Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Slevin

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/08/18, 16:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: 3 x Tropica 1•2•Grow! Taxiphyllum Barbieri
2 x Tropica Anubias Barteri Nana "Petite"in vasetto
2 x Tropica Anubias Barteri Nana in vasetto
3 x Tropica Limnophila Sessiliflora in vasetto
5 x Tropica 1•2•Grow! Eleocharis sp. "Mini"
3 x Tropica Bucephalandra 'Wavy Green'
1 x Hortilab Hydrocotyle tripartita "Japan" in Vitro
3 x Tropica Microsorum Pteropus in vasetto
3 x Pianta Cryptocoryne petchii
- Fauna: 10 Caridina Japonica
3 Neritine Blach Helmet
In futuro:
Cardinali
P. scalare
Ancistrus
- Altre informazioni: Sto aspettando il necessario per mettere l’impianto di CO2, fatto con acido citrico anidro e bicarbonato di sodio.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Slevin » 20/08/2018, 10:16
Grazie @
BollaPaciuli
altra domanda tecnica, ho visto che molti distendono un “panno” prima di versarci l’acqua per non far muovere le piantine appena messe. Come da foto sotto, che materiale è?

Slevin
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/08/2018, 11:16
Slevin ha scritto: ↑fondo fertile, ne prenderei un sacchetto da 5litri
Attenzione, che stando ad alcune esperienze qui sul forum, tra cui la mia, questo fondo fa salire il KH
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Slevin

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/08/18, 16:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: 3 x Tropica 1•2•Grow! Taxiphyllum Barbieri
2 x Tropica Anubias Barteri Nana "Petite"in vasetto
2 x Tropica Anubias Barteri Nana in vasetto
3 x Tropica Limnophila Sessiliflora in vasetto
5 x Tropica 1•2•Grow! Eleocharis sp. "Mini"
3 x Tropica Bucephalandra 'Wavy Green'
1 x Hortilab Hydrocotyle tripartita "Japan" in Vitro
3 x Tropica Microsorum Pteropus in vasetto
3 x Pianta Cryptocoryne petchii
- Fauna: 10 Caridina Japonica
3 Neritine Blach Helmet
In futuro:
Cardinali
P. scalare
Ancistrus
- Altre informazioni: Sto aspettando il necessario per mettere l’impianto di CO2, fatto con acido citrico anidro e bicarbonato di sodio.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Slevin » 20/08/2018, 11:20
Steinoff ha scritto: ↑Slevin ha scritto: ↑fondo fertile, ne prenderei un sacchetto da 5litri
Attenzione, che stando ad alcune esperienze qui sul forum, tra cui la mia, questo fondo fa salire il KH
ah caspita.. mentre il fondo suggeritomi da BollaPaciuli andrebbe meglio? o in alternativa quindi cosa mi consigli?
Slevin
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/08/2018, 11:26
Slevin ha scritto: ↑mentre il fondo suggeritomi da BollaPaciuli andrebbe meglio?
Ce l'ho nella vasca grande, nessun problema di alterazione dei valori
Pero' ti dico anche questo: dovessi riallestire adesso la stessa vasca, identica, non lo metterei. Userei solo ghiaia e sabbia inerti. Questo perche' solo in alcune zone ho piante che si nutrono prevalentemente dalle radici, e per loro mi sarebbe bastato inserire nel fondo, in prossimita' delle piante stesse, dei pezzetti di stick fertilizzante
Un altro conto, ovviamente, e' se su buona parte della superficie dell'allestimento si prevede di inserire piante che si nutrono prevalentemente per via radicale

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Slevin

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/08/18, 16:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: 3 x Tropica 1•2•Grow! Taxiphyllum Barbieri
2 x Tropica Anubias Barteri Nana "Petite"in vasetto
2 x Tropica Anubias Barteri Nana in vasetto
3 x Tropica Limnophila Sessiliflora in vasetto
5 x Tropica 1•2•Grow! Eleocharis sp. "Mini"
3 x Tropica Bucephalandra 'Wavy Green'
1 x Hortilab Hydrocotyle tripartita "Japan" in Vitro
3 x Tropica Microsorum Pteropus in vasetto
3 x Pianta Cryptocoryne petchii
- Fauna: 10 Caridina Japonica
3 Neritine Blach Helmet
In futuro:
Cardinali
P. scalare
Ancistrus
- Altre informazioni: Sto aspettando il necessario per mettere l’impianto di CO2, fatto con acido citrico anidro e bicarbonato di sodio.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Slevin » 20/08/2018, 12:47
Ho trovato questo legno corbo:
Cosa ve ne pare?
Slevin
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/08/2018, 13:59
Molto bello, bisogna pero' vedere come sta nell'insieme
Prova a fotografarlo anche in altre posizioni

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Slevin

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/08/18, 16:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: 3 x Tropica 1•2•Grow! Taxiphyllum Barbieri
2 x Tropica Anubias Barteri Nana "Petite"in vasetto
2 x Tropica Anubias Barteri Nana in vasetto
3 x Tropica Limnophila Sessiliflora in vasetto
5 x Tropica 1•2•Grow! Eleocharis sp. "Mini"
3 x Tropica Bucephalandra 'Wavy Green'
1 x Hortilab Hydrocotyle tripartita "Japan" in Vitro
3 x Tropica Microsorum Pteropus in vasetto
3 x Pianta Cryptocoryne petchii
- Fauna: 10 Caridina Japonica
3 Neritine Blach Helmet
In futuro:
Cardinali
P. scalare
Ancistrus
- Altre informazioni: Sto aspettando il necessario per mettere l’impianto di CO2, fatto con acido citrico anidro e bicarbonato di sodio.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Slevin » 20/08/2018, 16:03
Steinoff ha scritto: ↑Molto bello, bisogna pero' vedere come sta nell'insieme
Prova a fotografarlo anche in altre posizioni

Il problema sai quale sarebbe? Che non potrei bollirlo.. non ho una casseruola così grande da immergerlo. Ed era molto polveroso.. che soluzioni alternative potrei avere?
Aggiunto dopo 12 minuti 43 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑Slevin ha scritto: ↑mentre il fondo suggeritomi da BollaPaciuli andrebbe meglio?
Ce l'ho nella vasca grande, nessun problema di alterazione dei valori
Pero' ti dico anche questo: dovessi riallestire adesso la stessa vasca, identica, non lo metterei. Userei solo ghiaia e sabbia inerti. Questo perche' solo in alcune zone ho piante che si nutrono prevalentemente dalle radici, e per loro mi sarebbe bastato inserire nel fondo, in prossimita' delle piante stesse, dei pezzetti di stick fertilizzante
Un altro conto, ovviamente, e' se su buona parte della superficie dell'allestimento si prevede di inserire piante che si nutrono prevalentemente per via radicale

Sai cosa? Io non sò se le piante che ho scelto siano piante che si nutrino dalla radice o meno..
ELEOCHARIS ACICULARIS "MINI
GRATIOLA VISCIDULA
ECHINODORUS RENI
LUDWIGIA REPENS
POGOSTEMON ERECTUS
VESICULARIA FERRIEI
Eccole, me lo sai dire tu?

Slevin
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/08/2018, 18:18
Slevin ha scritto: ↑Il problema sai quale sarebbe? Che non potrei bollirlo.. non ho una casseruola così grande da immergerlo. Ed era molto polveroso.. che soluzioni alternative potrei avere?
Potresti prendere un contenitore adeguato, metterci dentro il legno e poi versarci acqua bollente, se il contenitore e' metallico tipo i calderoni che usava mia nonna per fare la conserva dei pomodori.
Altrimenti, se e' un contenitore in materiale plastico, lo tieni in ammollo in acqua senza farlo bollire.
La bollitura aiuta a ridurre i tempi d'attesa prima che il legno assorba sufficientemente acqua da affondare, sveltisce il processo di dispersione dei tannini che altrimenti impiegherebbero piu' temnpo a uscire (ma se ti piace l'acqua ambrata non e' un problema averla tale, anzi... Diversi pesci ne hanno proprio bisogno), e ovviamente aiuta a sterilizzare il legno, se questo e' stato a contatto con qualcosa di pericolosamente infetto. Ma in quest'ultimo caso, io neanche lo andrei a prendere un legno impestato, figurarsi mettermelo in vasca
Slevin ha scritto: ↑Sai cosa? Io non sò se le piante che ho scelto siano piante che si nutrino dalla radice o meno..
ELEOCHARIS ACICULARIS "MINI
GRATIOLA VISCIDULA
ECHINODORUS RENI
LUDWIGIA REPENS
POGOSTEMON ERECTUS
VESICULARIA FERRIEI
Eccole, me lo sai dire tu?
Purtroppo non conosco quelle piante cosi' tanto bene, ma provo lo stesso ad aiutarti
Prova a vedere questi articoli:
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni ...
Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa ...
Pogostemon stellatus o Eusteralis stellata? ...
Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri ...
e per le altre:
Piante d'acquario e loro zone di origine ...
Nel dubbio, chiedi in sezione Piante, che loro ne sanno molto piu' di me su quest'argomento

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Slevin

- Messaggi: 242
- Messaggi: 242
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/08/18, 16:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500 e 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: 3 x Tropica 1•2•Grow! Taxiphyllum Barbieri
2 x Tropica Anubias Barteri Nana "Petite"in vasetto
2 x Tropica Anubias Barteri Nana in vasetto
3 x Tropica Limnophila Sessiliflora in vasetto
5 x Tropica 1•2•Grow! Eleocharis sp. "Mini"
3 x Tropica Bucephalandra 'Wavy Green'
1 x Hortilab Hydrocotyle tripartita "Japan" in Vitro
3 x Tropica Microsorum Pteropus in vasetto
3 x Pianta Cryptocoryne petchii
- Fauna: 10 Caridina Japonica
3 Neritine Blach Helmet
In futuro:
Cardinali
P. scalare
Ancistrus
- Altre informazioni: Sto aspettando il necessario per mettere l’impianto di CO2, fatto con acido citrico anidro e bicarbonato di sodio.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Slevin » 22/08/2018, 11:02
@
Steinoff @
BollaPaciuli @
Monica
mi consigliate un fondo inerte da mettere sotto al quarzo ceramizzato?

Slevin
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 22/08/2018, 11:03
Slevin ha scritto: ↑mi consigliate un fondo inerte
io ho solo usato il BioDry.... altro non conosco :ymblushing:
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti