscono iridescenze sempre più intense nel pinnaggio. Ce n'è però un quarto in vistoso difetto di crescita, che temo affetto da flagellati e vorrei provare a trattare.
Come sempre dopo una lunga pausa c'è tanta carne al fuoco, ringrazio chiunque mi voglia venire a dare un parere nei thread che ho linkato e vi lascio con un e un fiore di Eriocaulon per tutti quelli che si sono spinti fin qui!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti